Polonia, 1945. Mentre รจ impegnata ad assistere i feriti della seconda guerra mondiale, Mathilde, giovane medico francese della Croce Rossa, vede il concitato arrivo in ospedale di una suora in cerca di aiuto. Allora la segue in convento dove alcune sorelle incinta, vittima di stupri da parte dei soldati sovietici, vengono tenute nascosteโฆ
Valutazione Pastorale
Tutti aspetti che possono risultare inediti e, appunto, quasi di finzione, mentre rimandano ad un evento atroce e terribile: quello degli stupri di guerra, ossia perpetrati nel momento della follia piรน feroce, scatenatasi durante il conflitto e in situazione di totale mancanza di controllo. Il gesto subito senza possibilitร di difendersi innesca conseguenze differenti nelle suore. Il copione le mette a fuoco con efficacia secondo una gamma di sfumature che vanno dalla vergogna, alla comprensione, alla pietร per la creatura che sta per nascere. Linea di raccordo tra le โsorelleโ e lโesterno (cui una di loro รจ costretta a rivolgersi, anche se la regola del convento vorrebbe che tutto si svolgesse in silenzio) รจ Mathilde, che mette professionalitร e spirito di servizio nellโopera di soccorso e affronta anche incertezze, indecisioni, rifiuti legati alla promessa religiosa.
Grazie a lei, le suore ritrovano un equilibrio e la forza per superare quellโostacolo e le sue pesanti conseguenze. La ricostruzione รจ corretta e plausibile, forse non emerge come dovrebbe il dolore vissuto dalle suore e la lacerazione del loro conflitto spirituale. Ma lโapproccio รจ vigoroso, e aiuta a tornare in modo giusto dentro quei momenti e quelle situazioni, immaginando oggi (ma solo immaginando) i terribili istanti che hanno segnato la seconda guerra mondiale, eventi dove comprensione e pietร erano scomparsi e nemmeno indossare il velo bastava e respingere la piรน bieca violenza. Dal punto di vista pastorale, il film รจ da valutare come consigliabile, problematico e adatto a dibattiti.
Utilizzazione
Il film รจ da utilizzare in programmazione ordinaria e in successive occasioni come avvio ad una riflessione sulla violenza di guerra contro le donne, ieri, e oggi (in situazione diverse ma di altrettanta ferocia).
- Pubblicitร -
- Genere:Drammatico
- Regia: Anne Fontaine
- Interpreti: Lou De Laage (Mathilde), Agata Buzek (suor Maria), Agata Kulesza (Madre Badessa), Vincent Macaigne (Samuel), Joanna Kulig (Irena), Eliza Rycembel (Teresa), Anna Prochniak (Zofia), Katarzyna Dabrowska (Anna), Helena Sujecka (Ludwika), Dorota Kuduk (Wanda), Klara Bielawka (Joanna), Mira Maludzinska (Bibiana), Elso (colonnello Pascal), Thomas Coumans (Gaspad), Leon Natan Paszek (Wladek), Joanna Fertacz (zia di Zofia).
- Nazionalitร : Francia/Polonia
- Distribuzione: Good Films
- Anno di uscita: 2016
- Origine: Francia/Polonia (2016)
- Soggetto e scenegg.: Sabrina B. Karine, Alice Vial (adattamento e dialoghi: Anne Fontaine, Pascal Bonitzer)
- Fotografia (Panoramica/a colori): Caroline Champetier
- Musiche: Gregoire Hetzel
- Montagg.: Annette Dutertre
- Durata: 115โฒ
- Produzione: Eric Altmayer, Nicoklas Altmayer
- SUNDANCE FILM FESTIVAL 2016 SELEZIONE UFFICIALE
- TERTIO MILLENNIO FILM FESTIVAL XX^EDIZIONE 2016, ANTEPRIMA ITALIANA.
- Giudizio: Consigliabile/problematico/dibattiti **
- Tematiche: Aborto; Donna; Gesรน; Sessualitร ; Storia; Tematiche religiose;