Esegesi al Vangelo di Domenica 14 gennaio 2018 โ€“ p. Rinaldo Paganelli

717

LO ABBIAMO TROVATO

p. Rinaldo Paganelli

Chiamati per il bene del regno

La Parola di questa domenica รจ segnata da chiamate a servire direttamente la causa del Regno. Il testo di Samuele accentua la dimensione della seduzione da parte del Signore. In questo modo Dio rivendica il primato della sua azione, in modo cosรฌ forte da impedire a noi di proporre vie troppo determinate per lโ€™esperienza di Lui, metodi e ascesi per poterlo incontrare. Lโ€™invito da parte del vecchio Eli a ยซritornare a dormireยป puรฒ essere letta come una rappacificazione nei confronti di tutti gli sforzi e le ambizioni verso esperienze particolari nella ricerca del contatto con il Signore. Nella vocazione di Samuele si puรฒ subito intuire lo stile di Dio nel chiamare o manifestarsi allโ€™uomo. Egli chiama per nome, e questo sta a significare che la sua รจ sempre una chiamata personale e non anonima, รจ una chiamata originale per ciascuno. Il verbo ยซchiamareยป, ripetuto dieci volte nel brano, indica un invito che richiede lโ€™ascolto e la risposta. รˆ una chiamata personale, come per Abramo (Gn 22,1), Giacobbe (Gn 31,11), Mosรจ (Es 3,4) e per i profeti. Significa appartenenza: ยซIsraele, ti ho chiamato per nome, tu mi appartieniยป (Is 43,1).

Unโ€™iniziativa che viene da fuori

Non sempre chi รจ chiamato รจ in grado di riconoscere subito la voce di Dio. Dio sempre ci trascende, a volte ci sconcerta, ma puresi adatta, chiama con gradualitร , dร  tempo allโ€™uomo, gli rinnova lโ€™invito. E poi per cogliere il significato รจ necessaria la presenza di intermediari. Per uscire dal dubbio e dallโ€™incertezza, รจ indispensabile lโ€™aiuto di qualcuno. Nessuno puรฒ diventare da solo discepolo o credente. Per tutti i chiamati lโ€™iniziativa proviene da un altro. รˆ nella comunitร  e dalla comunitร  che i chiamati riconoscono di aver incontrato il Signore, poi ci sarร  la dimensione dellโ€™annuncio. Dio infatti chiama sempre per una missione, per portare agli uomini un suo messaggio, la cui testimonianza richiede coraggio e sacrificio. Incontrando Cristo Gesรน ci si rinnova, prende origine un movimento che si dilata in cerchi sempre piรน grandi e attira verso il centro tutti coloro che devono incontrarlo. E cosรฌ, intorno a questa figura silenziosa, tutti cominciano a pronunciarsi: Giovanni per primo: ยซEcco lโ€™agnello di Dioยป (v. 36), poi i due: ยซmaestro dove abiti? ยป (v. 38); poi Andrea: ยซAbbiamo trovato il Messiaยป (v. 41).

Un incontro che รจ per sempre

- Pubblicitร  -

Il Cristo fa fare unโ€™esperienza personale e conduce a vedere il Padre. La sequela del Signore Gesรน diventa il punto centrale della vita, รจ lโ€™equilibrio vero per ogni persona che intende crescere veramente nella vita. Questโ€™incontro con Gesรน vale sempre, anzi costituisce il fascino segreto e perenne della vita. Si trasforma in un ricordo da non dimenticare piรน: ยซโ€ฆerano le quattro del pomeriggioยป (v. 39). Samuele, i discepoli, arrivano allโ€™incontro perchรฉ altri aprono loro il cammino, lo preparano, fanno in modo che il cuore di chi poi sarร  discepolo si apra alla grazia. Quando Gesรน nasce, Maria lo ยซporgeยป a tutti quelli che si recano alla grotta per vederlo, per adorarlo e ognuno se ne ritornerร  con lo sguardo di un bimbo che desidera essere amato. Ora il Signore Gesรน si manifesta per le strade della Galilea camminando, guardando, suscitando negli altri un dinamismo che li porta a cercare, a chiedere, a desiderare di rimanere con Lui. Il Signore non vuole discepoli statici, schiavi di un Rabbรฌ che presenta loro solo una legge da rispettare. Egli vuole che chi lo segue risvegli lโ€™intelligenza e il cuore per accogliere quel nome nuovo che lo legherร  a Lui nella fedeltร  e nellโ€™amore. Dentro una strada inaspettata, lโ€™evento con Colui che ci chiama alla comunione non rappresenta soltanto la pienezza della vita, ma con piรน veritร  va colto come la vita stessa. Veniamo infatti istante per istante ยซedificatiยป dalle nostre relazioni, soprattutto da quelle piรน preziose. La ยซchiamataยป รจ un atto dโ€™amore assoluto, ha cioรจ un valore in sรฉ, anche al di lร  del suo essere accolta o meno da coloro cui รจ rivolta, in quanto ha la capacitร  di conferire ad ogni persona un valore senza misura, semplicemente perchรฉ รจ stata guardata con affetto e le รจ stata rivolta la parola. รˆ un evento che ci precede perchรฉ ci previene e apre una strada da noi prima ignorata, strappandoci inaspettatamente alla solitudine.

PER IL CONFRONTO NEL GRUPPO

  • Come hai vissuto la tua chiamata?
  • Quale valore ha oggi il tuo essere stato scelto in quello che sei e fai?

IN FAMIGLIA

Indica tutte le cose importanti che hai trovato in famiglia e prova a verificare chi ti ha messo nella condizione di incontrarti con quelle realtร .
Ogni componente indica in modo essenziale in che cosa trova realizzata la vita del papร , della moglie o del figlio

p. Rinaldo Paganelli

Tratto da: Stare nella domenica alla mensa della Parola, Anno B โ€“ ElleDiCi | Fonte

[amazon_link asins=โ€™8810613015,B00G33C812,8801054459,8801056818,8810621204,8810621409โ€ฒ template=โ€™ProductCarouselโ€™ store=โ€™ceriltuovol04-21โ€ฒ marketplace=โ€™ITโ€™ link_id=โ€™f7477e54-bf3c-11e7-a460-f1aec9ea1733โ€ฒ]

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
della II Domenica del Tempo Ordinario โ€“ Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 14 Gennaio 2018 anche qui.

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€80570โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€centerโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

Gv 1, 35-42
Dal Vangelo secondo Giovanni

35Il giorno dopo Giovanni stava ancora lร  con due dei suoi discepoli 36e, fissando lo sguardo su Gesรน che passava, disse: ยซEcco lโ€™agnello di Dio!ยป. 37E i suoi due discepoli, sentendolo parlare cosรฌ, seguirono Gesรน. 38Gesรน allora si voltรฒ e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: ยซChe cosa cercate?ยป. Gli risposero: ยซRabbรฌ โ€“ che, tradotto, significa Maestro โ€“, dove dimori?ยป. 39Disse loro: ยซVenite e vedreteยป. Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. 40Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. 41Egli incontrรฒ per primo suo fratello Simone e gli disse: ยซAbbiamo trovato il Messiaยป โ€“ che si traduce Cristo โ€“ 42e lo condusse da Gesรน. Fissando lo sguardo su di lui, Gesรน disse: ยซTu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefaยป โ€“ che significa Pietro.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 14 โ€“ 20 Gennaio 2018
  • Tempo Ordinario II
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 2

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO