fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 1 Agosto 2022

1030

Notavo lโ€™aspetto simbolico di questo passo del Vangelo che comincia dicendo che Gesรน si trovava in un luogo deserto, subito dopo capiamo che non era affatto deserto; infatti, cโ€™era una grande folla in quel luogo, e poi ancora piรน avanti Gesรน ordina alla folla di sedersi sullโ€™erba, e anche lโ€™erba non si addice ad un luogo deserto. E allora mi viene da chiedermi che strana ambientazione sia stata descritta, e che significato possa avere.

Il fatto che il deserto sia un luogo affollato ci fa capire che molte persone vivono lโ€™esperienza del deserto, le folle, probabilmente la maggior parte degli esseri umani vivono una condizione interiore di solitudine, di smarrimento, di sete. Tutti noi abbiamo attraversato momenti di deserto, ma per molte persone questa รจ una condizione stabile della vita.

Gesรน ha il cibo necessario per sfamare queste persone, questo cibo รจ la sua parola che non ci fa sentire soli e abbandonati, ma ci indica una direzione verso cui camminare. Questa รจ la parola che noi riceviamo ogni giorno e che poi siamo invitati a condividere con gli altri. Il gesto di spezzare il pane non รจ solo un segno di condivisione, ma รจ anche simbolo della nostra capacitร  di adattare il messaggio, che abbiamo ricevuto da Gesรน, alle persone con cui vogliamo condividerlo.

Non รจ sufficiente ripetere come i pappagalli quello che abbiamo udito, รจ necessaria una nostra elaborazione. รˆ cosรฌ che il pane si moltiplica fino a sfamare ogni persona. Ed รจ cosรฌ che il deserto si trasforma in un prato, il mondo smette di essere un luogo morte e diventa un luogo di vita, non รจ piรน un luogo di solitudine ma di comunione.

01.08 Vangelo del Giorno Commento Benedizione โ˜ฉ Liturgia della Parola

- Pubblicitร  -

Fonte: il canale YOUTUBE di fra Stefano