โBeati gli occhi che vedono ciรฒ che voi vedeteโ
Quanto รจ densa di significato questa frase di Gesรน, soprattutto nella cultura odierna dove la conoscenza passa piรน per lo sguardo che attraverso lโincontro. Veniamo a sapere quello che accade nel mondo, cosa fanno gli altri semplicemente vedendo.
Ci sembra di giungere alla veritร semplicemente attraverso delle foto o dei video, piuttosto che per esperienza personale o diretta. E quante volte rischiamo di venire ingannati dalle apparenze, dai personaggi delle copertine, da coloro che sembrano aver fatto scelte audaci e di libertร , ma probabilmente hanno solo smarrito la strada.
Gesรน ci dice che noi siamo una generazione fortunata, perchรจ ha la possibilitร di fissare gli occhi su di Lui, sulla sua parola di Veritร , lโunica che dona stabilitร allโesistenza e alle nostre scelte. Al di fuori di questo sguardo non esiste libertร autentica, ma si diventa schiavi di se stessi, dei propri desideri e del proprio arbitrio.
Sarร forse per questo che quotidianamente siamo invasi da tanti contenuti multimediali? Non sarร forse un abile e subdulo architettamento del mondo per distrarre i nostri occhi ed evitare che si poggino su Gesรน? Per impedirci che Lui diventi il centro e la meta verso cui orientare il nostro sguardo? Lโavvento รจ il tempo per rieducare lo sguardo, per rimettere a fuoco dove si trova Gesรน nella nostra vita.
Non cโรจ cammino che puoi intraprendere se non incominci col guardare la meta, e senza distrazioni sul percorso.
In breve
LโAvvento รจ il tempo per rieducare lo sguardo, rimettere a fuoco la meta del tuo cammino. ร il tempo per cessare con le distrazioni, e rifocalizzarsi su Gesรน. Beati gli occhi che tornano a vederLo!
Di don Vincenzo Marinelli anche i libretti de La Buona Novella per Avvento-Natale, Quaresima e Tempo Pasquale disponibili su: AMAZON | IBS e su https://www.cognitoforms.com/LaBuonaNovella1/libri
Telegram | Instagram | Facebook | Youtube