ยซChi mangia me, mangia il fuoco! Abbiamo mangiato il fuoco nel paneยป. (SantโEfrem il Siro)
Penso alla delicatezza con la quale il Risorto si affianca ai discepoli. Sulla strada, ascolta, spiega, corregge, si ferma con loro, dona la Parola, condivide il Pane e poi scompare, una forma di rispetto della loro libertร , vicinanza e distanza, ma anche del loro compito di annunciare la risurrezione. Non avevano ancora compreso .. Hanno bisogno di cinquanta giorni per entrare nella Pasqua. Il cammino dei discepoli di Emmaus รจ fisico, il nostro รจ interiore, ci porta alla nostra Emmaus, la nostra chiesa, la nostra parrocchia, la nostra quotidianitร .
PASTORALE DELLA STRADA
Suscita cammini la risurrezione ...
Prende il passo dei discepoli di Emmaus il Risorto, il mio passo, il nostro passo, entra nelle nostre vite e sulle nostre strade, con gentilezza, perchรฉ noi e Dio, abbiamo un progetto comune, e ci invita ad entrare insieme a Lui nella nuova vita, per mezzo di opere buone, che noi possiamo realizzare secondo la Sua volontร . Camminare fa bene, al fisico, alla testa, al cuore, mai rimanere fermi, ma inquieti, e di fronte alle incertezze e alle sofferenze del nostro inquieto presente cโรจ il rischio di perdere lโardore e lโentusiasmo per il futuro. La nostra vita รจ fatta di piccoli passi, lenti, graduali, lโimportante รจ continuare a camminare, ma non siamo soli.
Con quale passo camminiamo? Siamo fermi?
PASTORALE DELLA PAROLA
Suscita cammini la Parola ..
Viandante con i viandanti, โspiega con le Scritture, con la Parola, con la Croceโ (E. R.), in questo mirabile racconto si parla di camminare insieme, di ricordare e di pensare, di rispondere a chi chiede conto e quindi di celebrare la presenza vivente di Gesรน, il Risorto, per sempre. Cโรจ una liturgia della quotidianitร , una liturgia della Parola, proclamata, spiegata e vissuta, e faโ ardere il cuore, che porta lontano, ma non finisce qui.
Siamo distanti dalla Parola?
PASTORALE DEL PANE
Suscita cammini la mensa eucaristica ..
ร necessario fermarsi, ogni domenica il nostro cammino interiore conduce verso lโEmmaus spirituale, che รจ la celebrazione eucaristica, nella comunitร radunata dal Signore. Penso a quanto sono disertate le nostre assemblee, se non per occasionali circostanze. La Parola contenuta nelle Scritture, lโEucaristia e la Comunitร , nella Chiesa sono i segni privilegiati della presenza del Risorto, il quale non si stanca di donarsi a noi. Stolti e lenti di cuore, รจ il rimprovero del Risorto, ma amati da Dio, perdonati, riuniti nella sua comunione.Sembra farsi sera anche per noi e il giorno sembra giunto ormai al termine, come per i due discepoli, e spezza il pane, non la conclusione, รจ solo il primo tempo del donare.
Con quale fedeltร , presbiteri, laici, religiosi, celebriamo il memoriale del Risorto?
PASTORALE DEL DONO
Cโรจ un gesto eucaristico del celebrante che sovente รจ dimenticato, quando spezza il pane, โprendo qualcosa di mio e lo do a te. Lascio nelle tue mani un pezzo di me, una porzione, una frazione, briciole, qualcosa che da mio diventa tuoโ (E. R.). Cosa vuol significare questo spezzare? Equivale a donare, qui โvi รจ riassunta lโanima di Gesรน, la sua storia, la sua missione. Lui non spezza nessuno, spezza se stesso. Lui non chiede nulla, offre tuttoโ (E. R.).
Quanto arde il nostro battesimo?
- Quali sono le mie delusioni, le tristezze? Cosa non ho compreso delle Scritture?
- Conosco bene la profonditร di quel spezzare il pane nella mensa eucaristica?
Arde il Pane. Arde la Parola. Arde lโAmore. Arde e dona vita. Arde e non brucia la fiamma dellโamore di Dio.
Per gentile concessione di don Vincenzo Leonardo Manuli
Link allโarticolo del suo blog
Don Vincenzo รจ nato il 7 giugno 1973 a Taurianova. Dopo la laurea in Economia Bancaria Finanziaria ed Assicurativa nellโUniversitร Statale di Messina conseguita nel 1999, ha frequentato il Collegio Capranica a Roma dal 2001 al 2006. Ha studiato filosofia e teologia presso la Pontificia Universitร Gregoriana di Roma dal 2001 al 2006 retta dai padri gesuiti della Compagnia di Gesรน. [โฆ]