Fabio Quadrini โ€“ Commento al Vangelo di domenica 19 Luglio 2020

- Pubblicitร  -

Ma cosa significa ยซzizzaniaยป?

Gli studiosi e i linguisti propongono varie tesi etimologiche, ma la radice certa da cui far derivare ยซzizzaniaยป rimane molto dubbia.
Cโ€™รจ chi afferma che codesto sostantivo possa ricavarsi dal verbo greco sinรณo/sรญnomai, che significa ยซnuocere/danneggiareยป.
Cโ€™รจ chi indica, invece, quale tema portante un altro verbo greco, ovvero izรกno/รญzo, che vuol dire ยซposare/collocareยป, ma che, in senso figurato, puรฒ arrivare a valere ยซcadere/perireยป.
Ebbene, dato che siamo nel campo delle ipotesi, anche noi azzardiamo la nostra interpretazione, e ce la facciamo suggerire direttamente dal testo evangelico odierno.

Nel versetto di Mt 13, 25 troviamo un verbo, ovvero ยซdormivanoยป, il quale nel greco del Vangelo รจ reso con katheรบdein.
Tecnicamente kath-eรบdo (da cui la coniugazione katheรบdein) significa ยซsotto/giรน-riposare/quietareยป.
Tuttavia, come sempre, รจ interessante andare ad approfondire la radice.
Orbene, il verbo eรบdo รจ strettamente connesso al tema di eunรฉ/รฉnnumi, termini che significano ยซletto/vestireยป, ma che intendono, come senso profondo, lโ€™idea dellโ€™ยซentrare dentro/penetrare/riempireยป (come non sentire, da eunรฉ/รฉnnumi, il nostro ยซnannaยป).
Dato atto di quanto, nel greco zizรกnion (ยซzizzaniaยป) รจ possibile ritrovare tanto il suono quantโ€™anche il tema eunรฉ/รฉnnumi.
Difatti, non รจ forse vero che nel campo la zizzania ยซdormivaยป (eรบdo) assieme al grano? Non รจ forse vero che la zizzania ยซaveva penetrato/riempitoยป il campo, ยซentrando dentroยป (eunรฉ/รฉnnumi) assieme al grano?
E da ciรฒ รจ molto interessante notare come la preposizione eu, che qui assume valore di ยซpienezza/pienamenteยป, valga come prima accezione ยซbene/buono/dolceยป (Cf. eu-tanasia [ยซdolce-morteยป]).
Molto spesso, invero, la ยซzizzaniaยป penetra ยซdolcementeยป, e sembra esattamente il grano, ยซvestitaยป come il grano, ovvero ยซbuona/beneยป come il grano (ยซ[โ€ฆ] non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il granoยป โ€“ Mt 13, 29).

Ma non ci basta.
Nel nome ยซzizzaniaยป vogliamo ascoltarci non solo la radice di eunรฉ/รฉnnumi, ma riteniamo opportuno intravvedere in questa ยซzizz-aniaยป un composto.
Ebbene, uno dei vari temi del verbo greco gรญgnomai (ยซessere/nascere/divenireยป) รจ esattamente gig/gigen (rammentiamo che ยซgยป in greco si pronuncia e suona sempre ยซghยป).
A seguito di ciรฒ, รจ da rilevare come in glottologia e in fonetica ยซgยป e ยซzยป spesso arrivino ad essere lo stesso, tanto รจ vero che due settimane or sono parlavamo di ยซg-iogoยป, che in greco รจ z-ugรณs (Cf. GIOGO). A corollario di ciรฒ si pensi allโ€™inflessione dialettale emiliano-romagnola, che spesso fa scivolare la ยซgยป proprio in una pronuncia che tende a ยซzยป (ad esempio ยซz-enitoriยป per ยซg-enitoriยป); oppure al fatto di come i genovesi chiamino ยซZ-enaยป la loro ยซG-enovaยป.
Di ciรฒ dato atto, quindi, nel greco zizรกnion (ยซzizzaniaยป) รจ possibile ritrovare il composto gigen- รฉnnumi, che se volessimo renderlo letteralmente andrebbe ad intendere un ยซgenerare che penetra dentroยป, ovvero un ยซessere intrufolatoยป.
Difatti, rileggendo il versetto di Mt 13, 25, non รจ forse vero che ritroviamo tutto il nostro percorso (ยซMa, mentre tutti dormivano [katheรบdein], venne il suo nemico, seminรฒ della zizzania [zizรกnia] in mezzo al grano e se ne andรฒยป)?

grano_spiga_zizzania_trebbiatura.jpg

- Pubblicitร  -

Ebbene, bastandoci per oggi queste poche righe, forse troppo tecniche (o forse troppo azzardate? Noi crediamo proprio di no), semplifichiamo, in chiusura, un messaggio che รจ possibile trarre dal Vangelo di questa domenica, il quale sembra esattamente scritto proprio per questi giorni (nei quali stanno spuntando testi di legge sullโ€™omotransfobia).

Sveglia cattolici!

Il nostro sonno รจ terreno fertile per la zizzania, la quale chetamente si insinua utilizzando ogni possibile via; la quale va astutamente a confondersi col grano, grazie al fatto che le viene concesso di indossare il ยซvestitoยป del ยซrispetto della dignitร  umanaยป e dellโ€™ยซuguaglianzaยป.
Non sia la nostra fede a crogiolarsi nel sonno, ovvero nel tepore (o meglio nel timore) del politicamente corretto, perchรฉ il nostro dormire รจ lโ€™eutanasia piรน nociva, รจ lโ€™eutanasia dei valori, dei veri valori, veri non perchรฉ appartenenti ad un gruppo di persone religiose, ma veri perchรฉ da Dio (la famiglia per essere tale esige un papร  e una mamma: e questo รจ nostro dovere proclamarlo con forza, senza timore nรฉ vergogna: ยซChi si vergognerร  di me e delle mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dellโ€™uomo si vergognerร  di lui, quando verrร  nella gloria del Padre suo con gli angeli santiยป โ€“ Mc 8, 38).

Tuttavia, il Vangelo odierno, ci invita a non temere, ma a continuare e a confidare in Gesรน Cristo, anche quando la nostra opera sembra vana; anche quando attorno al seme da noi gettato e distribuito spuntano continuamente le infestanti: la zizzania, invero, sarร  certamente prima legata in fasci e poi bruciata; il grano, invece, riempirร  il granaio del Signore.

Ma ยซvanoยป sia, quantomeno, attributo del nostro umano operare; giammai effetto del nostro dormire: cโ€™รจ forse vergogna nel proclamarsi cattolici e agire da cattolici? รˆ vergogna dirsi appartenenti al Signore Gesรน Cristo?

Fonte

Per gentile concessione di Fabio Quadrini che cura, insieme a sua moglie, anche la rubrica ALLA SCOPERTA DELLA SINDONE: https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/category/sindone/


Altri Articoli
Related

don Marco Pozza โ€“ Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

Non puoi aggiustare chi vuole rimanere rotto Innamorarsi รจ, tutto...

p. Gaetano Piccolo S.I. โ€“ Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

La fatica di credere Nella vita reale non ci sono...

don Antonello Iapicca โ€“ Vangelo del giorno โ€“ 26 Aprile 2025

CRISTO RISORTO CORREGGE CON AMORE IL CUORE INDURITO PER...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 26 Aprile 2025

Marco ci fa una sintesi, come nel suo stile...