Enzo Bianchi, Massimo Cacciari – La creatività dell’amore – Festival della Mente 2013

Data:

- Pubblicità -

sarzana
Sarzana, Festival della Mente 2013, 1 settembre

Punto di partenza per Enzo Bianchi è il Cantico dei cantici, il gioiello letterario che descrive la relazione tra due innamorati, simbolo delle coppie che ripetono il miracolo dell’amore. Il loro può divenire un autentico esercizio di libertà e creatività, aprendosi così a ogni altro terzo, fino al Terzo, Dio. «Forte come la morte è l’amore»: questo l’epilogo del testo, che allude al dilemma dell’incontro-scontro tra Amore e Morte. L’amore è «una fiamma divina», fonte di vita e creatività. Per Massimo Cacciari però il rapporto creatività-amore non è sempre semplice: come trovare nella passione l’humus per la creatività della mente? La relazione possibile è quella che suona nel termine philo-sophìa, originariamente sinonimo di scienza? Di questa philìa solo è possibile parlare in relazione alla mente? Forse scuotendo questi termini potrà uscirne una co-agitatio… Dialogo tra un teologo e un filosofo.

[powerpress]

Eventuale video:

Enzo Bianchi, Massimo Cacciari - La creatività dell'amore

 

- Pubblicità -

Altri Articoli
Related

Gesuiti – Commento al Vangelo del giorno, 6 Maggio 2025

Quando ricordiamo i cammini o le escursioni in montagna...

Mons. Angelo Spina – Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Meditazione di Mons. Angelo Spina, Arcivescovo di Ancona-Osimo https://youtu.be/u3qA8PrNGnw Link al...

Arcidiocesi di Pisa – Commento al Vangelo del 6 Aprile 2025

Siamo nel capitolo 6 del vangelo di Giovanni, qui...

La Parola in centoparole – Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

La manna che ha nutrito il popolo nel deserto...