Meditare sulla Passione di Gesรน รจ tanto facile quanto assai difficile.
Chi, infatti, non soffre: ed รจ proprio attraverso questa nostra continua relazione con la sofferenza che possiamo accostarci ai patimenti del Signore e partecipare alla sua Passione.
Nondimeno, quelle tremende e terribili ore vissute da Gesรน sono un baratro inimmaginabile e indescrivibile.
Anche a noi capita, infatti, di rimanere senza parole quanto tentiamo di descrivere unโemozione, unโesperienza interiore, una โpassioneโ appunto. A maggior ragione, come trovare le adeguate espressioni verbali per descrivere quello che patรฌ lโAmore, il quale per vincere il peccato si fece esso stesso peccato (ยซColui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perchรฉ in lui noi potessimo diventare giustizia di Dioยป โ 2Cor 5, 21. Cf. E NON CI INDURRE IN TENTAZIONE)?
Spesso, invero, per trasmettere questa incomprensibile incomprensione dellโamore di Dio per noi, aiutano alcune figure retoriche, come lโincongruenza di un ossimoro (ยซColui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccatoยป), o la brutalitร di una contraddizione (cf. I Lettura: ยซumiliรฒ se stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce. Per questo Dio lo esaltรฒยป โ Fil 2, 8-9), o lโineffabilitร di una metafora (nel Getsemani il sudore di Gesรน ยซdiventรฒ come gocce di sangue che cadono a terraยป โ Lc 22, 44. In ebraico il nome ยซGetsemaniยป significa ยซfrantoioยป, e Gesรน, nellโOrto degli Ulivi, รจ come se fosse stato โtorchiatoโ sotto il peso di quel calice di sofferenza e tentazione).
Ecco, allora, che entrare nella Scrittura per scrutare la Parola di Dio diviene non solo esercizio accademico, ma unโurgenza di fede.
Nellโoccasione presente offriamo una celere riflessione su un nome proprio: GALILEA, che nel Vangelo di oggi troviamo in Mc 14, 28 (ยซMa, dopo che sarรฒ risorto, vi precederรฒ in Galilea ยป), in Mc 15, 41 (ยซle quali, quando era in Galilea, lo seguivano e lo servivano, e molte altre che erano salite con lui a Gerusalemmeยป) ed anche, come aggettivo, in Mc 14, 70 (ยซMa egli di nuovo negava. Poco dopo i presenti dicevano di nuovo a Pietro: โร vero, tu certo sei uno di loro; infatti sei Galileoยป).
Eppure, a ben scrutare, troviamo ยซGalileaยป anche in un altro termine presente nella lettura evangelica odierna:
ยซEgli allora, comprato un lenzuolo, lo depose dalla croce, lo avvolse con il lenzuolo e lo mise in un sepolcro scavato nella roccia. Poi fece rotolare (prosekรบlisen) una pietra allโentrata del sepolcroยป (Mc 15, 46).
- Pubblicitร -
ร interessante notare questo sillogismo partendo propriamente dallโebraico.
Chiaramente la traduzione di proskulรญo (da cui la coniugazione prosekรบlisen) con ยซrotolareยป รจ esatta. Nondimeno possiamo rilevare come questo verbo rechi in sรฉ, in dissolvenza, (ma probabilmente anche filologicamente [โgl โ โkl]) lโebraico galร l che significa appunto ยซrotolareยป. -Questo ci sollecita a riflettere sul fatto di come i Vangeli, pur se scritti in greco, verosimilmente siano stati โpensatiโ in ebraico. E questo รจ uno dei vari aspetti a sostegno della storicitร dei Vangeli stessi
Ed รจ proprio da questa radice ebraica galร l che deriva il nome ยซGalileaยป.
Come non considerare lโevento messianico del Signore Gesรน Cristo con lโemblematica logica di un fil rouge, che segue proprio la traccia suggerita da questi spunti semantici: dalla Galilea (Nazaret, Cafarnao, Lago di Tiberiade) fino a quella pietra rotolata via dal sepolcro (cf. Lc 24, 2) e di nuovo in Galilea (ยซvi precede in Galilea; lร lo vedrete. [โฆ] vadano in Galilea: lร mi vedrannoยป โ Mt 28, 7.10), affinchรฉ tutte le genti (ยซGalilea delle gentiยป โ Mt 4, 15. La Galilea era detta ยซdelle gentiยป perchรฉ allora era abitata, in parte, da pagani, detti in ebraico goyim [cf. Is 8, 23]) possano dissetarsi da quel Pozzo divenuto per sempre spalancato (cf. Gn 29, 3: ยซsolo quando tutte le greggi si erano radunate lร , i pastori facevano rotolare [apekรบlion] la pietra dalla bocca del pozzo e abbeveravano il bestiame; poi rimettevano la pietra al suo posto sulla bocca del pozzoยป), da cui sgorga la ยซsorgente dโacqua che zampilla per la vita eternaยป (Gv 4, 14).
Chiudiamo con due brevissime note a corollario.
1 โ La radice galร l รจ presente nel Salmo 22, ovvero il salmo che Gesรน ha pronunziato sulla croce (cf. Mc 15, 34; Mt 27, 46).
Invero, Gesรน ha pronunciato lโincipit del Salmo 22 (ยซโEloรฌ, Eloรฌ, lemร sabactร ni?โ, che significa: โDio mio, Dio mio, perchรฉ mi hai abbandonato?โยป. Rileviamo come pronunciare lโinizio di un salmo equivaleva a recitarlo tutto, ovvero a ricomprenderlo interamente), ma al versetto 9 del Salmo 22 troviamo scritto: ยซโSi rivolga al Signore; lui lo liberi, lo porti in salvo, se davvero lo ama!โยป, che รจ esattamente lo scherno che viene rivolto al Crocifisso dagli astanti (ยซโHa salvato altri e non puรฒ salvare se stesso! ร il re dโIsraele; scenda ora dalla croce e crederemo in lui. Ha confidato in Dio; lo liberi lui, ora, se gli vuol bene. Ha detto infatti: โSono Figlio di Dioโ!โยป Mt 27, 42-43).
Ebbene, lโespressione ยซSi rivolga al Signoreยป contiene proprio la radice galร l, poichรฉ questa esclamazione in ebraico รจ Gol al Adonai, che potremmo rendere con ยซโSi avvoltoli/arrotoli nel Signore; lui lo liberi, lo porti in salvo, se davvero lo ama!โยป.
E a Colui che, sulla croce, non ha mancato di arrotolarsi in Dio (ยซPadre, nelle tue mani consegno il mio spiritoยป โ Lc 23, 46), il Signore ha fatto rotolare via la pietra della morte.
2 โ La radice galร l รจ connessa al nome aramaico Golgota (in ebraico Gulgรฒlet) che indica propriamente ยซteschioยป, proprio perchรฉ questo luogo aveva una forma arrotondata (ยซGolgotaยป รจ anchโesso presente nel Vangelo odierno โ cf. Mc 15, 22).
Molto interessante come ยซGolgotaยป e ยซ[pietra] โrotolataโยป abbiano quindi la stessa radice, cosรฌ come in greco hanno la stessa radice staurรณs (ยซcroceยป) e anรญstemi (ยซrisorgereยป) โ cf. FISSARONO
(https://www.youtube.com/watch?v=VofMiBxBL7w)
Per gentile concessione di Fabio Quadrini che cura, insieme a sua moglie, anche la rubrica ALLA SCOPERTA DELLA SINDONE: https://unaminoranzacreativa.