Come Dio รจ venuto tra noi
Gli uomini e le donne di oggi sono tentati di leggere come un mito questo racconto โmiracolosoโ, ma occorre capire ciรฒ che in profonditร vuole comunicare alla nostra fede. Questa lโintenzione dellโevangelista: far comprendere al lettore che un uomo come Gesรน solo Dio ce lo poteva dare, che รจ stato Dio a inviarlo; anzi, se Gesรน era in forma di Dio e si รจ spogliato con lโumanizzazione, allora รจ veramente il frutto della volontร di Dio e dellโacconsentimento dellโumanitร a questo โmeraviglioso scambioโ, a queste nozze. Come dire che Gesรน era in relazione con Dio, che era la presenza di Dio tra gli uomini? Lโunzione dello Spirito santo che feconda il grembo di Maria appare un racconto adeguato per fondare la fede.
Brevi note sulle altre letture bibliche
Isaia 7,10-14
Il profeta Isaia inizia il suo ministero dopo la vocazione e la missione ricevute nel tempio nel 740 a.C. (cf. Is 6,1-13). Si reca dal re Acaz, in una situazione di crisi politica, e gli chiede di non temere e di confidare nel Dio di Israele, perchรฉ solo chi crede puรฒ restare saldo (cf. Is 7,4-9). Poi lo invita a chiedere un segno al Signore, per poter credere. Di fronte al rifiuto del re, รจ il profeta stesso a promettere un segno di salvezza da parte del Signore: โUna giovane donna concepirร e partorirร un figlio, che chiamerร Immanu-Elโ, Dio-con-noi. La nascita di un bambino sarร dunque segno e pegno che Dio รจ con noi, con il suo popolo santo. Il brano evangelico odierno cita questa profezia.
Lettera ai Romani 1,1-7
Lโinizio della Lettera ai Romani รจ teologicamente densissimo: โPaoloโ รจ โservo di Cristo Gesรน, apostolo per chiamata, scelto per annunciare il Vangeloโ. Cosa contiene questa buona notizia? Ciรฒ che era stato promesso dai profeti nelle sante Scritture si รจ compiuto con la venuta del Figlio di Dio nel mondo, โnato dalla discendenza di Davidโ, dunque uomo fragile e mortale, ma โcostituito Figlio di Dio con potenza, secondo lo Spirito di santitร , in virtรน della resurrezione dei mortiโ. Ecco tutto il Vangelo: Gesรน รจ nato come uomo, รจ vissuto come uomo fino alla morte, ed รจ stato risuscitato dai morti, divenendo il Vivente, il Signore per sempre. Il brano evangelico odierno illustra come Gesรน รจ discendente di David, il Re Messia.
* * *
LโAvvento sta per concludersi e dopo tre settimane nelle quali lโattesa era indirizzata alla parousรญa, alla manifestazione finale del Veniente, il Figlio dellโuomo nella sua gloria, ora inizia un tempo di memoria: ricordiamo eventi del passato, la preistoria del Messia, facciamo memoria di come il Figlio di Dio รจ venuto nel mondo, perchรฉ proprio questi eventi fondano la nostra attesa della venuta gloriosa di Cristo. Si faccia pertanto attenzione: non attendiamo il Natale, evento giร avvenuto che possiamo solo ricordare, ma confessiamo la nostra fede nel Signore Gesรน anche nel suo venire nel mondo, confessiamo il mistero centrale della nostra fede, lโincarnazione, nelle tappe e negli eventi che hanno manifestato il disegno di salvezza di Dio.
