Fabio Quadrini โ€“ Commento al Vangelo di domenica 14 Marzo 2021

- Pubblicitร  -

Puรฒ una cosa piccola essere male?

Lo straordinario passo evangelico odierno ci proietta allโ€™interno del confronto avvenuto tra Gesรน e Nicodemo, confronto, questo, di una profondissima portata esegetica ed escatologica.
Il nostro breve commento vuol prendere in considerazione un termine tratto dal versetto di Gv 3, 20:

ยซChiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perchรฉ le sue opere non vengano riprovateยป.

Se qualcuno ci interrogasse, chiedendoci di argomentare a parole nostre il significato della parola ยซmaleยป, ciascuno di noi risponderebbe in svariati modi e con numerosi sinonimi, ma probabilmente a nessuno verrebbe in mente di rispondere: ยซIl male รจ ciรฒ che รจ piccoloยป.
Anzi, verosimilmente a tutti verrebbe facile il parallelismo con il contrario: il male รจ ciรฒ che รจ borioso, ciรฒ che รจ gonfio; รจ tutto ciรฒ che รจ vanagloria, che altro non รจ se non super-bia.
Eppure, il versetto evangelico che abbiamo sopra riportato letteralmente varrebbe cosรฌ:

ยซChiunque infatti fa cose piccole, odia la luce, e non viene alla luce perchรฉ le sue opere non vengano riprovateยป.

- Pubblicitร  -

Il termine adoperato nel greco originario รจ un aggettivo, ovvero faลฉlos.
Con tale termine si indica tecnicamente una ยซcosa da nulla/piccola/semplice/di poco contoยป.
Il tutto sembra una contraddizione in termini, anche per il fatto che lโ€™insegnamento di Gesรน รจ pienamente rivolto ai โ€œsempliciโ€, agli โ€œumiliโ€ (faลฉlos, tra lโ€™altro, in merito a persone, intende esattamente ยซpersona umile/modestaยป).

Proviamo a riflettere su queste apparenti discordanze, tenendo ferme dinanzi a noi due immagini: il seme e la serpe.
Entrambi sono โ€œpiccoliโ€, sono โ€œumiliโ€ (dal latino humilis, ovvero ยซbasso/vicino alla terraยป), eppure dellโ€™uno se ne decanta la bontร , mentre dellโ€™altra รจ risaputa lโ€™estrema pericolositร  fino al punto da farla divenire figurazione propria del male.
Ebbene, che differenza cโ€™รจ tra il piccolo ed umile seme -ยซse il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto fruttoยป (Gv 12, 24) e la piccola ed umile serpe -che, in salvo dal leone e dallโ€™orso, al riparo entro le sicure e certe mura domestiche, morde letalmente la mano appoggiata al muro (cf. Am 5, 19)?
Il seme muore, mentre la serpe รจ morte;
il seme dร  la vita, mentre la serpe si avvinghia alla propria vita;
il seme riconosce la sua piccolezza e la sua umiltร  fino a terra, fin sotto terra, e si abbandona e rimette allโ€™intervento che il Signore porrร  sopra di lui e in lui (cf. Gv 3, 21b), mentre la serpe, in astio alla sua misera condizione, la adopera per insinuarsi nelle minuzie per farsi grande da sรฉ con la sola sua opera.
Ma la grandezza del seme sarร  un germoglio che cresce e che va ยซverso la luceยป (cf. Gv 3, 21a), mentre la sola grandezza a cui potrร  aspirare la serpe potremmo definirla โ€œresidualeโ€, poichรฉ essa non diverrร  mai grande per crescita, bensรฌ potrร  essere grande solo quando avrร  eliminato ogni altro essere.

serpe verde

Lโ€™umiltร  del Seme, invero, รจ tapeinรณo (ยซabbassamento/obbedienzaยป alla volontร  del Padre โ€“ cf. Mt 11, 29. 23, 12; Lc 1, 52. 14, 11. 18, 14; Fil 2, 8), mentre solo quella della Serpe รจ propriamente faลฉlos (umiltร  intesa, nella sua sfumatura semantica, come ยซsciocchezza/insulsitร ยป) -Accesi dibattiti esistono tra gli studiosi circa il motivo che spinse Saulo di Tarso a cambiar nome, assumendo quello di Paolo. รˆ da notare, tuttavia, come possiamo certamente far derivare dallโ€™aggettivo faลฉlos il latino paulus (ยซpoco/insufficiente/piccoloยป), da cui il nome proprio ยซPaoloยป. Chissร  se lโ€™ โ€œApostoloโ€ decise appositamente di scegliere il suo nuovo nome proprio per tenere a monito per sempre, con immenso atto di umiltร , il tempo buio che precedette la sua famosa caduta, caduta (tecnicamente un atto motorio di โ€œabbassamentoโ€) che gli permise di passare dalla cecitร  (in ogni senso) alla contemplazione della Luce (cf. Gv 3, 19-21). In merito alla serpe e alla sua โ€œpiccolezzaโ€, poi, รจ rilevante come proprio nel nostro momento storico riusciamo a cogliere, a ben comprendere e a sperimentare come un qualcosa di piccolo, un ยซnonnullaยป invisibile e intangibile (se lo dovessimo dire in greco sarebbe esattamente faลฉlos) possa essere effettivamente e concretamente apportatore di ยซmaleยป: e questa cosa da nulla รจ chiamata virus, che tecnicamente significa, dal latino, ยซveleno/secrezione velenosa di serpentiยป

coronavirus_covid_19

Invero, la pericope evangelica odierna sembra giocarsi tutta sulla sottigliezza fonetica tra รณfis (ยซserpenteยป โ€“ cf. Gv 3, 14) e fรตs (ยซluceยป โ€“ cf. Gv 3, 19-21), cosรฌ come sulle sottigliezze si gioca tutta la nostra fede, sottigliezze in cui si insinuano lโ€™astuzia e gli scimmiottamenti del Serpente, egli che รจ dia-bolos (ยซcolui che si mette di traverso/che divideยป) mentre il Signore รจ sym-bolon (ยซmettere insieme/unireยป โ€“ cf. Gv 17, 21-23); egli che ci spinge a scegliere Bar-abba (letteralmente ยซfiglio del padreยป. In alcuni codici si riferisce come questi si chiamasse esattamente Gesรน Barabba) al posto di Gesรน il Figlio del Padre (cf. Mt 16, 16. 26, 63-64) -Sulla scia di tutto quanto abbiamo riferito, รจ interessante come in ebraico il termine ยซpeccatoยป si dica hattร , la cui radice โˆšhtโ€™ tecnicamente vale ยซmancare il bersaglioยป, mentre, invece, Torร h provenga dalla radice โˆšyrh che intende precisamente ยซlanciare/tirare (con lโ€™arco)/colpire/andare a segnoยป

Fonte

Per gentile concessione di Fabio Quadrini che cura, insieme a sua moglie, anche la rubrica ALLA SCOPERTA DELLA SINDONE: https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/category/sindone/


Altri Articoli
Related

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 28 Aprile 2025

รˆ chiaro il discorso di Gesรน a Nicodemo. Ma...

don Antonello Iapicca โ€“ Vangelo del giorno โ€“ 28 Aprile 2025

Come Nicodemo, ci avviciniamo a Gesรน nella notte, intuendo...

Don Antonio Mancuso โ€“ Commento al Vangelo del 28 Aprile 2025

Siamo bravi a mostrarci per quello che non siamoโ€ฆ...

Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 28 Aprile 2025

Nel Vangelo di Giovanni รจ descritto l'incontro con Nicodemo,...