Valutazione Pastorale: Antoine de Saint Exupery, aristocratico francese, scrittore e poeta, nasce nel 1900. Grande appassionato di volo, scrive alcuni libri legati alle sue esperienze aviatorie, e pubblica per la prima volta โIl piccolo Principeโ nel 1943. Non ha perรฒ il tempo per gioire del successo del libro, perchรฉ scompare nel 1944 mentre compie un volo di ricognizione sul Mediterraneo in missione per le Forze della Francia liberata. I resti del suo aereo abbattuto sono stati ritrovati solo nel 2004 al largo delle coste di Marsiglia. La storia dellโincontro tra lโanziano aviatore, la bambina e il Piccolo Principe passa attraverso tanti sottili strati di fantasia e accavallarsi di epoche da acquistare quella libertร del racconto che diventa forse il vero segreto di un successo ormai lunghissimo e crescente. Come in tutte le grandi favole, il testo ha una parte collocata in uno scenario dapprima contemporaneo (belli i disegni che ricostruiscono la cittร degli anni Quaranta) e poi, allo scattare dei meccanismi fantastici, una del tutto fuori dal tempo e dalla storia. Il libro vanta traduzioni in oltre 250 lingue ed รจ tra i piรน venduti di tutti tempi. Cโรจ quindi qualcosa che sfonda la barriera degli anni e della atmosfere per entrare in una patrimonio di fantasia, mistero, capacitร di tenerezza e commozione in grado di conquistare generazioni di bambini e piccoli. Questo primo incontro con il cinema vince la scommessa di incantare grazie ad u approccio onirico e visionario, ad un pregevole lavoro sulla stop motion, alla scelta del regista Osborne di servirsi delle tecniche avanziate senza togliere il fascino della poesia della pagina scritta. Ne esce un prodotto di convincente efficacia, in grado di toccare tutti gli spunti evidenti e nascosto di un testo che diventa ben presto metafora di vita, di costume, di civiltร . Dal punto di vista pastorale, il film รจ da valutare come consigliabile certamente poetico.
Utilizzazione: suggestivo nellโimpianto narrativo e spesso toccato da commovente lirismo, il film รจ ad utilizzare in programmazione ordinaria e in molte, successive occasioni come proposta per tutti, piccoli, ragazzi e famiglie. Da proporre anche a livello educational, nel confronto con il libro (e con i disegni che lo arricchiscono) e nellโambito del rapporto cinema/letteratura.
- Genere:Film dโanimazione
- Regia: Mark Osborne
- Interpreti: Lโaviatore (voce italiana: Toni Servillo), la mamma (v.i.: Paola Cortellesi), la Volpe (v.i: Stefano Accorsi), la Rosa (v.i.: Micaela Ramazzotti), il Serpente (v.i: Alessandro Gassmann), lโuomo dโaffari (v.i.: Giuseppe Battiston), il Sig.Principe (v.i.: Angelo Pintus), Il Re (v.i.: Pif), lโuomo vanitoso (v.i.: Alessandro Siani).
- Nazionalitร : Francia
- Distribuzione: Lucky Red
- Anno di uscita: 2015
- Origine: Francia (2015)
- Soggetto: tratto dal romanzo omonimo di Antoine De Saint Exupery
- Sceneggiatura: Bob Persichetti, Irena Brignull
- Fotografia (Scope/a colori)
- Musiche: Hans Zimmer, Richard Harvey (canzoni eseguite da Camille)
- Montagg.: Matthew Landon
- Durata: 108โฒ
- Produzione: Orange Studio, M6 Films, LPPTV, On Animation Studio.
- Giudizio: Consigliabile/poetico * *
- Tematiche: Adolescenza; Famiglia โ genitori figli; Film per ragazzi; Letteratura.
- Link al video
- Sito internet