Esegesi e meditazione alle letture di domenica 2 Aprile 2023 – don Jesús GARCÍA Manuel

621
Prima lettura: Isaia 50,4-7

     Il Signore Dio mi ha dato una lingua da iniziati, perché io sappia indirizzare allo sfiduciato una parola. Ogni mattina fa attento il mio orecchio perché io ascolti come gli iniziati. Il Signore Dio mi ha aperto l’orecchio e io non ho opposto resistenza, non mi sono tirato indietro. Ho presentato il dorso ai flagellatori, la guancia a coloro che mi strappavano la barba; non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi. Il Signore Dio mi assiste, per questo non resto confuso, per questo rendo la mia faccia dura come pietra, sapendo di non restare deluso. 

Dopo la gioiosa processione iniziale, con le palme benedette, questa prima lettura introduce la partecipazione alle sofferenze e ai sentimenti di Cristo, nella passione. È la parte iniziale del terzo carme di Isaia sul «Servo sofferente», una «confessione», sul tipo «di alcune composizioni di Geremia e dei Salmi di lamento individuale». 

Dapprima il Servo ricorda, in modo appassionato, la missione ricevuta di sostenere gli sfiduciati, quali erano i rimpatriati dall’esilio babilonese, alla fine del VI secolo a.C., in mezzo a tante difficoltà e ostilità. Poi proclama come l’ha vissuta, grazie ai doni del Signore di una lingua e di un orecchio «da iniziati», cioè degli introdotti e pienamente dediti all’ascolto e alla proclamazione della parola di Dio. Ciò implica un impegno profondo e costante anche suo. Anzi, ha richiesto la più dura testimonianza della vita, per le persecuzioni, espresse col piegare il dorso ai flagellatori, e per le umiliazioni subite, che si possono prendere alla lettera, fatte di insulti, sputi in faccia e depilazioni infamanti. 

- Pubblicità -

Di fronte a tutto questo, il Servo riafferma i suoi più profondi sentimenti. Non si tira indietro, ma affronta con coraggio le prove. È sicuro che Dio lo assiste, per questo non ha confusioni e incertezze, ma rende la faccia dura e impavida come roccia. 

La lettura si ferma qui, forse per restare a quanto è più consono ai sentimenti di Cristo nella passione che segue. Nei versetti che completano il carme, il Servo sfida pure gli avversari sulla giustezza delle sue posizioni ed è sicuro che saranno confusi da Dio e logorati come veste intaccata dalle tarme. Non sono sentimenti teneri ma neppure estranei a Cristo. Forse i cristiani d’oggi dovrebbero riscoprire il modo e il coraggio di ripeterli. 

Seconda lettura: Filippesi 2,6-11

Cristo Gesù,  
pur essendo nella condizione di Dio, 
non ritenne un privilegio  
l’essere come Dio, 
ma svuotò se stesso 
assumendo una condizione di servo, 
diventando simile agli uomini. 
Dall’aspetto riconosciuto come uomo, 
umiliò se stesso 
facendosi obbediente fino alla morte 
e a una morte di croce. 
 
Per questo Dio lo esaltò 
e gli donò il nome 
che è al di sopra di ogni nome, 
perché nel nome di Gesù 
ogni ginocchio si pieghi 
nei cieli, sulla terra e sotto terra, 
e ogni lingua proclami: 
«Gesù Cristo è Signore!», 
a gloria di Dio Padre.  
 
Parola di Dio 

- Pubblicità -

La lettera ai Filippesi indirizzata alla prima comunità cristiana fondata da Paolo in Europa, ha in quest’inno cristologico il perno del suo messaggio, carico di stimoli per la vita cristiana di tutti e di sempre. L’apostolo si trova in catene (Fil 1,7.14), fortemente impegnato a vivere il mistero di Cristo morto e risorto, che va predicando. Brama di «conoscere lui, la potenza della sua risurrezione, la partecipazione alle sue sofferenze, diventandogli conforme nella morte, con la speranza di giungere alla risurrezione dai morti». Dai Filippesi ha accettato più volte aiuti materiali come partecipazione della sua tribolazione (Fil 4,14-16) e li ringrazia. Ma molto di più desidera che siano partecipi della sua adesione a Cristo, da «cittadini degni del vangelo» (Fil 1,27) e da cristiani che vivono in comunione (Fil 2,1-4). Per questo è inscindibile dal brano odierno l’invito che lo introduce: «Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù» (Fil 2,5). Esso vale anche per noi, oggi, proprio come cittadini e come cristiani. 

