A Rimini dal 27 al 29 settembre 2013, nella capitale italiana del turismo, Festival Francescano parlerร del viaggio. Piรน di cento iniziative per adulti e bambini rifletteranno sul cammino dellโuomo, personale e collettivo, sul sentiero verso Dio e verso gli altri, sulle mete spirituali e verso nuovi stili di vita. Il programma completo su: www.festivalfrancescano.it. Tel. +39 334 2609797.
Lโoccasione รจ fornita dallโanniversario del passaggio di san Francesco dalla Romagna, proprio 800 anni fa. Lโevento ha particolare importanza sia per la storia francescana (nel borgo medievale di San Leo il Santo accolse in dono il Monte della Verna, dove poi ricevette le stimmate) sia per il territorio romagnolo che, da allora, porta indelebili i segni della spiritualitร di Francesco e dei suoi seguaci. Ma รจ soprattutto allโattualitร che guarderร la manifestazione organizzata dal Movimento Francescano dellโEmilia-Romagna, in collaborazione con i francescani italiani e le istituzioni locali.
Non tutti i cammini, infatti, sono uguali. Esiste il passo del vagabondo, che vede come protagonista il camminatore senza meta e senza orientamento. Cโรจ poi lโincedere del turista: egli cerca una discontinuitร nel cammino ripetitivo della vita quotidiana. Sa qual รจ la meta, tuttavia il suo cuore difficilmente si lascerร mutare; a meno che un imprevisto accada, rimescolando le carte in tavola. Infine cโรจ il camminare del pellegrino. Egli si muove portando in sรฉ una domanda, una preghiera. Anche quando si parte da soli, sulla via ci si accorge di appartenere a un popolo di pellegrini. Il pellegrinaggio รจ il cammino che cambia la vita.
- Pubblicitร -
Oltre ai frati, alle suore e ai laici francescani, nelle piazze di Rimini saranno in tanti coloro i quali accompagneranno il pubblico in questo speciale cammino. Ci sarร Patrizio Roversi, che del โturismo per casoโ ne ha fatto una professione; Gabriella Ghermandi, forse la prima poetessa in Italia a intraprendere il genere letterario della migrazione; Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice. Moni Ovadia, tra i piรน grandi del teatro internazionale, rifletterร sul tema biblico dellโEsodo; padre Raniero Cantalamessa, formidabile comunicatore, parlerร dellโannuncio del Vangelo; Franco Cardini, autorevole storico, illustrerร le vie dei pellegrini. In una speciale tavola rotonda, moderata dal vaticanista Aldo Maria Valli, il sociologo di origine algerina Khaled Fouad Allam e il padre domenicano Claudio Monge, responsabile del Centro di documentazione cristiana e interreligiosa di Istanbul, si confronteranno sullโospitalitร nelle religioni monoteistiche. Infine, tra gli spettacoli ricordiamo il concerto di Francesco De Gregori โSulla stradaโ (unica iniziativa a pagamento, al prezzo speciale di 20 โฌ).
Con il patrocinio di: Comune e Provincia di Rimini, Regione Emilia-Romagna, Progetto Culturale CEI, Diocesi di Rimini, Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Universitร di Bologna. Con il sostegno di: Landi Renzo, Banca Popolare dellโEmilia Romagna, Cattolica.
โLโopzione fondamentale รจ scendere per le strade e cercare la gente: questa รจ la nostra missione. Il rischio che corriamo oggi รจ quello di una Chiesa autoreferenziale: simile al caso di molte persone che diventano paranoiche e autistiche, capaci di parlare solo a loro stesseโ. Sono parole di Papa Francesco. Sono parole che Festival Francescano ha scritto nel suo cammino.