Qual รจ dunque la ghรฉnesis (cf. anche Mt 1,1), lโorigine di Gesรน? Cosรฌ la racconta Matteo: cโรจ una ragazza di Nazaret di Galilea, Maria, promessa sposa di Giuseppe. Questa era lโusanza nelle nozze ebraiche: venivano stipulate con il fidanzamento, ma a volte passava un certo tempo tra lโimpegno matrimoniale e la convivenza dei due sposi, soprattutto se in etร adolescenziale. In questo tempo in cui Maria e Giuseppe non convivono ancora insieme e quindi non consumano le loro nozze, accade ciรฒ che รจ umanamente inaudito: Maria si trova incinta, il suo grembo รจ fecondato, vi รจ in lei un figlio che attende di venire alla luce. Cosa significa questo fatto? Diciamolo subito: quel Figlio solo Dio puรฒ darlo, e lโazione creatrice di Dio รจ allโopera in Maria. Non il caso nรฉ la necessitร , il destino, presiedono a quella gravidanza, ma la volontร di Dio stesso, che vuole essere โvenienteโ tra gli umani. Ecco la genesi di Gesรน di Nazaret:
una donna, Maria,
lo Spirito di Dio che agisce in lei come Spirito creatore che โcova sulle acqueโ (cf. Gen 1,2, versione siriaca)
e un uomo che appare come un testimone.
Lโevangelista Matteo non si interessa nรฉ alla reazione psicologica di Maria nรฉ a quella di Giuseppe, ma vuole metterci di fronte a una situazione reale, pur nellโaporia: Maria รจ incinta senza aver conosciuto uomo e Giuseppe ignora cosa possa essere accaduto. Questโultimo รจ presentato come uno tzaddiq, ossia un giusto, un credente, e venuto a conoscenza della situazione di Maria pensa di sciogliere il vincolo nuziale, senza dire nulla pubblicamente, per non svergognarla. Difficile per noi decifrare cosa muoveva Giuseppe ad assumere tale decisione, e va detto che i commenti al riguardo, anche quelli dei padri della chiesa, sono incerti, a volte persino ridicoli. Secondo alcuni egli vorrebbe applicare la legge sullโadulterio, ma senza giungere alla violenza (cf. Dt 22,23-24); secondo altri รจ ferito e delusoโฆ Piรน semplicemente, si puรฒ pensare che Giuseppe, accolta la spiegazione fornitagli da Maria, essendo pieno di timore di Dio, pensa di fare un passo indietro, per non vantare nessun diritto su quel bambino che Maria dice venire da Dio: di fronte alla paternitร di Dio, Giuseppe rinuncia alla propria!
Quellโaporia puรฒ essere risolta solo da una rivelazione, dallโalzare il velo da parte di Dio con la sua parola. Ecco dunque lโangelo, il messaggero del Signore, che si fa presente a Giuseppe mentre egli dorme, in un sogno, mezzo attraverso il quale nellโAntico Testamento Dio ha piรน volte rivelato la sua volontร e la sua azione (come a uno dei figli di Giacobbe, Giuseppe, lโuomo dei sogni: cf. Gen 37,5-11). Il messaggero di Dio si rivolge a Giuseppe ricordandogli la sua identitร , che contiene anche una missione: โGiuseppe, tu che sei figlio di David, che hai un posto nella discendenza messianica, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che รจ generato in lei viene dallo Spirito santo; ella darร alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesรน: egli infatti salverร il suo popolo dai suoi peccatiโ. Questa parola del Signore chiede a Giuseppe obbedienza, gli chiede di essere sposo di una sposa che gli dร un figlio come Dio lโha promesso nella discendenza di David a tutto il popolo santo. Giuseppe deve accettare questa spogliazione del suo essere sposo e saper vivere una paternitร non sua: paternitร che eserciterร dando al figlio il nome Jeshuโa, Gesรน, che indica la sua missione di salvezza, dunque di perdono dei peccati (cf. Lc 1,77). Giuseppe รจ invitato a diventare padre, a sentirsi padre di un figlio che non viene dal suo desiderio, dalla sua decisione, ma soltanto da Dio: sarร padre di Gesรน secondo la Legge e tale sarร chiamato dai suoi conoscenti che non conoscono le profonditร del mistero (cf. Lc 4,22). Giuseppe deve esercitare la sua qualitร di figlio di David su colui che รจ il Figlio di David promesso e acclamato (cf. Mt 21,9).
