don Vincenzo Leonardo Manuli โ€“ Commento al Vangelo del 20 Marzo 2022

640

e sarai vento, canterai
Se sarai acqua, brillerai
Se sarai ciรฒ che sarรฒ
E se sarai tempo, ti aspetterรฒ
Per sempre
Irama

Dio si prende cura di noi piรน di quanto immaginiamo, Egli non puรฒ essere visto, รจ nascosto nelle trame della vita quotidiana, non per spiarci. Mosรจ si copre il volto e si toglie i sandali, gli rivelerร  il suo nome attraverso gli avvenimenti della storia, alla luce di una realtร  velata, come quella che Gesรน racconta nella parabola, per aprirsi a una benevola pazienza che sa dare tempo, per questo egli attende dalla sua vigna che dia il suo frutto.  

Fatti di cronaca

La storia, la cronaca di ogni giorno, ci mostra fatti macabri, dolorosi, anche il vangelo riporta fatti sanguinosi come quelli a cui assistiamo in questi giorni, della guerra in Ucraina i giornali e i telegiornali sono pieni. Dio dovโ€™รจ? Dio dove sei?Cโ€™รจ un pianto nellโ€™umanitร , un grido, โ€œi Galilei trucidati da Pilatoโ€, โ€œquelle diciotto persone sulle quali crollรฒ la torre di Sรฌloeโ€, sono episodi raccontati dal vangelo, e Gesรน chiama alla conversione: Se non vi convertirete perirete tutti allo stesso modo. Minaccia? Avvertimento? โ€œรˆ un lamento, una supplica: convertitevi, invertite la direzione di marcia: nella politica amorale, nellโ€™economia che uccide, nellโ€™ecologia irrisa, nella finanza padrona, nel porre fiducia nelle armi, nellโ€™alzare muri. Cambiate mentalitร , onesti tutti anche nelle piccole cose, e liberi e limpidi e generosiโ€ (E. R.). Gesรน chiama a ritornare al Signore, lo preghiamo allโ€™inizio di ogni celebrazione eucaristica, lo rinnoviamo in questo tempo di quaresima, tempo di conversione. Nellโ€™episodio citato dal vangelo cโ€™รจ una dinamica al quale noi pensiamo spesso al dittico delitto e castigo, dove cโ€™รจ il peccato, sopraggiunge la pena. รˆ proprio cosรฌ?

Cambiare direzione

Gesรน non dร  una spiegazione teologica al male, immagino quanto moralismo noi siamo capaci di mostrare, pronti a giudicare, a presentare un Dio violento e sanguinario, oppure a giustificare Dio, tuttavia, egli ci insegna a guardare da unโ€™altra prospettiva: la vita รจ fragile e precaria, sono tante le contraddizioni, la violenza, il male, la morte. Dio non รจ uno spione in attesa di vedere il nostro peccato per castigarci, รจ in attesa, e paziente, nel frattempo concima misericordia nel terreno della nostra esistenza, come un ortolano che ci dร  fiducia.

Dio รจ paziente 

Come una lucerna che semina una manciata di luce รจ lo sguardo di Dio sul mondo, e la mancanza di frutto dellโ€™albero potrebbe invitarci allo scoraggiamento, ecco che entra in campo il nostro concetto di giustizia retributiva e meritocratica, pronti subito allโ€™azione: meglio tagliare lโ€™albero che sfrutta il terreno! โ€œNon si paga chi non dร  frutto, mentre gli altri si pagano proporzionalmente al frutto che ciascuno dร !โ€ (E. B.). Ciรฒ che รจ straordinario della parabola รจlโ€™amore del contadino per il fico: aspetta, dedica tempo, lavoro, sacrificio, la costanza e la fiducia sono la sua forza, si prende cura. Questo contadino รจ come il Dio ortolano, non usa la scure, anche se potrebbe sembrare la soluzione piรน facile, usa la zappa, ed รจ piรน faticoso, va in profonditร , concima intorno, e aspetta tempi migliori.

Domande:

A che punto รจ la passione per la vita e dare il meglio di se stessi? โ€ข Credo nelle mie forze?

Impegno: GESร™, LA TUA GRAZIA รˆ FORZA NELLA MIA DEBOLEZZA

Siamo viandanti che camminano nella notte, siamo sentinelle che scrutano lโ€™aurora, siamo veglianti e vigilanti in attesa dello Sposo. Siamo la lanterna della vita e della fede, e ogni giorno รจ un passo verso il Cielo. Siamo lโ€™impossibile che diventa possibile, perchรฉ lโ€™odio possa trasformarsi in amore, il buio in luce, la guerra in pace, la tristezza in gioia, il pianto in sorriso. Siamo tutte le cose, siamo i colori dellโ€™arcobaleno.


Per gentile concessione di don Vincenzo Leonardo Manuli
Link allโ€™articolo del suo blog

Don Vincenzo รจ nato il 7 giugno 1973 a Taurianova. Dopo la laurea in Economia Bancaria Finanziaria ed Assicurativa nellโ€™Universitร  Statale di Messina conseguita nel 1999, ha frequentato il Collegio Capranica a Roma dal 2001 al 2006. Ha studiato filosofia e teologia presso la Pontificia Universitร  Gregoriana di Roma dal 2001 al 2006 retta dai padri gesuiti della Compagnia di Gesรน. [โ€ฆ]