Il 9 marzo sono iniziate, in comunione spirituale con il Santo Padre, gli Esercizi Spirituali della Curia Romana, nellโAula Paolo VI e sono terminate venerdรฌ 14 marzo. Le meditazioni sono state proposte da Padre Roberto Pasolini, O.F.M. Cap., Predicatore della Casa Pontificia, sul tema: โLa speranza della vita eternaโ.
Qui di seguito i 10 video delle meditazioni.
Nota: per aprire la playlist con tutti i video, clicca, nel player video, in alto a destra dove cโรจ scritto โ1/10โ, alla destra del pulsante โCondividiโ.
Questa raccolta di meditazioni affronta il tema della vita eterna come punto centrale della fede cristiana. Viene sottolineato come questo concetto, pur essendo fondamentale, possa aver perso centralitร nella riflessione e nella vita dei credenti. Lo scopo di queste riflessioni รจ di riscoprire e approfondire il significato di questo โpiรน grande tesoro di famigliaโ che Dio ha giร donato.
1I tre orizzonti della vita eterna:
Secondo le meditazioni, la vita eterna si articola in tre orizzonti principali, ripresi dal catechismo:
- Il Cielo: Desiderio di Dio per ogni persona, rappresentando la vita nella piena comunione con Lui.
- LโInferno: La dannazione eterna, la possibilitร di voltare le spalle a Dio in modo definitivo. Questa non deve essere identificata con lโidea dellโapocatastasi, dottrina eretica che prevede la salvezza finale di tutti.
- Il Purgatorio: Uno spazio di purificazione finale per coloro che muoiono nella grazia e nellโamicizia di Dio ma non sono perfettamente purificati, al fine di ottenere la santitร necessaria per entrare nella gioia del Cielo. Il Purgatorio รจ tuttโaltra cosa dal castigo dei dannati. Potrebbe essere visto come unโanticamera di accesso allโeternitร del Cielo, dove si รจ finalmente liberi dalla logica di perfezione terrena. In questo luogo si impara a non disprezzare nulla e nessuno, abbracciando la compassione.
2Il Giudizio:
Si distinguono due forme di giudizio:
- Pubblicitร -
- Il Giudizio Particolare: Sulla vita di ciascuno dopo la morte.
- Il Giudizio Universale: Alla fine dei tempi, quando il Figlio dellโuomo verrร nella sua gloria e tutti i popoli saranno radunati davanti a lui. Questo giudizio si baserร sul criterio dellโamore fraterno e della compassione verso il prossimo. Coloro che avranno avuto compassione erediteranno il Regno, mentre coloro che avranno negato la loro sensibilitร andranno nel fuoco eterno. In quel giorno, piรน che un giudizio, ci sarร una solenne dichiarazione di ciรฒ che รจ avvenuto, la โfine di ogni giudizioโ terreno e superficiale, lasciando spazio solo allo sguardo di Dio.
3La Trasformazione e il Rinnovamento:
Il cammino verso la vita eterna implica una trasformazione interiore. Anche se lโuomo esteriore si disfa, quello interiore si rinnova giorno dopo giorno, e le tribolazioni presenti sono leggere e momentanee rispetto alla gloria eterna. Cโรจ un disegno dโamore di Dio che permette di smettere di preoccuparsi eccessivamente per il controllo della propria vita. La nostra carne mortale verrร โassorbita dalla vitaโ, un processo giร in atto e simboleggiato dallโEucaristia. Dio opera sia nella continuitร che nella discontinuitร .
4Il Ruolo della Fede:
La fede รจ essenziale per accogliere il dono della vita eterna. Essa permette di credere di avere giร un posto in cielo, preparato fin dโora. La vera fede si manifesta nel permettere agli altri di fare del bene, oltre che nel farlo noi stessi. La fede รจ ciรฒ che salva.
5LโEucaristia:
LโEucaristia รจ presentata come il luogo dove continuitร e discontinuitร si uniscono. Non รจ solo un memoriale del passato, ma uno sguardo verso il futuro, verso il Regno di Dio. Nella celebrazione eucaristica, non solo il pane viene consacrato, ma anche noi, in vista del Regno. ร il momento in cui la nostra vita viene assorbita in Dio attraverso Cristo, e nulla di ciรฒ che รจ vissuto nellโamore e nella comunione andrร perduto. Partecipare consapevolmente allโEucaristia รจ fondamentale per questo โtrasferimentoโ della nostra vita in cielo.
6La Preghiera e lโAscolto della Parola di Dio:
La voce del predicatore รจ solo unโoccasione per ascoltare la Parola di Dio. Lโinvito รจ di partire dagli spunti offerti per cercare lโappello che la Parola di Dio fa risuonare nei nostri cuori. La preghiera piรน profonda permette alla Parola di Dio di rivelare qualcosa di nuovo sullโimmagine di Dio e di noi stessi davanti a Lui, portando a un cambiamento di vita. ร importante non essere insensibili alla voce di Dio e accogliere la diagnosi di essere โgiร morti a causa del peccatoโ per poter ricevere il dono della vita eterna. La preghiera deve essere anche un momento di veritร davanti a Dio.
7Affrontare la Morte:
La tradizione biblica ricorda lโindifferenza e lโostilitร dellโuomo verso i doni di Dio, inclusa la vita eterna. Si parla di una โprima morteโ, quella a causa del peccato, che indebolisce lโanima e porta perdita di senso. La โseconda morteโ potrebbe essere quella biologica o spirituale. ร importante farsi trovare nella volontร di Dio per non essere colpiti dalla seconda morte. Invece di fuggire dalla morte, come fece Francesco alla fine della sua vita abbracciandola come sorella, dovremmo imparare a riconoscerla come parte della realtร .
8Vivere il Presente in Vista dellโEternitร :
ร fondamentale non fissare lo sguardo solo sulle cose visibili e momentanee, ma su quelle invisibili ed eterne. Il tempo presente va utilizzato per farsi piccoli e attivare negli altri la generositร e la cura. Dio desidera non solo che i suoi figli sappiano amare, ma anche che si lascino amare. Il Regno di Dio รจ vicino, e questo dovrebbe influenzare il nostro modo di vivere.
9Comunitร e Relazioni:
Lโamore verso il prossimo รจ il criterio fondamentale del giudizio universale. La risurrezione รจ un evento di comunione, non un trionfo individuale. Gli โinferiโ possono essere quei luoghi dove non ci si guarda e non ci si riconosce reciprocamente.
10Discernimento Spirituale:
ร necessario mettere alla prova gli spiriti per discernere se provengono da Dio. Riconoscere Gesรน venuto nella carne รจ un atto esistenziale che si verifica allโinizio di ogni giornata, sintonizzandosi con lโannuncio che โil tempo รจ compiuto e il regno di Dio รจ vicinoโ.
11Riposo Eterno e Fiducia in Dio:
Si sottolinea lโimportanza di cercare il โriposo eternoโ. Il riposo vero si trova quando si รจ in pace con ciรฒ che si รจ vissuto, senza aspettative dopo aver compiuto il proprio dovere. Bisogna imparare a entrare nel riposo di Cristo, confidando nella logica della fiducia e dellโamore. Anche il riposo dai vizi e dai peccati รจ fondamentale. Non siamo immortali, ma siamo eterni come memorie incancellabili nel cuore di Dio.
In conclusione, queste meditazioni invitano a una profonda riflessione sulla vita eterna, non come una vaga speranza futura, ma come una realtร che inizia nel presente, attraverso la fede, lโamore, la preghiera, lโEucaristia e un rinnovato modo di vivere e di relazionarci con Dio e con gli altri.