Esegesi e meditazione alle letture di domenica 18 Luglio 2021 – don Jesús GARCÍA Manuel

812

Prima lettura: Geremia 23,1-6

Dice il Signore: «Guai ai pastori che fanno perire e disperdono il gregge del mio pascolo. Oracolo del Signore. Perciò dice il Signore, Dio d’Israele, contro i pastori che devono pascere il mio popolo: Voi avete disperso le mie pecore, le avete scacciate e non ve ne siete preoccupati; ecco io vi punirò per la malvagità delle vostre opere. Oracolo del Signore. Radunerò io stesso il resto delle mie pecore da tutte le regioni dove le ho scacciate e le farò tornare ai loro pascoli; saranno feconde e si moltiplicheranno. Costituirò sopra di esse pastori che le faranno pascolare, così che non dovranno più temere né sgomentarsi; non ne mancherà neppure una. Oracolo del Signore. Ecco, verranno giorni – oracolo del Signore – nei quali susciterò a Davide un germoglio giusto, che regnerà da vero re e sarà saggio ed eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra. Nei suoi giorni Giuda sarà salvato e Israele vivrà tranquillo, e lo chiameranno con questo nome: Signore-nostra-giustizia».

I nostri versetti stanno tra due requisitorie pronunziate da Dio contro i governanti degeneri, che hanno causato la punizione terribile dell’esilio, e contro i falsi Profeti (cc. 21-24). In essi possiamo distinguere tre diversi oracoli: il primo (vv. 1-2) conclude la requisitoria contro i re e le classi dirigenti, che hanno dissipato il patrimonio di Dio, cioè il suo popolo; secondo (vv. 3-4) annunzia la restaurazione del popolo di Dio mediante il raduno del resto che sopravviverà alla dispersione tra le genti; il terzo (vv. 5-6) annunzia, col formulario tipico delle profezie messianiche la nascite di un germoglio giusto, cioè di un re che realizzerà un vasto piano di salvezza per Giuda e per Israele. La distinzione dei tre oracoli viene scandita dalla ripetizione dell’espressione «oracolo del Signore»: essa ricorre due volte nel primo oracolo (dopo la frase sintetica iniziale e come sua conclusione), conclude il secondo oracolo e apre il terzo.

- Pubblicità -

Il v. 1 contiene già, in forma sintetica il primo oracolo, espresso in terza persona, che è una minaccia contro i pastori, cioè contro i capi responsabili della nazione. 

Il v. 2 contiene lo stesso oracolo in forma diretta, cioè riportando le parole con cui Dio si rivolge ai pastori, che hanno tenuto conto (la versione della CEI traduce: non ve ne siete preoccupati) del popolo che è suo patrimonio, comportandosi come dei dissipatori di ricchezza. L’oracolo si conclude con una minaccia espressa con un gioco di parole: Dio si impegna a tener conto (la versione della CEI dice: io mi occuperò di voi) del loro comportamento malvagio.

Nel v. 3 ha inizio il secondo oracolo, che è un oracolo di salvezza. Dio stesso si impegna a far ritornare  dalla dispersione dell’esilio un resto, cioè una porzione del popolo che egli si era scelto, dimostrando così la sua fedeltà alle promesse.

Il v. 4 conclude il secondo oracolo. Dopo che Dio stesso avrà ricostituito il suo popolo, susciterà altri pastori, i quali finalmente svolgeranno bene il compito che a loro spetterà: pascolare il gregge.   

I vv. 5-6 contengono il terzo oracolo, anch’esso oracolo di salvezza. Esso viene introdotto con solennità, al modo dei grandi messaggi profetici. Tenendo sullo sfondo la profezia di Natan di 2Sam 7, in espressa antitesi con i re di Giuda distintisi per il loro comportamento contrario alla giustizia (22,3.13.15), il germoglio di David, cioè il re che Dio farà germogliare sul ceppo davidico, si distinguerà per la sua giustizia, con lui Giuda e Israele, i due rami del popolo di Dio, saranno stabiliti nella salvezza e nella sicurezza. Essendo la giustizia il fulcro del suo governo e rivelandosi egli come dono di Dio, il suo nome sarà Signore-nostra giustizia.