Può darsi che Paolo stesso sia l’autore di questa composizione ritmata. Ma più probabilmente l’ha presa dalla liturgia preesistente e l’ha adattata ai suoi intendimenti. È chiaro lo schema in due parti simmetriche, una discendente nella kènosys e l’altra ascendente nella esaltazione. 

Con la kènosys, svuotamento (vv. 6-8), Cristo scende dal trono più alto all’abisso più profondo, per gradini vertiginosi. Al contrario di Adamo, presuntuoso di essere come Dio, egli passa dalla reale «uguaglianza con Dio» alla «condizione di servo»; quindi da regnante supremo a servo obbediente; in una obbedienza non ordinaria, ma fino alla morte; e una morte non qualunque, ma in croce, come si usava per gli schiavi e per i delinquenti peggiori… 

Con la esaltazione (vv. 9-11), Dio gli fa risalire tutti i gradini. Vi sono coinvolte tutte le creature ed è conseguente, anzi intrinseca, all’annientamento. A Cristo da, anzitutto un Nome, cioè una realtà e missione al di sopra di ogni altro; quindi sottomette a lui tutti gli esseri buoni e cattivi, nei cieli, sulla terra e sotto terra; e, nel riconoscimento della signoria universale di lui, da ad ogni persona la possibilità di ritrovare e di vivere la gloria della paternità divina. 

Di seguito, Paolo indica ai Filippesi alcune conseguenze pratiche da tirare, che valgono anche per noi se le attualizziamo, rapportandole alla vita nella società e nella Chiesa di oggi. 

Vangelo: Matteo 26,14-27,66

C In quel tempo, uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò dai sommi sacerdoti e disse: P “Quanto mi volete dare perché io ve lo consegni?”. C E quelli gli fissarono trenta monete d’argento. Da quel momento cercava l’occasione propizia per consegnarlo. Il primo giorno degli Azzimi, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: P “Dove vuoi che ti prepariamo, per mangiare la Pasqua?”. C Ed egli rispose: + “Andate in città, da un tale, e ditegli: Il Maestro ti manda a dire: Il mio tempo è vicino; farò la Pasqua da te con i miei discepoli”. C I discepoli fecero come aveva loro ordinato Gesù, e prepararono la Pasqua. 

Venuta la sera, si mise a mensa con i Dodici. Mentre mangiavano disse: + “In verità io vi dico, uno di voi mi tradirà”. C Ed essi, addolorati profondamente, incominciarono ciascuno a domandargli: P “Sono forse io, Signore?”. C Ed egli rispose: + “Colui che ha intinto con me la mano nel piatto, quello mi tradirà. Il Figlio dell’uomo se ne va, come è scritto di lui, ma guai a colui dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito; sarebbe meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!”. C Giuda, il traditore, disse: P “Rabbi, sono forse io?”. C Gli rispose: + “Tu l’hai detto”. 

C Ora, mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: + “Prendete e mangiate; questo è il mio corpo”. C Poi prese il calice e, dopo aver reso grazie, lo diede loro, dicendo: + “Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati. Io vi dico che da ora non berrò più di questo frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio”. C E dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi. 

Allora Gesù disse loro: + “Voi tutti vi scandalizzerete per causa mia in questa notte. Sta scritto infatti: ‘‘Percuoterò il pastore e saranno disperse le pecore del gregge’’, ma dopo la mia risurrezione, vi precederò in Galilea”. C E Pietro gli disse: P “Anche se tutti si scandalizzassero di te, io non mi scandalizzerò mai”. C Gli disse Gesù: + “In verità ti dico: questa notte stessa, prima che il gallo canti, mi rinnegherai tre volte”. C E Pietro gli rispose: P “Anche se dovessi morire con te, non ti rinnegherò”. C Lo stesso dissero tutti gli altri discepoli. 

