don Vincenzo Leonardo Manuli โ€“ Commento al Vangelo del 6 Marzo 2022

1077

Se non si seguono i cartelli stradali, il rischio รจ in un incidente con gravi conseguenze; la vita, รจ fatta di scelte, non possiamo dare la colpa agli altri, i protagonisti siamo noi. La quaresima ci allena alla pasqua, รจ il tempo per lasciar parlare lo Spirito, a vivere con gioia questo itinerario, un allenamento quotidiano che ha dei segnali di direzione: la preghiera, il digiuno e lโ€™elemosina, pilastri per una vita spirituale incarnata.

La tentazione

quaranta giorni di Gesรน nel deserto non sono un computo numerico e cronologico, quanto un dato teologico, lo stare in una situazione che inaugura la sua missione contro le tentazioni capitali, โ€œlโ€™aviditร  del possesso, la gloria umana e la strumentalizzazione di Dioโ€ (Papa Francesco). Nel deserto, la presenza di satana, il divisore, con il quale Gesรน non dialoga, ma gli risponde rigettando gli idoli che il nemico gli presenta e gli presenterร  lungo la via verso Gerusalemme: un messianismo che mostri la potenza di Dio; la folla che vuole incoronarlo re; servirsi del potere ricevuto da Dio per profitto personale. Queste tentazioni possono ridursi ad una, sostituire allโ€™adorazione di Dio lโ€™adorazione di un idolo, se stessi, una sottomissione molto sottile che si presenta innocua e lentamente prende il sopravvento.

Il giusto contesto

Nel deserto Gesรน ridisegna le relazioni con se stesso, con gli altri e con Dio, mentre il diavolo rilancia, invitandolo a trasformare le pietre in pane, mercanteggia con lui nella proposta di adorare gli idoli del successo e dellโ€™uso del miracolo per convincere la gente a seguirlo per ottenere consenso nella sua missione. Queste non sono solo le tentazioni di Gesรน, ma di ogni uomo e di ogni donna, quello di conquistare il massimo profitto dalle situazioni in cui si รจ al servizio, come il pensiero diabolico di un pane facile o di un ministero ad effetti speciali, di una sequela che evita la croce, sembra suggerire il diavolo.

Strade di vita

Ci sono scelte mortifere e scelte di vita, anche in situazioni difficili, occorre resistere vivendo con umiltร  e con lโ€™aiuto di Dio. In quelle tentazioni Gesรน lotta e vince per noi, sono tentazioni che si presentano alla fede di ogni credente, come quella di โ€œtirare Dio per la giacchettaโ€, di piegarlo ai propri fini, come anche di servirsi delle cose della chiesa, facendo spettacolo, un palcoscenico per esibirsi, per compensare frustrazioni personali, manipolare gli altri, autoaffermarsi e pavoneggiarsi. La fede รจ una lotta, solo chi vive la tiepidezza, senza slanci e passioni lascia vincere i vizi e lโ€™accidia di un cristianesimo senza sussulti e cambiamenti di cuore. Quanta strumentalizzazione dellโ€™Eucaristia! Il dono piรน grande che Gesรน ha lasciato alla chiesa, lโ€™ultima cena, la lavanda dei piedi, sono stati mondanizzati.

Ogni anno il tempo di quaresima รจ una opportunitร , tempo di purificazione dello spirito, per poter attingere ai misteri della redenzione, incarnazione, passione, morte e risurrezione del SignoreGesรน ci ha resi liberi, e questa libertร  si manifesta nelle scelte che operiamo ogni giorno nella nostra vita.

Domande:

โ€ข  Quali sono i miei idoli? โ€ข Come vivo la partecipazione allโ€™Eucaristia?

Impegno: GESร™, NELLA LOTTA, HO LA CERTEZZA CHE DIO AMA 

Siamo viandanti che camminano nella notte, siamo sentinelle che scrutano lโ€™aurora, siamo veglianti e vigilanti in attesa dello Sposo. Siamo la lanterna della vita e della fede, e ogni giorno รจ un passo verso il Cielo. Siamo lโ€™impossibile che diventa possibile, perchรฉ lโ€™odio possa trasformarsi in amore, il buio in luce, la guerra in pace, la tristezza in gioia, il pianto in sorriso. Siamo tutte le cose, siamo i colori dellโ€™arcobaleno.


Per gentile concessione di don Vincenzo Leonardo Manuli
Link allโ€™articolo del suo blog

Don Vincenzo รจ nato il 7 giugno 1973 a Taurianova. Dopo la laurea in Economia Bancaria Finanziaria ed Assicurativa nellโ€™Universitร  Statale di Messina conseguita nel 1999, ha frequentato il Collegio Capranica a Roma dal 2001 al 2006. Ha studiato filosofia e teologia presso la Pontificia Universitร  Gregoriana di Roma dal 2001 al 2006 retta dai padri gesuiti della Compagnia di Gesรน. [โ€ฆ]