- Pubblicitร -
Di fronte a questo racconto di miracolo, gli uomini e le donne di oggi sono tentati di restare esitanti, di leggerlo come un mito, ma con sguardo puro dovremmo giungere a capire ciรฒ che in profonditร vuole comunicare alla nostra fede. Piรน che la forma narrativa, dobbiamo cogliere lโintenzione dellโevangelista, che รจ questa: far comprendere al lettore che un uomo come Gesรน solo Dio ce lo poteva dare, che รจ stato Dio a inviarlo; anzi, se Gesรน era in forma di Dio e si รจ spogliato con lโumanizzazione (cf. Fil 2,6-7), allora รจ veramente il frutto della volontร di Dio e dellโacconsentimento dellโumanitร a questo โmeraviglioso scambioโ (antifona dei primi e secondi vespri della solennitร di Maria SS. Madre di Dio, 1ยฐ gennaio), a queste nozze. Come dire che Gesรน era in relazione con Dio, che era la presenza di Dio tra gli uomini? Lโunzione dello Spirito santo che feconda il grembo di Maria appare un racconto adeguato per fondare la fede.
A Giuseppe, dunque, non รจ data innanzitutto una โrivelazioneโ sul Figlio, ma una โvocazioneโ: come a Osea fu chiesto di sposare una prostituta, a Geremia di restare celibe, a Ezechiele di restare vedovo, a Giuseppe รจ chiesto di accogliere come figlio Gesรน, un figlio che in veritร non รจ suo figlio, ma Figlio di Dio. Cosรฌ Giuseppe dร alla sua sposa Maria non solo una casa, ma anche un casato, quello di David, permettendole di entrare nella discendenza messianica, di compiere la promessa di Isaia e di imporre al figlio il Nome che contiene in sรฉ anche una missione. Per questo Matteo annota: โTutto questo รจ avvenuto perchรฉ si compisse ciรฒ che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: โEcco, la vergine โ termine che viene dalla versione greca dei LXX, mentre lโebraico dice, alla lettera, โuna giovane donna, una ragazzaโ โ concepirร e darร alla luce un figlio: a lui sarร dato il nome di Emmanuele, che significa Dio con noiโ (Is 7,14)โ. Quando Giuseppe si sveglia, senza fare alcuna obiezione, โfece come gli aveva ordinato lโangelo del Signore e prese con sรฉ la sua sposa, la quale, senza che egli la conoscesse, diede alla luce un figlio che egli chiamรฒ Gesรนโ. Giuseppe era stato definito โgiustoโ: ora lo conosciamo come credente e obbediente alla parola del Signore nel silenzio. Le vocazioni sono diverse: cโรจ chi รจ chiamato da Dio a fare la sua volontร proclamando, annunciando, addirittura gridando (come il Battista, cf. Mt 3,3 e Is 40,3); e cโรจ chi รจ chiamato a eseguire, a fare concretamente, in un abisso di silenzio. Nei vangeli non ci รจ testimoniata alcuna parola di Giuseppe, ma di lui sono attestati lโobbedienza e il silenzio: non mutismo, ma silenzio di adorazione, di custodia, di approfondimento del mistero.
Questa pagina puรฒ essere per noi un grande insegnamento: ci dice infatti che Dio puรฒ sorprenderci e che quando, secondo la nostra giustizia davanti a lui, abbiamo elaborato e deciso un tragitto, il Signore puรฒ improvvisamente chiederci di mutare direzione e cammino, verso un orizzonte che ci resta oscuro. ร lโora di obbedire mettendo un passo avanti allโaltro, sicuri che โcamminando si apre camminoโ (Antonio Machado) e che il Signore solo ci precede. Questo deve bastarci.
Per gentile concessione dal blog di Enzo Bianchi