Seconda lettura: Efeseni 2,13-18 

Fratelli, ora, in Cristo Gesù, voi che un tempo eravate lontani, siete diventati vicini, grazie al sangue di Cristo. Egli infatti è la nostra pace, colui che di due ha fatto una cosa sola, abbattendo il muro di separazione che li divideva, cioè l’inimicizia, per mezzo della sua carne. Così egli ha abolito la Legge, fatta di prescrizioni e di decreti, per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo, facendo la pace, e per riconciliare tutti e due con Dio in un solo corpo, per mezzo della croce, eliminando in se stesso l’inimicizia. Egli è venuto ad annunciare pace a voi che eravate lontani, e pace a coloro che erano vicini. Per mezzo di lui infatti possiamo presentarci, gli uni e gli altri, al Padre in un solo Spirito. 

Tema centrale della lettera agli Efesini è il misterioso piano salvifico che Dio ha concepito sin dall’eternità ed ha realizzato mediante il suo Figlio Gesù Cristo, che si è sacrificato sulla croce.

Il nostro brano descrive un momento importantissimo dell’attuazione del piano della salvezza, quello della riunificazione del popolo dei Giudei con i popoli pagani, finora vissuti in profondo contrasto tra di loro.

Nel v. 13, lo scrittore sacro si ispira a Is 57,19 (che annunzia la futura pacificazione tra i rimpatriati e gli Ebrei rimasti nella diaspora: «…Pace ai lontani e ai vicini…»), per descrivere quanto è oggi accaduto con la riunione di Ebrei e pagani in una sola comunità di credenti, tutti salvati dal sangue redentore di Gesù Cristo.

Nel vv. 14-16, con slancio lirico, viene celebrata la pace, quale frutto multiforme dell’opera redentrice di Gesù Cristo: è stata abbattuta l’inimicizia che opponeva radicalmente il popolo eletto ai popoli pagani (v. 14); hanno perduto il loro valore le prescrizioni e i precetti della legge mosaica, che facevano da muro invalicabile tra il primo e i secondi (v. 15); l’uno e gli altri si sono trovati uniti nell’abbraccio salvifico di Dio, che li ha accolti entrambi come figli.

Il v. 17 utilizza ancora più integralmente del v. 13 il testo di Is 57,19, che si rivela così come la fonte ispiratrice di tutto il nostro brano, che però spazia in un orizzonte assai più ampio.

Nel v. 18, alla menzione del Padre (al quale possiamo presentarci come figli) e a quella del Figlio Gesù Cristo (che ha fatto da mediatore: «per mezzo di lui») si aggiunge quella dello Spirito: in tal modo il nostro brano celebrativo si conclude quasi con una dossologia trinitaria.

Vangelo: Marco 6,30-34

Esegesi 

Il nostro brano evangelico si può qualificare come un brano di transizione; esso infatti si ricollega direttamente al racconto dell’invio in missione dei Dodici dei vv. 7-13 dello stesso capitolo 6 e non ha alcun legame con il racconto del martirio di Giovanni il Battista, posto prima del nostro brano. Fa invece da introduzione al successivo miracolo della moltiplicazione dei pani ed è ricco di spunti per la riflessione.

30: «Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e insegnato». Leggendo questo brano in stretta continuità con 6,7-13, il vocabolo apostoli conserva ancora fortemente il senso etimologico di inviato, messaggero. Il riferimento a Gesù di quanto avevano fatto e insegnato sottolinea il concetto che l’attività iniziata dai Dodici e quella dei loro continuatori, nella Chiesa, non potrà mai interrompere il contatto stretto con Gesù e la sua parola.

31: «Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare». Lo stretto rapporto che gli annunziatori del vangelo debbono conservare con Gesù, qui è ulteriormente sottolineato: l’invito ad andare in un luogo solitario richiama ciò che (secondo Mc 1,35) fece lo stesso per il termine della sua giornata missionaria di Cafarnao; anche l’accenno al fatto che non avevano neanche il tempo di mangiare assimila gli apostoli allo stesso Gesù, come è detto in 3,20.

32-33: «Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero». Questi due versetti hanno soltanto un valore narrativo generico. Non è data alcuna indicazione circa il luogo dell’approdo. Non ci aiuta neppure a capire come abbia potuto fare la folla a precedere, a piedi, il cammino della barca. Forse si vuole, ancora una volta, sottolineare l’assoluto bisogno che l’umanità intera ha di Gesù.

34: «Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose». In questo versetto si affollano tre diversi suggerimenti: a) prima di tutto c’è il sentimento della compassione, che nell’Antico Testamento caratterizza l’atteggiamento di Dio nei confronti del suo popolo; b) c’è poi il richiamo della metafora del gregge senza pastore, che serve a qualificare lo stesso Gesù come un pastore e la folla dei suoi seguaci come il nuovo popolo di Dio; c) c’è infine l’accenno all’insegnamento impartito da Gesù alla folla, che per l’evangelista Marco viene al primo posto, anche prima del pane che, al termine della giornata, sarà moltiplicato.

Possiamo anche notare che, in questo brano, sembra esserci più di un richiamo implicito al contenuto del Salmo 23 (22): «Il Signore è il mio pastore…».

Meditazione 

La liturgia di questa domenica, nella lectio continua di Marco, ci propone pochi versetti del cap. 6, ma di una intensità sorprendente, quasi una sorta di rivelazione che cattura il nostro sguardo interiore per fissarlo sul volto stesso di Gesù e da esso ricevere quella luce che ci permette di comprendere il significato profondo del nostro essere suoi discepoli. E i tratti del volto di Gesù che emergono in questa pericope sono essenzialmente quelli che ci trasmettono la compassione di Dio per il suo popolo, quella misericordia senza limiti che sgorga dal cuore stesso di Dio e che lo accende di sdegno di fronte ad ogni abuso nei confronti del popolo che si è scelto. Attraverso la forza profetica della parola di Geremia, Dio aveva condannato l’arroganza delle sedicenti guide del popolo le quali, invece di «pascere il suo popolo», lo avevano disperso: «Radunerò io stesso il resto delle mie pecore… e le farò ritornare ai loro pascoli; saranno feconde e si moltiplicheranno» (Ger 23,3). Il pastore che agisce secondo il cuore di Dio, quel «germoglio giusto» che «eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra», suscitato dalla casa di Davide e preannunciato nello stesso oracolo del profeta (cfr. Ger 23,5-6), trova compimento in Gesù, il pastore bello (cfr. Gv 10). E proprio i versetti di Marco, riportati nella liturgia, ce lo rivelano come il vero pastore che dona al popolo smarrito e affamato la parola e il pane, ma che, soprattutto al vedere quella grande folla che lo stava inseguendo «ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore» (v. 34).

La pericope di Marco colloca significativamente la persona di Gesù al centro della scena, o meglio, al centro di due movimenti che vedono Gesù in relazione con i discepoli e con la folla.

Il primo movimento vede i discepoli ritornare da Gesù, dopo essere stati inviati in missione (cfr. Mc 6,7-13). La relazione tra Gesù e i discepoli in Marco è fortemente accentuata: Gesù stesso, ci dice Marco, «chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui» e «ne costituì Dodici… perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demoni» (3,13-15). Ora, dopo aver faticato nell’annuncio, i discepoli «si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e insegnato» (v. 6,30). Il ‘riunirsi attorno a Gesù’ (in greco è usata la particella pros che indica lo stare vicino a e davanti a una persona, particella usata anche in Mc 3,13) si trasforma, per i discepoli, in un ritorno alla motivazione radicale della loro chiamata, alle fonti della loro missione, quasi un chiarire a se stessi la propria identità di discepoli e inviati (apostoli) a partire da un confronto e da una comunione con Gesù. Ma questa rinnovata consapevolezza è possibile solo se il discepolo impara da Gesù stesso un ritmo interiore che permette di staccarsi dalla fatica e dagli impegni della missione per trovare un autentico riposo. È questo il senso dell’invito di Gesù: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto e riposatevi un po’» (v. 31). Il discepolo deve fare come Gesù: stare in mezzo alle folle, ma anche sapersi staccare e ritirarsi in solitudine immergendosi nella preghiera (è il vero riposo di Gesù, il riposare pros tou theou come Marco ci testimonia in 1,35; 6,46; 9,2 e infine, prima della passione, in 14,32ss.).

Dunque, il discepolo che fatica per il Regno deve comprendere che tutto ciò che fa, tutto ciò che dice, ha una radice profonda, una unica motivazione che può sostenerlo passo a passo nel suo cammino: quell’amore per Gesù che diventa il riposo nella sua fatica quotidiana e che gli permette una libertà interiore che gli da pace e gioia. Gesù ha scelto quel gruppo di discepoli «perché stessero con lui»; ora vuole che essi imparino a riposare con lui, a ritornare alla fonte della loro scelta, ad immergersi in quell’ascolto che li rende veramente discepoli, attenti alla parola del loro Maestro, capaci di contemplare il suo volto, gioiosi di stare con lui.