Allora Gesù andò con loro in un podere, chiamato Getsemani, e disse ai discepoli: + “Sedetevi qui, mentre io vado là a pregare”. C E presi con sé Pietro e i due figli di Zebedeo, cominciò a provare tristezza e angoscia. Disse loro: + “La mia anima è triste fino alla morte; restate qui e vegliate con me”. C E avanzatosi un poco, si prostrò con la faccia a terra e pregava dicendo: + “Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu!”. C Poi tornò dai discepoli e li trovò che dormivano. E disse a Pietro: + “Così non siete stati capaci di vegliare un’ora sola con me? Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole”. C E di nuovo, allontanatosi, pregava dicendo: + “Padre mio, se questo calice non può passare da me senza che io lo beva, sia fatta la tua volontà”. C E tornato di nuovo trovò i suoi che dormivano, perché gli occhi loro si erano appesantiti. E lasciatili, si allontanò di nuovo e pregò per la terza volta, ripetendo le stesse parole. Poi si avvicinò ai discepoli e disse loro: + “Dormite ormai e riposate! Ecco, è giunta l’ora nella quale il Figlio dell’uomo sarà consegnato in mano ai peccatori. Alzatevi, andiamo; ecco, colui che mi tradisce si avvicina”.  C Mentre parlava ancora, ecco arrivare Giuda, uno dei Dodici, e con lui una gran folla con spade e bastoni, mandata dai sommi sacerdoti e dagli anziani del popolo. Il traditore aveva dato loro questo segnale dicendo: P “Quello che bacerò, è lui; arrestatelo!”. C E subito si avvicinò a Gesù e disse: P “Salve, Rabbi!”. C E lo baciò. E Gesù gli disse: + “Amico, per questo sei qui!”. C Allora si fecero avanti e misero le mani addosso a Gesù e lo arrestarono. Ed ecco, uno di quelli che erano con Gesù, messa mano alla spada, la estrasse e colpì il servo del sommo sacerdote, staccandogli un orecchio. Allora Gesù gli disse: + “Rimetti la spada nel fodero, perché tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada. Pensi forse che io non possa pregare il Padre mio, che mi darebbe subito più di dodici legioni di angeli? Ma come allora si adempirebbero le Scritture, secondo le quali così deve avvenire?”. C In quello stesso momento Gesù disse alla folla: + “Siete usciti come contro un brigante, con spade e bastoni, per catturarmi. Ogni giorno stavo seduto nel tempio ad insegnare, e non mi avete arrestato. Ma tutto questo è avvenuto perché si adempissero le Scritture dei profeti”. C Allora tutti i discepoli, abbandonatolo, fuggirono. 

Or quelli che avevano arrestato Gesù, lo condussero dal sommo sacerdote Caifa, presso il quale già si erano riuniti gli scribi e gli anziani. Pietro intanto lo aveva seguito da lontano fino al palazzo del sommo sacerdote; ed entrato anche lui, si pose a sedere tra i servi, per vedere la conclusione. 

I sommi sacerdoti e tutto il sinedrio cercavano qualche falsa testimonianza contro Gesù, per condannarlo a morte; ma non riuscirono a trovarne alcuna, pur essendosi fatti avanti molti falsi testimoni. Finalmente se ne presentarono due, che affermarono: P “Costui ha dichiarato: Posso distruggere il tempio di Dio e ricostruirlo in tre giorni”. C Alzatosi il sommo sacerdote gli disse: P “Non rispondi nulla? Che cosa testimoniano costoro contro di te?”. C Ma Gesù taceva. Allora il sommo sacerdote gli disse: P “Ti scongiuro, per il Dio vivente, perché ci dica se tu sei il Cristo, il Figlio di Dio”. + “Tu l’hai detto, C gli rispose Gesù, + anzi io vi dico: d’ora innanzi vedrete ‘‘il Figlio dell’uomo seduto alla destra di Dio, e venire sulle nubi del cielo’’”. 

