Giovedì 10 aprile ore 18 – via Cialdini 4 Torino
Per il secondo appuntamento del ciclo di incontri che il polo culturale “Cultures and Mission” (in breve CAM) dedica al decennale della pubblicazione dell’Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco dedicata alla cura dell’ambiente naturalee delle persone, nonché su questioni più ampie del rapporto tra Dio, gli esseri umani e la Terra saranno ospiti gli economisti Silvana Secinaro, Paolo Biancone e Stefano Zamagni (collegato a distanza).
L’incontro, moderato dal giornalista Alberto Chiara, si terrà presso la Sala dei Popoli del CAM alle ore 18,00 e sarà incentrato su “Etica, Finanza e Sostenibilità per un Nuovo Modello di Sviluppo” e quindi sulle prospettive di un’economia più inclusiva e responsabile. Su questi temi strettamente connessi con le riflessioni più generali su quella che viene definita “economia civile” i tre economisti lavorano da anni.
Stefano Zamagni
Dopo aver insegnato all’Università di Parma e di Bologna, il professor Zamagni ha insegnato anche all’università Bocconi di Milano Negli anni dedicati i suoi studi soprattutto al mondo del no profit, arrivando all’attivazione di uno specifico corso di laurea (“Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit”).
- Pubblicità -
E’ tra gli ideatori delle Giornate per l’economia civile un momento di approfondimento e dialogo sul ruolo e le attività del Terzo Settore in Italia.
Nel 2007 viene nominato presidente dell’Agenzia per le Onlus, un ente governativo con funzioni di vigilanza e controllo, promozione, consulenza a Governo e Parlamento in materia di associazioni no profit.
In quanto consultore del Pontificio consiglio per la giustizia e la Pace, fra il 2007 e il 2009 è tra principali collaboratori di papa Benedetto XVI per la stesura del testo dell’Enciclica Caritas in Veritate”.
Nel 2013 papa Francesco lo nomina membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e nel 2019 lo promuove presidente. Inoltre è visiting professor all’ Istituto Universitario Sophia di Loppiano.
Silvana Secinaro
Silvana Secinaro, professoressa ordinaria di Economia Aziendale e di Tecnologie per l’accounting e l’accountability presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management. Ha pubblicato sui temi dell’impatto sociale, dell’economia circolare per smart city, delle tecnologie emergenti applicate alla contabilità. È presidente dell’Associazione tecnologie per l’accounting e l’accountability. Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista. È componente della Commissione di studio del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili su AI e Fiscalità. È coordinatrice di progetti europei H2020 ed Erasmus Plus. E’ referente scientifico del progetto Pot Talenti per Economia, Management e Turismo, che include 40 Atenei italiani.
Paolo Pietro Biancone
Paolo Pietro Biancone, professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Management, di cui è vice direttore alla Terza Missione. E’ componente di Torino Social Impact, direttore del mini master in Valutazione dell’impatto sociale. È editor in chief delle riviste scientifiche “European journal of social impact and circular economy” e “European journal of islamic finance”. È autore di numerose pubblicazioni in materia di bilancio e principi contabili internazionali, valutazione di impatto e finanza etica. Dottore commercialista e Revisore legale dei conti. È componente della Commissione di studio del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili su AI e Giustizia.
L’enciclica “Laudato Si’”
Pubblicata nel 2015, è un’esortazione di Papa Francesco dal grande valore spirituale, etico e politico, l’Enciclica Laudato Si’: una «riflessione insieme gioiosa e drammatica» sul deterioramento ambientale del nostro pianeta, sullo spreco di risorse naturali e umane provocato da sistemi economici e politici irresponsabili. Al tempo stesso, l’Enciclica è un francescano invito alla “riconnessione” con l’insieme delle creature viventi e con la Terra che tutti abitiamo.
Testo dell’enciclica:
Cultures and Mission (CAM)
Nato dal desiderio dell’Istituto Missioni Consolata di valorizzare il suo patrimonio etnografico, naturalistico, fotografico, e di donare a Torino e a coloro che lo visiteranno un luogo di incontro e di dialogo. Il CAM è stato pensato per offrire occasioni per superare i pregiudizi, per intessere legami di fratellanza, per allargare gli orizzonti di ciascuno di noi, quelli geografici ma soprattutto quelli culturali e spirituali. Cultures And Mission raccoglie in sé due eredità, per farle fiorire nel tempo di oggi. La prima è quella del Museo Etnografico e di Scienze Naturali che sin dall’origine dell’immobile (primo decennio del Novecento) ha raccolto e organizzato gli oggetti portati dai missionari in collezioni scientifiche, attirando l’attenzione di studiosi e curiosi.
La seconda è quella del “vecchio” CAM (Centro di Animazione Missionaria), luogo in cui per più di quarant’anni si sono svolte attività di formazione e spiritualità missionaria, in questi stessi locali ora rinnovati. Il viaggio è il percorso espositivo multimediale in cui raccontiamo l’esperienza dell’incontro: cosa significa partire per andare verso altre persone e altre culture; come ci si innamora di un paese e della sua popolazione; quali sono le radici, le motivazioni e lo stile della presenza dei missionari; perché tutta questa esperienza sia fonte di gioia e di speranza per il futuro. Se vivi troppo lontano dal CAM o hai una disabilità che ti impedisce di viaggiare facilmente, è disponibile un coinvolgente “Virtual Tour” (in italiano, inglese, spagnolo, portoghese e LIS). Cultures and Mission custodisce le collezioni che l’Istituto ha accumulato nel corso del Novecento, raccogliendo l’invito del Fondatore di portare in Europa e far conoscere le testimonianze dei luoghi di missione.
Sito del CAM: https://cam.consolata.eu/