Enzo Bianchi โ€“ Siamo tutti fratelli e sorelle?

Data:

- Pubblicitร  -

Fratelli e sorelle. Come ricordato dallo stesso Enzo Bianchi, nel tema della serata, โ€œSiamo tutti fratelli e sorelle?โ€ coesiste unโ€™affermazione ed una domanda. In apertura, lโ€™ex priore di Bose cita il saggio di Luigi Zoja edito da Einaudi โ€œLa morte del prossimoโ€: per millenni abbiamo conosciuto il doppio comandamento, ama Dio e ama il prossimo tuo, ma se per Nietzsche Dio era morto, ora ci si interroga sulla morte anche del prossimo.

Nel suo racconto, Bianchi osserva come viviamo in unโ€™epoca nella quale la paternitร  e la maternitร  sono in crisi, dove sono cresciuti rancore, distanze, inimicizie, cattiveria ed allora ecco il fulcro della serata: la fraternitร  come vincolo e bene essenziale alla convivenza. Il monaco ricorda la triade rivoluzionaria, libertร , eguaglianza e fraternitร , ma se per le prime due nei secoli si รจ combattuto, ottenendo anche risultati, il concetto di fraternitร  non ha riscosso lโ€™attenzione dovuta, pur essendo un valore intrinseco: โ€œNon ha genitivi, non riguarda lโ€™individuo, ma la convivenza affermata nella relazioneโ€ ha aggiunto Bianchi.

Linguaggi inclusivi. La fraternitร  diventa allora la frontiera del cristianesimo, nel ricordo dellโ€™impegno interreligioso sulla fraternitร , formalizzato da Papa Francesco nel viaggio ad Abu Dhabi del febbraio 2019. In un mondo che vede globalizzare lโ€™indifferenza, Bianchi pone al centro la solidarietร  tra i membri della societร , orientata alla ricerca del bene comune e mette a confronto la radice etimologica delle parole fraternitร  e sororitร , declinate al maschile e al femminile, per una maggiore consapevolezza della necessitร  di un vero linguaggio inclusivo.

Un excursus biblico su questi temi e riferimenti allโ€™antica Grecia, completano lโ€™intervento di Enzo Bianchi che chiude con alcune considerazioni, da estendersi anche alla situazione italiana contemporanea: โ€œLร  dove cโ€™รจ diversitร , cโ€™รจ la difficoltร  ad accettare lโ€™altro, perchรฉ cโ€™รจ la paura della diversitร , culturale, etica, religiosa, moraleโ€. La fraternitร  รจ il riconoscimento delle differenze, perchรฉ quando tutto รจ uguale, anche nei rapporti, prevale la noia.

Siamo tutti fratelli e sorelle? - Enzo Bianchi

- Pubblicitร  -

Link al video

Fonte

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

Io sono la via, la veritร  e la vita. In...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

Io sono la via, la veritร  e la vita. In...

Card. Angelo Comastri โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Un amore che smaschera i falsi amori Commento al Vangelo...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Agapetoi E adesso che succede? In questo anno di Giubileo, in...