C Allora il sommo sacerdote si stracciò le vesti dicendo: P “Ha bestemmiato! Perché abbiamo ancora bisogno di testimoni? Ecco, ora avete udito la bestemmia; che ve ne pare?”. C E quelli risposero: P “È reo di morte!”. C Allora gli sputarono in faccia e lo schiaffeggiarono; altri lo bastonavano, dicendo: P “Indovina, Cristo! Chi è che ti ha percosso?”.  C Pietro intanto se ne stava seduto fuori, nel cortile. Una serva gli si avvicinò e disse: P “Anche tu eri con Gesù, il Galileo!”. C Ed egli negò davanti a tutti: P “Non capisco che cosa tu voglia dire”. C Mentre usciva verso l’atrio, lo vide un’altra serva e disse ai presenti: P “Costui era con Gesù, il Nazareno”. C Ma egli negò di nuovo giurando: P “Non conosco quell’uomo”. C Dopo un poco, i presenti gli si accostarono e dissero a Pietro: P “Certo anche tu sei di quelli; la tua parlata ti tradisce!”. C Allora egli cominciò a imprecare e a giurare: P “Non conosco quell’uomo!”. C E subito un gallo cantò. E Pietro si ricordò delle parole dette da Gesù: “Prima che il gallo canti, mi rinnegherai tre volte”. E uscito all’aperto, pianse amaramente. 

Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo tennero consiglio contro Gesù, per farlo morire. Poi, messolo in catene, lo condussero e consegnarono al governatore Pilato. 

Allora Giuda, il traditore, vedendo che Gesù era stato condannato, si pentì e riportò le trenta monete d’argento ai sommi sacerdoti e agli anziani dicendo: P “Ho peccato, perché ho tradito sangue innocente”. C Ma quelli dissero: P “Che ci riguarda? Veditela tu!”. C Ed egli, gettate le monete d’argento nel tempio, si allontanò e andò ad impiccarsi. Ma i sommi sacerdoti, raccolto quel denaro, dissero: P “Non è lecito metterlo nel tesoro, perché è prezzo di sangue”. C E, tenuto consiglio, comprarono con esso il Campo del vasaio per la sepoltura degli stranieri. Perciò quel campo fu denominato “Campo di sangue” fino al giorno d’oggi. Allora si adempì quanto era stato detto dal profeta Geremia: “E presero trenta denari d’argento, il prezzo del venduto, che i figli di Israele avevano mercanteggiato, e li diedero per il Campo del vasaio, come mi aveva ordinato il Signore”. Gesù intanto comparve davanti al governatore, e il governatore l’interrogò dicendo: P “Sei tu il re dei Giudei?”. C Gesù rispose: + “Tu lo dici”. C E mentre lo accusavano i sommi sacerdoti e gli anziani, non rispondeva nulla. 

Allora Pilato gli disse: P “Non senti quante cose attestano contro di te?”. C Ma Gesù non gli rispose neanche una parola, con grande meraviglia del governatore. Il governatore era solito, per ciascuna festa di Pasqua, rilasciare al popolo un prigioniero, a loro scelta. Avevano in quel tempo un prigioniero famoso, detto Barabba. Mentre quindi si trovavano riuniti, Pilato disse loro: P “Chi volete che vi rilasci: Barabba o Gesù chiamato il Cristo? ”. C Sapeva bene infatti che glielo avevano consegnato per invidia. 

Mentre egli sedeva in tribunale, sua moglie gli mandò a dire: P “Non avere a che fare con quel giusto; perché oggi fui molto turbata in sogno, per causa sua”. C Ma i sommi sacerdoti e gli anziani persuasero la folla a richiedere Barabba e a far morire Gesù. Allora il governatore domandò: P “Chi dei due volete che vi rilasci?”. C Quelli risposero: P “Barabba!”. C Disse loro Pilato: P “Che farò dunque di Gesù chiamato il Cristo?”. C Tutti gli risposero: P “Sia crocifisso!”. C Ed egli aggiunse: P “Ma che male ha fatto?”. C Essi allora urlarono: P “Sia crocifisso!”. 

C Pilato, visto che non otteneva nulla, anzi che il tumulto cresceva sempre più, presa dell’acqua, si lavò le mani davanti alla folla dicendo: P “Non sono responsabile di questo sangue; vedetevela voi!”. C E tutto il popolo rispose: P “Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli”. C Allora rilasciò loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò ai soldati perché fosse crocifisso. Allora i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e gli radunarono attorno tutta la coorte. Spogliatolo, gli misero addosso un manto scarlatto e, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo, con una canna nella destra; poi mentre gli si inginocchiavano davanti, lo schernivano: P “Salve, re dei Giudei!”. C E sputandogli addosso, gli tolsero di mano la canna e lo percuotevano sul capo. Dopo averlo così schernito, lo spogliarono del mantello, gli fecero indossare i suoi vestiti e lo portarono via per crocifiggerlo. Mentre uscivano, incontrarono un uomo di Cirene, chiamato Simone, e lo costrinsero a prender su la croce di lui. Giunti a un luogo detto Golgota, che significa luogo del cranio, gli diedero da bere vino mescolato con fiele; ma egli, assaggiatolo, non ne volle bere. Dopo averlo quindi crocifisso, si spartirono le sue vesti tirandole a sorte. E sedutisi, gli facevano la guardia. Al di sopra del suo capo, posero la motivazione scritta della sua condanna: “Questi è Gesù, il re dei Giudei”. Insieme con lui furono crocifissi due ladroni, uno a destra e uno a sinistra. 

