Esegesi e commento al Vangelo di Domenica 24 febbraio 2019 – p. Rinaldo Paganelli

FACCIO UNA COSA NUOVA

Il nemico interiore

La liturgia odierna affianca, con genialità che si potrebbe quasi dire «drammaturgica», testi assai lontani per origine e genere, ma tali che esprimono con forza il messaggio cristiano. Si comincia proprio con un «racconto di Re», l’incursione notturna di David nell’accampamento di Saul, con la possibilità e l’invito di uccidere il potente nemico nel sonno. Atto che David non compie per un «timor di Dio» in lui più forte della passione per la vittoria e persino dell’istinto di sopravvivenza. Questo non è solo il racconto della magnanimità di Davide nei confronti del suo nemico, ma anche quello dell’obbedienza alla volontà di Dio sulla cattiva inclinazione dell’uomo rappresentato da Abisai. È il racconto di una lotta interiore che sfocia in un atteggiamento in cui Davide manifesta di essere stato, egli stesso, oggetto della misericordia di Dio.

Scoprirsi del cielo

Rimanendo ancorati alla terra si rimane anche legati all’ordine dell’istinto e della «legge», che fa rendere a ciascuno in base a quanto da lui si riceve. La novità della vita cristiana sta invece nell’accoglienza incessante dello Spirito, che è dato senza misura e che sovrabbonda proprio là dove maggiore è il bisogno. Siamo figli di Dio non per virtù nostra, ma in quanto il Figlio di Dio, accolto nella nostra vita, ci rende partecipi della sua vita filiale e ce ne dà la forza. L’uomo celeste è tale perché la sua vita è raggiunta e segnata dall’amore di Dio, che si manifesta soprattutto nell’amore per i nemici. L’opera della resurrezione del Signore in noi fa sì che portiamo impressa l’immagine di Cristo nella nostra vita: vi siete spogliati dell’uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo, che si rinnova, per una piena conoscenza, a immagine del suo Creatore (Col 3,9.10).

Una proposta nuova

A voi che ascoltate, io dico…: la Parola di Gesù continua a rivolgersi ai discepoli, a quanti cioè dispongono il proprio cuore ad imparare da Lui la via dell’amore, la perfetta carità che costituisce la novità del messaggio evangelico. Per il dono dello Spirito Santo, riversato nel cuore dei credenti (cfr. Rm 5,5b), è possibile vivere di grazia, cioè del dono di Dio, per operare efficacemente ciò che il Vangelo dice (cfr. Ef 1,13). L’amore verso il nemico è il vertice dell’amore di Dio. Solo alla sua Luce è dato di vedere con occhi limpidissimi la condizione miserevole di chi, non sapendo amare perché non sa di essere amato, rimane prigioniero delle proprie tenebre. Dalla coscienza di essere tutti gratuitamente salvati proviene quella dilatazione del cuore che va oltre l’umana correttezza i rapporti, della quale sono capaci anche i pagani. L’alternativa alla condizione di chi non si occupa della fatica dell’altro, in apparenza invidiabile, non è un «sentimento», non è un’«idea»: ma quel che davvero conta, è un «fare».

Il fare difficile

È quel particolarissimo fare che non si fa mai, e neppure si desidera, a meno che il cuore non sia già toccato e posseduto da ciò che si deve chiamare «grazia», «Spirito», amore e timore di Dio, che è possibile come un inizio di risposta nostra alla sua misericordia. «Fate a loro» ciò che «vorreste fosse fatto a voi». «Non giudicate», «non condannate», «perdonate sempre». Non vi è luce più forte di questa. Potrebbe illuminare giorni e anni della nostra vita, secoli e millenni della storia dei popoli. Il comandamento dell’amore, l’offerta di una seconda guancia dopo quella colpita, è invito e possibilità universale, una strada benedetta per tutti.
Questo permette di non guardare al contraccambio, ma di attendere nell’abbandono della fede la ricompensa celeste promessa dal Padre. Grazia è l’amore di Cristo, puro dono di Dio: se tu conoscessi il dono di Dio… (cfr. Gv 4,10).

PER IL CONFRONTO NEL GRUPPO

  • Sono davvero difficili da fare le cose richieste dal Vangelo?
  • Ci sentiamo più della terra o del cielo, e perché?

IN FAMIGLIA

All’interno del nucleo familiare ci conosciamo abbastanza bene.
Ognuno individua un impegno o un gesto che sia gradito ai diversi membri della famiglia e lo realizza.
Alla fine della settimana ci si incontra per dirsi quali sono stati i gesti che ci hanno sorpreso e ognuno prova ad indovinare quello che ognuno ha pensato e voluto per l’altro.

p. Rinaldo Paganelli

Tratto da: Stare nella domenica alla mensa della Parola, Anno B – ElleDiCi | Fonte

[amazon_link asins=’8810613015,B00G33C812,8801054459,8801056818,8810621204,8810621409′ template=’ProductCarousel’ store=’ceriltuovol04-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f7477e54-bf3c-11e7-a460-f1aec9ea1733′]

Read more

Local News