Lโepisodio della Trasfigurazione di Gesรน sul monte Tabor che sale per pregare in compagnia dei suoi tre discepoli piรน fidati, Pietro, Giacomo e Giovanni, non รจ di facile spiegazione, รจ un mistero di gloria che anticipa la risurrezione di Gesรน e annuncia tutto ciรฒ che saremo se ci poniamo alla sua sequela, nella quale โรจ riassunto il cammino del credenteโ (E. R.).
LโEucaristia e il Tabor
Madre Teresa di Calcutta dedicava quattro ore di adorazione davanti al Tabernacolo, e questa preghiera continuava vedendo il volto del Cristo nei poveri, nei bisognosi, nelle suore sparse nei diversi angoli della terra. Nelle innumerevoli richieste non perdeva mai il sorriso, la sua vita si prolungava nellโEucaristia, e per lei la Messa durava tutta la giornata, era una trasfigurazione continua attraversata dalla sofferenza e dalle difficoltร che incontrava. LโEucaristia รจ un mistero di luce attorno a cui tutta la storia umana gira, รจ la sintesi della vita di Gesรน, รจ lโindicibile, il dono piรน grande che purtroppo abbiamo smarrito per lโabitudine alla quale si partecipa, a volte con tiepidezza, perdendo il fuoco e il roveto ardente del pane e del vino con la quale Gesรน ha voluto identificarsi, in parole, gesti e opere. LโEucaristia รจ il Tabor di Gesรน e del cristiano, รจ la sintesi della vita di Cristo: nascita, vita nascosta, vita pubblica, passione morte e risurrezione, ed รจ il suo sacrificio per la nostra salvezza.
Di gloria in gloria
Il racconto della trasfigurazione รจ presente in tutti e tre i vangeli sinottici, questa montagna โรจ il luogo dove arriva il primo raggio di soleโ (E. R.) e Luca racconta lโesodo di Gesรน, โvi sale per pregare come un mendicante di luceโ (E. R.). Qui cโรจ una visione, il dialogo con Mosรจ ed Elia, lโintima relazione con il Padre e lโentusiasmo di Pietro, di fissarsi in questo luogo per sfuggire al quotidiano. Il volto di Gesรน cambia di aspetto, si trasforma, diviene luminoso, egli manifesta la sua gloria nellโesodo in Gerusalemme per obbedire alla volontร del Padre, che si compirร nella morte in croce. Pietro si sente a casa, ma interpreta il ministero di Gesรน nella linea dellโattesa di un messianesimo glorioso e non come prefigurazione del suo innalzamento sulla croce. Il Tabor รจ anche la croce dove nonostante lโumiliazione di quel volto grondante di sangue, rimane lo stupore della bellezza della gloria.
Mistero di consolazione
Il Tabor รจ manifestazione della trascendenza di Dio, una esperienza di preghiera che Gesรน vive e introduce i suoi, โvittime di stupore e di bellezzaโ (E. R.), una preghiera non per piegare Dio ai nostri desideri ma per essere trasformati. Gesรน prega per il suo esodo, che saranno la sua passione e la sua morte, e la trasfigurazione avverrร anche sulla croce, quel volto colpito, sfigurato, coperto di sangue, sarร bello, illuminato dallโamore e dal sacrificio per la salvezza dellโuomo, ecco la bellezza dellโEucaristia, lโaltare diviene il vertice e il punto piรน alto di ogni sguardo e non un palcoscenico per aspiranti attori.
Ma quali sono le conseguenze della trasfigurazione di Gesรน per il cristiano? Madre Teresa incontrava tanti volti sfigurati e tuttavia non perdeva il sorriso nelle situazioni piรน drammatiche, perchรจ la stessa vita cristiana, anche se attraversata dal dolore, dalla sofferenza, dallโincompresnipe, dal rifiuto e dallโumiliazione, per il discepolo di Gesรน conserva il volto raggiante dellโimmagine gloriosa di Cristo. Lโevento della trasfigurazione รจ il cammino di esodo di ogni cristiano, la theosis per gli orientali, cioรจ la divinizzazione del credente, il quale non potendo noi spiegare lโindicibile mistero di Dio, ci viene offerta la possibilitร di essere alter Christus, se si vive lโumiltร del dialogo con la Parola di Dio, di mettersi in un atteggiamento di stupore e di adorazione.
Domande:
โข Mi abbatto nelle situazioni difficili? โข LโEucaristia la vivo anche durante la giornata?
Impegno: GESร, CERCO IL TUO VOLTO IN OGNI SITUAZIONE
Siamo viandanti che camminano nella notte, siamo sentinelle che scrutano lโaurora, siamo veglianti e vigilanti in attesa dello Sposo. Siamo la lanterna della vita e della fede, e ogni giorno รจ un passo verso il Cielo. Siamo lโimpossibile che diventa possibile, perchรฉ lโodio possa trasformarsi in amore, il buio in luce, la guerra in pace, la tristezza in gioia, il pianto in sorriso. Siamo tutte le cose, siamo i colori dellโarcobaleno.
Link allโarticolo del suo blog
Don Vincenzo รจ nato il 7 giugno 1973 a Taurianova. Dopo la laurea in Economia Bancaria Finanziaria ed Assicurativa nellโUniversitร Statale di Messina conseguita nel 1999, ha frequentato il Collegio Capranica a Roma dal 2001 al 2006. Ha studiato filosofia e teologia presso la Pontificia Universitร Gregoriana di Roma dal 2001 al 2006 retta dai padri gesuiti della Compagnia di Gesรน. [โฆ]