don Vincenzo Marinelli โ€“ Commento al Vangelo del 26 Febbraio 2023

1504

โ€œIl pane, la cittร  santa e il monteโ€

Le tentazioni di Gesรน sono un modello per comprendere la dinamica di ogni tentazione. Anzitutto รจ importante notare che la tentazione si svolge sempre in forma dialogica. รˆ frutto di una successione di pensieri, di interrogativi che avvengono interiormente, nella propria mente o attraverso altre persone. A questi pensieri รจ importante dare una risposta non emotiva, ma che provenga da un discernimento sulla parola di Dio. Solo questa puรฒ offrire una risposta valida che metta a tacere la suggestione della tentazione.

Tre sono gli ambiti prevalenti su cui una tentazione fa leva per distoglierti dalla comunione con Dio e mostrarti la sua volontร  come contraria e avversa alla tua libertร : il โ€œpaneโ€, la necessitร  di dare ascolto ai tuoi bisogni interiori; la โ€œcittร  santaโ€ ovvero la circostanza, lโ€™opportunitร  del momento che ti induce a deviare dai valori che ti guidano e ti porta a mettere a rischio tutto (la famiglia, il lavoro, le tue scelte), per un attimo di compiacimento e di orgogliosa superbia; il โ€œmonteโ€ ovvero il futuro, quello che potresti essere e diventare compiendo azioni illegali o agendo in modo da ottenere un guadagno personale a danno degli altri, non avendo altro interesse che te stesso. Tu a quale tentazione sei piรน soggetto?

Di don Vincenzo Marinelli anche i libretti de La Buona Novella per Avvento-Natale, Quaresima e Tempo Pasquale disponibili su: AMAZON | IBS e su https://www.cognitoforms.com/LaBuonaNovella1/libri

TelegramInstagram | Facebook | Youtube