โQuesta generazione รจ simile a bambiniโ
Gesรน sottolinea la volubilitร dei bambini che sono capricciosi e non si accontentano mai dei giochi che gli sono di volta in volta proposti. In modo simile a volte ci si comporta dinanzi alle situazioni che la vita pone dinanzi.
Ci si lamenta del peso di un determinato contesto o di alcune condizioni e le si vorrebbero diverse. Poi sopraggiungono condizioni diverse, diverse dalle prime, ma si รจ ancora insoddisfatti perchรจ non adeguate alle proprie aspettative.
In questo continuo alternarsi di critiche alle situazioni che di volta in volta si susseguono non solo si perdono delle energie preziose per poter fronteggiare i disagi e le difficoltร , ma si perdono di vista anche le sollecitazioni che, proprio attraverso il mutare degli eventi, la Provvidenza presenta.
La fede permette di cogliere che cโรจ una Sapienza e una pedagogia divina che, attraverso i cambiamenti che la vita presenta, esorta a praticare le virtรน, a crescere nellโamore, a migliorarsi e a maturare come persona.
ร su questi risultati che bisogna concentrare la propria attenzione, piรน che sulle ragioni e i disagi che comportano i vari cambiamenti a cui si รจ soggetti.
In breve
Ciรฒ che impedisce di accogliere la novitร delle situazioni non sono i disagi che queste comportano, ma lโenergia spesa inutilmente a criticarle, piuttosto che a guardare quali miglioramenti e quali frutti possono portare al proprio modo di essere e alla propria vita.
Di don Vincenzo Marinelli anche i libretti de La Buona Novella per Avvento-Natale, Quaresima e Tempo Pasquale disponibili su: AMAZON | IBS e su https://www.cognitoforms.com/LaBuonaNovella1/libri
Telegram | Instagram | Facebook | Youtube