E quelli che passavano di là lo insultavano scuotendo il capo e dicendo: P “Tu che distruggi il tempio e lo ricostruisci in tre giorni, salva te stesso! Se tu sei Figlio di Dio, scendi dalla croce!”. C Anche i sommi sacerdoti con gli scribi e gli anziani lo schernivano: P “Ha salvato gli altri, non può salvare se stesso. È il re d’Israele, scenda ora dalla croce e gli crederemo. Ha confidato in Dio; lo liberi lui ora, se gli vuol bene. Ha detto infatti: Sono Figlio di Dio!”. C Anche i ladroni crocifissi con lui lo oltraggiavano allo stesso modo. Da mezzogiorno fino alle tre del pomeriggio si fece buio su tutta la terra. Verso le tre, Gesù gridò a gran voce: + “Elì, Elì, lemà sabactani?”, C che significa: + “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. C Udendo questo, alcuni dei presenti dicevano: P “Costui chiama Elia”. C E subito uno di loro corse a prendere una spugna e, imbevutala di aceto, la fissò su una canna e così gli dava da bere. Gli altri dicevano: P “Lascia, vediamo se viene Elia a salvarlo!”. C E Gesù, emesso un alto grido, spirò. Ed ecco il velo del tempio si squarciò in due da cima a fondo, la terra si scosse, le rocce si spezzarono, i sepolcri si aprirono e molti corpi di santi morti risuscitarono. E uscendo dai sepolcri, dopo la sua risurrezione, entrarono nella città santa e apparvero a molti. Il centurione e quelli che con lui facevano la guardia a Gesù, sentito il terremoto e visto quel che succedeva, furono presi da grande timore e dicevano: P “Davvero costui era Figlio di Dio!”. C C’erano anche là molte donne che stavano a osservare da lontano; esse avevano seguito Gesù dalla Galilea per servirlo. Tra costoro Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedeo.  

Venuta la sera giunse un uomo ricco di Arimatea, chiamato Giuseppe, il quale era diventato anche lui discepolo di Gesù. Egli andò da Pilato e gli chiese il corpo di Gesù. Allora Pilato ordinò che gli fosse consegnato. Giuseppe, preso il corpo di Gesù, lo avvolse in un candido lenzuolo e lo depose nella sua tomba nuova, che si era fatta scavare nella roccia; rotolata poi una gran pietra sulla porta del sepolcro, se ne andò. Erano lì, davanti al sepolcro, Maria di Magdala e l’altra Maria.  

Il giorno dopo, che era quello successivo alla Parasceve, si riunirono presso Pilato i sommi sacerdoti e i farisei, dicendo: P “Signore, ci siamo ricordati che quell’impostore disse mentre era vivo: Dopo tre giorni risorgerò. Ordina dunque che sia vigilato il sepolcro fino al terzo giorno, perché non vengano i suoi discepoli, lo rubino e poi dicano al popolo: È risuscitato dai morti. Così quest’ultima impostura sarebbe peggiore della prima!”. C Pilato disse loro: P “Avete la vostra guardia, andate e assicuratevi come credete”. C Ed essi andarono e assicurarono il sepolcro, sigillando la pietra e mettendovi la guardia. 

