don Vincenzo Marinelli โ€“ Commento al Vangelo del 14 Aprile 2025

- Pubblicitร  -

โ€œPerchรฉ non si รจ venduto questo profumo per i poveri?โ€

Lโ€™osservazione di Giuda รจ evidente. Il nardo tanto prezioso, se venduto, avrebbe potuto essere usato per soccorrere la situazione di povertร  di qualcuno. Forse sono stati tanti pensieri come questo a fuorviare Giuda fino a portarlo a tradire il suo maestro e a lasciare il gruppo dei dodici, convincendosi di agire nel bene.

Quando sei critico verso una realtร , facilmente inizi a vedere tutto il bene che non viene fatto, o che viene realizzato male. Continui a soffermarti sugli elementi negativi che osservi, dandogli un peso maggiore del bene che cโ€™รจ. Quando vivi momenti come questi, non puoi mai scegliere in maniera equilibrata per te stesso, nรจ puoi essere dโ€™aiuto per gli altri.

Anche i tuoi consigli o le tue parole corrono il rischio di essere distorte e tendenziose. Devi anzitutto recuperare la pace del cuore, con la preghiera, la grazia di Dio, e facendo tacere ogni forma di pregiudizio e risentimento che custodisci nel tuo animo.

In breve

Il risentimento ha per figlie la maldicenza e la mormorazione. E questo nuoce innanzitutto a te stesso, perchรจ sei la prima vittima di una lettura non equilibrata della realtร  che ti circonda.

- Pubblicitร  -

Di don Vincenzo Marinelli anche i libretti de La Buona Novella per Avvento-Natale, Quaresima e Tempo Pasquale disponibili su: AMAZON | IBS e su https://www.cognitoforms.com/LaBuonaNovella1/libri

TelegramInstagram | Facebook | Youtube

Altri Articoli
Related

don Marco Pozza โ€“ Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

Non puoi aggiustare chi vuole rimanere rotto Innamorarsi รจ, tutto...

p. Gaetano Piccolo S.I. โ€“ Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

La fatica di credere Nella vita reale non ci sono...

don Antonello Iapicca โ€“ Vangelo del giorno โ€“ 26 Aprile 2025

CRISTO RISORTO CORREGGE CON AMORE IL CUORE INDURITO PER...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 26 Aprile 2025

Marco ci fa una sintesi, come nel suo stile...