Enzo Bianchi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 7 Febbraio 2021

1096

Gesรน accoglie e cura molti malati

Domenica scorsa abbiamo iniziato a leggere il racconto della โ€œgiornata di Cafarnaoโ€ (cf. Mc 1,21-34), esempio concreto di come Gesรน viveva, parlando del regno di Dio e compiendo segni che lo annunciavano. E oggi il racconto continuaโ€ฆ

Gesรน e i suoi primi quattro discepoli, usciti dalla sinagoga, vanno a casa di due di loro, Pietro e Andrea. Come cโ€™era una dimensione pubblica della vita di Gesรน, cosรฌ ce nโ€™era anche una privata: la vita vissuta con i suoi discepoli, o con i suoi amici, la vita in casa, dove si parlava, ci si ascoltava, si mangiava insieme e ci si riposava. Anche queste sono dimensioni umane della vita di Gesรน, alle quali purtroppo facilmente non prestiamo attenzione, eppure fanno parte della realtร , del mestiere del vivere quotidianoโ€ฆ Cosรฌ come ci si dimentica che Pietro, avendo una suocera, non era celibe ma sposato, anche se non abbiamo notizie piรน precise: aveva figli? Era vedovo? Certamente lโ€™incontro con Gesรน ha mutato la vita del pescatore Simone, che significativamente dirร  in seguito a Gesรน: โ€œNoi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguitoโ€ (Mc 10,28).

Ora, entrati in casa di Pietro e Andrea, si accorgono che nessuno li accoglie: dovrebbe essere compito della suocera di Pietro, ma una febbre la tiene a letto. La febbre รจ unโ€™indisposizione che accade sovente, e non รจ certo grave o preoccupante. Gesรน, informato della cosa, si avvicina a questa donna allettata, la prende per mano e la fa alzare. Egli vuole incontrarla e, non appena le รจ vicino, senza dire una parola compie gesti semplici, umanissimi, affettuosi: prende nella sua mano quella mano febbricitante, attua una relazione carica di affetto, e quindi con forza la aiuta ad alzarsi. Questi sono i gesti di Gesรน che guariscono: non gesti di un guaritore di professione, non gesti medici, nรฉ tantomeno gesti magici. Se siamo attenti comprendiamo che, sullโ€™esempio di Gesรน, a un malato dobbiamo soprattutto avvicinarci, renderci prossimi, toglierlo dal suo isolamento, prendendo la sua mano nella nostra, in un contatto fisico che gli dica la nostra presenza reale, e infine fare qualcosa perchรฉ lโ€™altro si rialzi dal suo stato di prostrazione.

Questa azione con cui Gesรน libera la donna dalla febbre puรฒ sembrare poca cosa (โ€œun miracolo sprecatoโ€, ha scritto un esegeta!), ma la febbre รจ il segno piรน comune che ci mostra la nostra fragilitร  e ci preannuncia la morte di cui ogni malattia รจ indizio. Sรฌ, Gesรน รจ sempre allโ€™opera verso i nostri corpi e le nostre vite e sempre discerne, anche dove cโ€™รจ soltanto la febbre, che lโ€™essere umano si ammala per morire, che qualunque malattia รจ una contraddizione alla vita piena voluta dal Signore per ciascuno di noi. Non fermiamoci dunque alla cronaca dellโ€™azione di Gesรน, ma comprendiamo come egli, il Veniente con il suo Regno, รจ in lotta contro il male, lo fa arretrare, fino a vincere la morte il cui re รจ il demonio, colui che dร  la morte e non la vita.

Gesรน appare cosรฌ come colui che fa rialzare, risuscita โ€“ verbo egheรญro, usato per la resurrezione della figlia di Giairo (cf. Mc 5,41) e per la stessa resurrezione di Gesรน (cf. Mc 14,28; 16,6) โ€“ ogni uomo, ogni donna dalla situazione di male in cui giace. Egli dร  โ€œi segniโ€ del regno di Dio veniente, dove โ€œnon ci sarร  piรน la morte, nรฉ il lutto, nรฉ il lamento, nรฉ il dolore, quando Dio asciugherร  le lacrime dai nostri occhiโ€ (cf. Ap 21,4; Is 25,8). Quando Gesรน guarisce concretamente, narra Dio come Raphaโ€™el, โ€œcolui che guarisceโ€ (cf. Es 15,26) e appare come il medico dei corpi e delle anime (cf. Mc 2,17).

- Pubblicitร  -

Ciรฒ che รจ messo in rilievo come frutto di quel โ€œfar rialzareโ€ da parte di Gesรน รจ lโ€™immediato servizio, la pronta diakonรญa da parte della suocera di Pietro. Rialzati dal male, a noi spetta il servizio verso gli altri, perchรฉ servire lโ€™altro, avere cura dellโ€™altro รจ vivere lโ€™amore verso di lui: lโ€™amore dellโ€™altro รจ il volere e il realizzare il suo bene. Nel caso presente questa donna, ormai in piedi, offre da mangiare a Gesรน e ai suoi discepoli, servendo chi lโ€™ha servita fino a liberarla dalla sua malattia.

Giunge la sera, la giornata descritta da Marco come la prima in cui Gesรน opera รจ quasi terminata, ma ecco che da tutta la cittร  vengono portati malati e indemoniati davanti alla porta della casa in cui egli si trova. Con enfasi lโ€™evangelista scrive โ€œtutti i malati โ€ฆ tutta la cittร โ€, perchรฉ lโ€™afflusso era considerevole. Cosa cercava tutta quella gente? Innanzitutto guarigione, ma certamente desiderava anche vedere miracoli: la medicina era troppo cara, spesso senza efficacia, e poi in quel tempo cโ€™erano molti esorcisti, guaritori, maghi, da cui la gente si recava. Quelli venuti da Gesรน non trovano perรฒ nรฉ un mago nรฉ un operatore di miracoli. Trovano uno che guarisce chi incontra, parlando, entrando in relazione, ma soprattutto suscitando nei malati fede-fiducia: e quando Gesรน trova questa fiducia, allora puรฒ manifestarsi la vita piรน forte della morte. [โ€ฆ]

Continua a leggere il testo nel blog di Enzo Bianchi