Esegesi

Matteo scrive il Vangelo per i cristiani provenienti dal giudaismo, quando, dopo le prime conversioni in massa, molti stavano tirandosi indietro e la sinagoga prendeva le distanze dalla Chiesa, mentre cresceva l’afflusso dei pagani. Egli fa trasparire questa situazione fin dall’inizio (Mt 1-2), quando presenta Gesù di Nazaret, figlio di Abramo e di David, generato dallo Spirito Santo, nato a Betlemme secondo le Scritture, cercato dai magi pagani, mentre Erode, tiranno sanguinario e geloso, trama per farlo morire, complici i sacerdoti e gli scribi, intimoriti e plagiati. Nel racconto della passione torna a mettere in evidenza gli atteggiamenti di rifiuto e di scoperta di Gesù fino al suo trionfo nella risurrezione e all’invio dei discepoli in missione a tutte le genti. 

Gesù, mentre è tradito, si dona totalmente (Mt 26,14-30). 

Il racconto incomincia con il tradimento di Giuda, indicato col verbo «consegnare» (paradidomi), lo stesso adoperato da Gesù, all’inizio del capitolo, per annunciare ai discepoli che il Figlio dell’uomo «sarà consegnato» per essere crocifisso, dopo due giorni, in coincidenza con la Pasqua ebraica. Il passivo usato da lui ha per soggetto Dio, il Padre, e vuol dire che «sarà donato» come supremo atto di amore. Giuda invece pretende di disporre lui del Maestro e vuol dire che è in grado di «tradirlo». Due modi opposti di vivere la stessa realtà, che si ripetono spesso. 

Gesù però, oltre che prevedere tutto, sa mantenersi nella piena prospettiva del dono e domina perfettamente gli eventi malgrado la cattiveria degli avversari e la debolezza dei discepoli. Mentre celebra la Pasqua ebraica, infatti, smaschera e deplora il tradimento, ma soprattutto istituisce l’Eucaristia, anticipando e rendendo perenne il dono di sé stesso sulla croce. 

La forza di Gesù e il sostegno ai discepoli (Mt 26,31-56) 

Con i fatti del Getsemani, Gesù si avvia al dono supremo di sé e cerca di rendere coscienti i discepoli della crisi che stanno per affrontare, preannunciando a Pietro la fragilità della sua presunzione, sia pure ben intenzionata. Poi fa vedere dove lui trova la forza e dove anche loro possono trovarla: «Vegliate e pregate». Vegliare per far fronte alla crisi e per il sostegno reciproco. Pregare il Padre con totale disponibilità: «Però non come voglio io, ma come vuoi tu!».                                         

Il contrasto tra dono e tradimento incentrati sulla sua persona, rende Gesù triste fino alla morte. Ma lo accetta e lo affronta con fermezza: «Ecco, è giunta l’ora nella quale il Figlio dell’uomo sarà consegnato (dal Padre nell’amore)… Alzatevi, andiamo; ecco, colui che mi tradisce si avvicina». Apre il cuore allo stesso traditore: «Amico, per questo sei qui!», cioè per qualcosa che rinnega il rapporto da amico. Poi ferma la violenza inconsueta dei discepoli e dice ingiusta e vile quella degli avversari. Il rimorso portò successivamente Giuda a ributtare il prezzo del tradimento ai carnefici (Mt 27,3-10).  

Il Figlio di Dio condannato dal Sinedrio (Mt 26,57-75) 

Riunito in casa del sommo sacerdote, il Sinedrio più che un processo fa un confronto con Gesù sui principali capi d’accusa. Avviene di notte, perciò invalido, e i sinedriti sono immersi nella notte del pregiudizio e dell’odio, peggio che i sommi sacerdoti e gli scribi interrogati da Erode all’arrivo dei magi (Mt 2). Cercano false testimonianze sul suo insegnamento, col dichiarato proposito di metterlo a morte. Caifa è ipocrita nel chiedere a Gesù di replicare a due che concordano sulla sua affermazione di poter distruggere il tempio e riedificarlo in tre giorni: lui stesso è convinto che i falsi testimoni non bastano su un’affermazione così carica di significato religioso e di profonda verità. Passa quindi a una supplica solenne: «Ti scongiuro, per il Dio vivente, perché ci dica se tu sei il Cristo il Figlio di Dio» (Mt 26,63). Ma è ancora teatrale e ipocrita. Infatti rifiuta subito la risposta affermativa che Gesù, prima silenzioso, si sente in dovere di dare all’autorità. Concerta l’accusa di bestemmia meritevole di morte e scatena il disprezzo con sputi e percosse. 

