Giacomo e Giovanni si arrabbiano e chiedono a Gesรน di โfar scendere un fuoco dal cielo per bruciare quelle persone che non lo hanno accolto.
Questa scena ci offre un potente insegnamento sulla natura dellโira e su come puรฒ distorcere le nostre azioni, anche quando pensiamo di agire per una giusta causa.
Immaginiamo di sentire qualcuno criticare la nostra fede. La nostra prima reazione potrebbe essere di rabbia, di voler โattaccareโ verbalmente questa persona. Ma fermiamoci un attimo: รจ questo ciรฒ che Gesรน ci ha insegnato? Lโira, anche se nasce da un senso di giustizia, puรฒ facilmente portarci fuori strada.
Ci fa dimenticare i principi fondamentali dellโamore e della compassione che sono al centro del messaggio di Cristo. Gesรน, di fronte al rifiuto, non cerca vendetta. Invece, sceglie di andare altrove, mostrando pazienza e comprensione. Ci insegna che la vera forza sta nel controllo di sรฉ, non nella rappresaglia.
Quando ci sentiamo arrabbiati in difesa della nostra fede, prendiamo un respiro profondo. Chiediamoci: โCome risponderebbe Gesรน in questa situazione?โ La risposta sarร quasi sempre con amore, dialogo e perdono, non con lโira. Ricordiamo: โLa luce dellโamore dissipa lโoscuritร dellโira.โ
Cerchiamo oggi di vivere il messaggio di Cristo, portando pace invece che conflitto nel mondo.