Ma sorprendentemente un secondo movimento sembra interrompere questo risposo: Gesù ritorna a quella folla che sembra assorbire totalmente il tempo e le forze di questo piccolo gruppo di missionari: «erano molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare» (v. 31). E inaspettatamente di fronte a questa folla che lo insegue, Gesù non si sottrae; anzi,«ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore» (v. 34). Gesù «si commosse»: nello sguardo di Gesù si riflette la compassione di Dio, quelle ‘viscere di misericordia’ che custodiscono il nome stesso di Dio e ne manifestano al sua infinita gratuità e tenerezza. E ciò che commuove Gesù non è tanto il vedere una folla affamata oppure segnata da sofferenza (questo è presente nei racconti paralleli di Mt 14,14 e di Lc 10,1), ma il vedere lo smarrimento: gente abbandonata a se stessa, senza punti di riferimento, affaticata, in cerca di qualcosa che dia senso alla vita (è l’immagine della folla che ritorna nel testo di Geremia e in 1Re 22,17). Di fronte a questa folla Gesù «si mise ad insegnar loro molte cose» (v. 34). Nel racconto di Matteo e di Luca, Gesù guarisce e sfama; in Marco invece insegna. La sua compassione si rivela nel donare la Parola, quella parola che solo lui insegna con autorità (cfr. l’insistenza su questo aspetto in Mc 1). E ciò che realmente raduna dalla dispersione quel gregge che erra nel deserto è la Parola di Dio: come attraverso Mosè, Dio aveva nutrito e istruito le folle nel deserto, così è in Gesù che viene donato ciò che nutre la vita dell’uomo, quella Parola «che esce dalla bocca di Dio» (cfr. Dt 8,3).

Due movimenti in profonda continuità: dai discepoli a Gesù e da Gesù alla folla. Ma non si può non rimanere colpiti dal contrasto tra questi due movimenti così come sono vissuti da Gesù: da una parte lui stesso invita i discepoli a stare con lui in un luogo appartato, ad una pausa riposante dopo una faticosa missione che li ha visti annunciatori del Regno in condizioni non sempre facili ed entusiasmanti; d’altra parte sembra abbandonarli e disinteressarsi di loro per immergersi nuovamente nelle folle che lo stanno cercando e inseguendo. E ci lascia, d’altronde, stupiti il modo libero, quasi spontaneo, con cui Gesù passa dalla solitudine alla folla e dalla folla ritorna alla solitudine della preghiera (infatti dopo aver sfamato le folle, Gesù si ritira sul monte a pregare). È un movimento che appare faticoso per noi: l’armonizzare due scelte apparentemente contraddittorie (stare in silenzio, in preghiera oppure stare in mezzo ai fratelli in un servizio) crea sempre in noi una rottura interiore e il passaggio da una scelta all’altra è sempre percepito come una sorta di tradimento di ciò che sentiamo fondamentale per la nostra vita. E allora potremmo domandarci: perché Gesù riesce a fare questo passaggio in modo così libero e pacificante? Che cosa deve imparare il discepolo da Gesù?

Tra le folle che lo inseguono e lo cercano e nella solitudine del monte, Gesù non abbandona mai quel luogo nel quale incessantemente ritrova se stesso e il senso della sua missione: non abbandona mai quella comunione con il Padre che è il pane della sua vita: «Mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera» (Gv 4,34. Cfr. anche Mc 14,36). Ecco il segreto di Gesù, ecco perché Gesù può passare dalla solitudine alle folle e dalle folle ritornare in una preghiera silenziosa senza rottura interiore, in una libertà pacificante: il suo cuore rimane sempre uno perché è sempre radicato nell’ascolto e nella ricerca della volontà del Padre.

Stando con Gesù, il discepolo deve proprio imparare da lui questo cammino interiore. Il discepolo deve comprendere che ciò che permette di superare questo scarto tra il desiderio di riposarsi e la fatica di essere immersi nella folla, tra la preghiera e il servizio, è la consapevolezza di esser stato chiamato per ‘stare con Gesù’. Ed è questo ‘stare’, questa intimità profonda che da pace e gioia alla propria vita, che crea una continuità nel faticoso cammino del discepolo, pur nella diversità degli impegni, spesso frammentari ed in apparente contraddizione tra di loro. Lo ‘stare con Gesù’ è il vero riposo a cui è chiamato il discepolo.

Commento a cura di don Jesús Manuel García