Sullo sfondo di questo processo religioso, Matteo riferisce le negazioni di Pietro, che sono il venire meno delle doverose testimonianze a favore e che hanno per cause, oggi come ieri, non solo l’odio e la prepotenza dei nemici, ma anche la propria paura, fragilità e convenienza. 

 L’innocente Gesù giudicato dallo sprezzante e opportunista Pilato (Mt 27,1-26) 

Per dare legalità al processo notturno, i membri del Sinedrio lo ripetono sommariamente appena fattosi giorno e «consegnano» Gesù a Pilato, pagano e invasore. Anche la loro è una «consegna» tradimento di Gesù e insieme di se stessi, della propria dignità e autonomia di somme autorità ebraiche. Un sussulto di dignità lo ha il traditore del quale Matteo riporta a questo punto il pentimento. Ma Giuda è sopraffatto dalla disperazione. 

Anche quello del governatore non è un processo, ma un palleggio sprezzante e furbesco delle responsabilità. Chiede a Gesù se è «il re dei Giudei», ben lontano però da quello che intendevano i magi con questa espressione (cf. Mt 2,2). Egli vede tutto nell’ottica politico-militare di Roma. Non da quindi peso alla risposta affermativa di Gesù e passa allo sporco gioco politico di proporre il baratto con il sedizioso Barabba. Uno spiraglio sul mistero che ha davanti gli viene dalla moglie, turbata in sogno su «quel giusto», qualcosa di simile al richiamo della stella per i magi. Ma Pilato da libero corso, alla furia omicida degli avversari e «consegna» loro Gesù perché sia crocifisso. Si proclama innocente, col gesto teatrale di lavarsi le mani e nello stesso tempo lo fa flagellare per confermare la licenza di ucciderlo.  

Il re da burla è davvero Figlio di Dio! (Mt 27,27-54) 

L’esecuzione capitale scatena nella plebaglia un rigurgito dei sentimenti dei giudici perversi. I soldati di Pilato in crudele ossequio alla scritta da lui voluta sopra la croce come motivo della condanna, scherniscono Gesù con un abbigliamento da re da burla, con la corona di spine e con gli sputi. I passanti ebrei e in particolare i membri del Sinedrio lo prendono in giro come riformatore religioso, operatore di miracoli e Messia, «Figlio di Dio». 

Sembra la fine di tutto, il trionfo dei malvagi e l’abbandono di Dio Gesù stesso sperimenta nella sua umanità quest’abisso e grida la sua supplica al Padre. Ma è il crollo di un certo mondo e l’inizio di uno nuovo. Matteo lo fa notare, inserendo a questo punto dei particolari straordinari: buio su tutta la terra, terremoto, velo del tempio squarciato, apparizioni di morti. E mostra una primizia del riconoscimento dei pagani dicendo che, non solo il centurione, ma anche quelli che erano con lui esclamano: «Davvero costui era Figlio di Dio!». 

L’attesa della risurrezione (Mt 27,55-66) 

I discepoli sembrano aver dimenticato il ripetuto annunzio della risurrezione al terzo giorno (Mt 16,21; 17,23;20,19). Hanno però nella loro esperienza e nel loro cuore le premesse per accoglierla. Matteo, come gli altri Sinottici, ricorda in primo luogo le donne, che fino all’estremo vogliono continuare la sequela e il servizio di Gesù incominciato dalla Galilea. In particolare Maria di Magdala e l’altra Maria rimangono presso il sepolcro anche quando tutti se ne sono andati. Sono le stesse che, appena passato il sabato, ritornano e hanno il primo annuncio della risurrezione (Mt 28,1-7) e sono incaricate di richiamare i discepoli sui loro passi. Giuseppe d’Arimatea per intanto si limita al pietoso atto della sepoltura. 

Coloro invece che l’hanno fatto assassinare ricordano la profezia di Gesù. La qualificano una impostura e si preoccupano che i discepoli non cerchino di spacciarla per verità, trafugando il cadavere. Avvertono Pilato, sigillano la pietra tombale e pongono le guardie. Matteo aggiungerà, più avanti, che dopo aver escluso pregiudizialmente la risurrezione, ricorreranno meschinamente al pagamento di falsi testimoni per continuare a negarla. Ma nulla, se non la malafede, può fermare la potenza di Cristo risorto. 

