Don Fabio, in queste pagine, si pone accanto al lettore, sostando sui brani del Vangelo che il Lezionario propone nel ciclo liturgico dellโanno B, fondamentalmente centrato sul Vangelo secondo Marco.
Leggere il Vangelo richiede la giusta prospettiva: non lo leggiamo come una cronaca; dopo centinaia di anni di metabolizzazione culturale e spirituale, dopo che la croce e la risurrezione di Cristo hanno inondato la vita umana di mille prospettive diverse, e dopo una raffinata e distruttiva reazione culturale umana, noi stiamo di fronte ai testi evangelici con una serie di bias cognitivi composti di sovraletture di tutti i tipi: psicologiche, filosofiche, teologiche e perfino politiche, fuorvianti e mistificanti. Come fare dunque? I testi vanno riportati nel loro alveo di lettura originario.
E il nido originario dei testi della Bibbia รจ la proclamazione liturgica! Con un linguaggio schietto e profondo, don Fabio permette a ogni domenica e solennitร di sprigionare quella forza luminosa che essa racchiude in sรฉ.
ACQUISTA QUI IL LIBRO ๐
- Pubblicitร -
AMAZON | IBS | LA FELTRINELLI | LIBRERIA DEL SANTO | MONDADORISTORE | LIBRERIE COOP |LIBRACCIO