don Vincenzo Leonardo Manuli โ€“ Commento al Vangelo del 16 Ottobre 2022

506

ยซDue mani giunte ottengono molto di piรน che di due pugni chiusiยป. (Helder Camara)

La preghiera non si puรฒ ridurre ad una spiegazione, non รจ un pio esercizio, un convincere la divinitร , รจ molto di piรน, ma la sua pratica aiuta a dare un senso alla vita, non per tutti ovviamente! Gesรน รจ un maestro di preghiera, istruisce i suoi discepoli, chiede di insistere, di essere inopportuni, a non rassegnarsi, a rivolgersi al Padre con parole semplici. Ha promesso che lui ritornerร , ma troverร  la fede sulla terra? Ci sarร  qualcuno disposto ad accoglierlo? Come si vive lโ€™attesa?

La preghiera

รˆ inutile insistere? La preghiera interpella lโ€™esistenza umana, un dialogo, una relazione con un Altro che non vedi. Cโ€™รจ chi la pratica quotidianamente e chi nella grande battaglia della vita scopre la sua forza, che questo Altro che nominiamo รจ Dio al nostro fianco. Due immagini molto forti la Parola ci offre: le braccia alzate di Mosรจ e la vedova insistente. Israele combatte contro gli Amaleciti, e finchรจ Mosรจ ha le braccia alzate, Israele vince. Mosรจ รจ stanco, vecchio, Cur e Aronne lo sostengono perchรฉ Israele prevalga sui suoi nemici. E poi la vedova che chiede giustizia davanti ad un giudice iniquo, insiste fino a farlo cedere, โ€œdesiderare la giustizia รจ che si compia in noi la volontร  di Dioโ€ (C. D.). Lโ€™atteggiamento che Gesรน sollecita รจ la perseveranza, alla lunga la battaglia contro il male รจ vinta, senza stancarsi, senza lasciar cadere le braccia.

La fede

Inquieta la provocazione di Gesรน, sullโ€™attesa, sulla vigilanza, il tempo del ritorno non รจ il tempo dellโ€™accidia o della negligenzaMa il Figlio dellโ€™uomo, quando verrร , troverร  la fede sulla terra?. Abbiamo lโ€™impressione di essere sempre una minoranza cristiana, nella prova ci scoraggiamo, รจ tutto cambiato, valori, principi, morale, e chi ci assicura che anche noi non verremo meno alla fede? E la chiesa che fine farร ? โ€œDio non abbandona certo la sua chiesa, ma questa puรฒ diventare non-chiesa, fino a diminuire, scomparire e dissolversi nella mondanitร , magari religiosa, senza piรน essere comunitร  di Gesรน Cristo il Signore. La chiamata di Dio รจ sempre fedele, ma i cristiani possono diventare increduli, la chiesa puรฒ rinnegare il Signoreโ€ (E. B.).

Il cuore

Dentro di noi cโ€™รจ una battaglia, un campo dove si svolge una guerra, ed รจ qui la prova del nove, dove non si รจ soli quando si prega. La preghiera รจ fatta di parole e di silenzi, di grida e di lacrime, di sorrisi e di slanci, รจ un volo del cuore, tuttavia pregare non significa ottenere quello che si vuole, ma fare la volontร  di Dio, โ€œDio esaudisce sempre, ma non le nostre richieste, bensรฌ le sue promesseโ€ (D. Bonhoeffer). Pregare รจ il desiderio di stare con Dio, in intimitร , e quando si ha Dio dentro, si sente la sua presenza ad ogni battito del cuore, offrendo gli spiccioli della vita, le molliche della quotidianitร . Penso che anche la creazione prega, le piante, i fiori, gli alberi, le formiche, le api e diventa tutto un inno a Dio che sale da ogni vivente.

SIGNORE AIUTAMI A RIMANERE APERTO AL TUO DONO DI GRAZIA

  • Perchรฉ pregare? รˆ necessario? 
  • Sono distratto nella preghiera? Stanca? Noiosa? Dedico tempo alla preghiera? 

Siamo viandanti che camminano nella notte, siamo sentinelle che scrutano lโ€™aurora, siamo veglianti e vigilanti in attesa dello Sposo. Siamo la lanterna della vita e della fede, e ogni giorno รจ un passo verso il Cielo. Siamo lโ€™impossibile che diventa possibile, perchรฉ lโ€™odio possa trasformarsi in amore, il buio in luce, la guerra in pace, la tristezza in gioia, il pianto in sorriso. Siamo tutte le cose, siamo i colori dellโ€™arcobaleno.

Per gentile concessione di don Vincenzo Leonardo Manuli
Link allโ€™articolo del suo blog

Don Vincenzo รจ nato il 7 giugno 1973 a Taurianova. Dopo la laurea in Economia Bancaria Finanziaria ed Assicurativa nellโ€™Universitร  Statale di Messina conseguita nel 1999, ha frequentato il Collegio Capranica a Roma dal 2001 al 2006. Ha studiato filosofia e teologia presso la Pontificia Universitร  Gregoriana di Roma dal 2001 al 2006 retta dai padri gesuiti della Compagnia di Gesรน. [โ€ฆ]