Meditazione

 L’obbedienza a Dio consente al Servo (I lettura) e a Gesù (vangelo e II lettura) di sostenere la dolorosa sottomissione agli uomini e alla loro violenza. La fede del servo Gesù appare così fedeltà radicale a Dio e solidarietà con gli uomini che riscatta il male con il bene. Il racconto di Matteo è anzitutto cristologico: Gesù è al centro della narrazione come figura ieratica che domina gli eventi con autorevolezza di Signore. Si preannuncia la theologia gloriae del racconto giovanneo. Il Cristo della passione di Matteo è più simile al Cristo maestoso dei mosaici bizantini che al Gesù kenotico della narrazione di Marco. Egli domina gli eventi: lo mostra l’introduzione all’intero racconto (il «titolo» della passione matteana: Mt 26,1-2). Gesù sa ciò cui va incontro e lo dice: alla luce di questa conoscenza vengono ridimensionati gli sforzi di Giuda e i complotti dei suoi avversari per arrestarlo. In verità, ciò che nella passione si compie è il disegno di Dio manifestato nelle Scritture: la corrispondenza tra particolari anche banali e testi scritturistici diviene per Matteo occasione di mostrare che la passione ha un fondamento metastorico, è il compimento drammatico della storia di Dio con l’umanità. L’autorevolezza incomparabile di Gesù è dovuta alla sua conoscenza e accettazione della volontà divina, in altre parole, alla sua obbedienza alle Scritture (cfr. l’annotazione solo matteana di 26,53-54). Sempre attento al compimento delle Scritture, Matteo lo è ancor più nel racconto culminante del vangelo (cfr. le inserzioni matteane di 26,15; 27,9-10; 27,43). La signoria che Gesù mostra (in particolare con cui interviene per dare il senso degli eventi, per ammonire e correggere: 26,1-2.52-54) si accompagna alla sua obbedienza: egli è il Servo del Signore (cfr. Mt 26,28 che riprende Is 53,12), il Giusto (27,19), cioè colui che non persegue la propria volontà, ma compie quella del Padre. Gesù è il Figlio di Dio (27,54), espressione che non indica un’identità di natura, ma una totale comunione di volere e di agire.  

La dimensione ecclesiale della passione di Matteo traspare da una presentazione dei fatti illuminati dalla fede nel Risorto; questa passione è «un racconto destinato a un’assemblea di credenti» (X. Léon-Dufour). La comunità a cui è rivolto il vangelo di Matteo, bisognosa di essere rafforzata nella fede e incoraggiata nelle ostilità, appare, nella sua povertà e piccolezza, destinataria di quel Regno di Dio (21,43) che è un tema di fondo del primo vangelo. Comunità ormai aperta ai non ebrei, essa vede nell’intervento divino (in sogno) alla moglie di Pilato, una pagana, un’antecedente dell’apertura universalistica che connoterà la comunità cristiana. La passione di Gesù è anche giudizio su Israele, soprattutto sui suoi capi religiosi, i sacerdoti e gli anziani (27,20): l’espressione in bocca a tutto il popolo è presente solo in Matteo, «Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli» (27,25), non è formula di automaledizione, ma solo di assunzione di responsabilità giuridica, e nel contesto del racconto, è quanto desiderato da Pilato che si è deresponsabilizzato nei confronti del destino di Gesù (27,24). L’espressione «sopra i nostri figli» è un’amplificazione retorica che non può per nulla significare una maledizione che si deve perpetuare nella storia sul popolo d’Israele: Matteo non è tanto interessato a individuare chi sia più colpevole di fronte alla morte di Gesù, ma a mostrare che Gesù è il solo Giusto.  

Infine, la morte in croce di Gesù è narrata da Matteo in maniera teologica, non cronachistica: i segni teofanici che la accompagnano (27,51-53: terremoto, aprirsi dei sepolcri, resurrezione dei santi morti, loro ingresso nella città santa, ecc.) anticipano ciò che avverrà alla fine del mondo. Così Matteo dice che la morte di Gesù costituisce l’evento culminante e decisivo della storia: è già il compimento della storia. Questo testo, solamente matteano, parla della resurrezione di Gesù al momento stesso della sua morte (27,53), e mostra che la narrazione della passione è rivelazione di un mistero, il mistero della storia di salvezza. 

Commento a cura di don Jesús Manuel García