Ogni volta che la liturgia propone questo brano si resta sempre un po’ perplessi dinanzi al comportamento di Gesu’.
Di fronte ad una donna che chiede di “ avere pietà di lei “ e di “ aiutarla “, sembra restare indifferente, anzi, appare quasi infastidito.
Alla fine dà una risposta che, a dir poco, appare sgarbata: “ Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini “.
A quel punto credo che chiunque avrebbe risposto male a Cristo.
E invece quella donna non va via, non si arrabbia, e riconosce l’esattezza di cio’ che dice Gesu’.
“ E’ vero, Signore, disse la donna, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni “.
A quel punto Cristo cambia completamente atteggiamento e le dice: “ Donna, grande è la tua fede. Avvenga per te come desideri “.
E il testo aggiunge: e da quell’istante sua figlia fu guarita.
Cosa vuole dire a noi questo brano?
Che chi ha fede non vacilla, non dubita, perché sa che Dio interviene.
A volte sembra il contrario, sembra che nostro Signore sia completamente indifferente alle nostre richieste di pietà, di aiuto.
- Pubblicità -
Ma non è cosi’ e la storia di questa donna lo dimostra.
Se dinanzi alle difficoltà non rinnego Dio ma insisto, continuo a chieder il suo intervento, non resterò deluso.
Anche per me ci sarà la stessa risposta: “ Avvenga per te come desideri “.
Ma significa che avviene sempre cio’ che vogliamo noi?
No, avviene “ cio’ che ci guarisce “, cio’ che ci fa bene, cio’ che Dio ritiene sia il meglio per noi.
Questa è la fede: insistere nella richiesta ed essere consapevoli che “ avvenga cio’ che desideri “ significa avvenga cio’ che è meglio per me e non cio’ che voglio io.
Riporto un’esperienza concreta che consente di capire cos’è la fede.
E’ quanto riferisce un sacerdote, corrispondente della rivista Jesus Caritas, in un suo articolo del lontano 1968.
Racconta il religioso che un giorno gli si presento’ al cospetto una ragazza e gli chiese: “ Cosa posso fare per ringraziare la Madonna “?
L’uomo, credendo che la giovane avesse avuto una Grazia, le chiese cosa fosse accaduto.
La giovane disse: “ Mia sorella era ammalata. Insieme abbiamo deciso di fare una novena per chiedere la guarigione. L’ultimo giorno della novena mia sorella è morta. Cosa posso fare per ringraziare la Madonna? “.
L’uomo resto’ basito ma la ragazza continuo’: “ Si padre, noi avevamo domandato la guarigione ma se mia sorella, all’ultimo giorno della novena, è morta, vuol dire che la Madonna ha visto che questo era per lei il bene migliore. Come posso ringraziarla? “
Ecco, questa è la fede.
Nulla da aggiungere.
Buona giornata e buona riflessione a tutti.