Siamo al culmine della quaresima e inizio della SETTIMANA DI PASSIONE, evento straordinario di dolore e di gloria, memoria dellโingresso solenne e festoso di Gesรน a Gerusalemme, con un rituale particolare, non folkloristico, una processione, con rami di ulivo, in cui evochiamo il cammino della vita e lโingresso nella Gerusalemme celeste. Rallegrati figlia di Sion, e Gesรน con un asinello il Messia, arriva con un atteggiamento mite e mansueto, povero e disarmato: โHa scelto di venire sulla terra non bardato di corazze e fulmini, ma nascosto nella tenera pelle di un bambino, profumata di latte e carezzeโ (LV). La Passione รจ lโatto che porta a compimento tutto quello che ha detto e fatto Gesรน, mostrando un Dio fragile, fino alla morte.
Il Servo
Il misterioso Servo prefigurato da Isaia, il Giusto, non esita di rivolgersi a Dio. Questo Servo anticipa le pene sofferte da Gesรน, lโInviato di Dio, angariato dai nemici, fustigato, sottoposto alla peggiore crudeltร , agli insulti e agli sputi, oggetto di scherno e di spregio, si rilegge il mistero della croce nel duplice aspetto di umiliazione e glorificazione da parte di Dio.
Dio sul patibolo
Non cโรจ nessuna regalitร , nessun piedistallo, esposto alla morte piรน infamante, la croce, quella dello schiavo, del malfattore, svuotรฒ se stesso, dice Paolo ai Filippesi, mettendo al centro il valore salvifico di questa morte. Colui che aveva i titoli per esaltarsi, Figlio di Dio, la natura divina, rinunciรฒ a ogni privilegio perchรฉ fosse il Padre ad innalzarlo. La sua sofferenza, la sua morte, diviene per i credenti, per i membri della chiesa, per ogni giusto perseguitato e calunniato, un interrogativo.
- Pubblicitร -
Ingiustizia
ร un uomo Giusto condannato a morte, รจ un uomo abbandonato da tutti, solo, che si fida totalmente del Padre, rimette la sua volontร . Il Giusto, questโuomo era veramente giusto, proclama il centurione, va incontro a tutti coloro che desiderano giustizia e non trovano accoglienza, guardano la croce. Scriveva la poetessa Alda Merini, che โa scrivere il vangelo non sono stati i romani sul palo, ma Gesรนโ, e Dio si รจ immerso fino in fondo. Gesรน nonostante tanta violenza e malvagitร verso di lui, รจ attento agli altri, anche verso chi lo perseguita, consola, perdona, guarisce. Luca riporta un gesto unico durante la passione, Gesรน, pur arrestato, guarisce lโorecchio del servo ferito, un segno vivo della sua misericordia, che non viene meno nemmeno nel momento della cattura. Commenta Luigi Verdi: โLui che ha amato ciรฒ che il resto del mondo disprezza; Lui che si รจ scagliato contro lโingiustizia e il potere che rende schiavi, oggi sembra sopportare tutto questo, come uno qualunque, come uno di noi, come lโultimo di noi. Un Dio difficile da accettare oggi, un Dio che scandalizza: troppo debole, troppo uguale a noi, cosรฌ fragile da morire. E se a noi viene da chiederci โDove sei Dio?โ.
Il Perdono di Dio
Lโamore di Dio giunge fino alla morte in croce, mostrandoci โlโimmagine non di un Dio spavaldo, a cui non trema il cuore, ma di un Padre che corre incontro commosso al figlio che credeva perduto. Un Dio capace di piangere, un Dio fragile. Fragile fino alla morteโ (LV). La croce, esprime un amore senza misura. Non possiamo comprendere lโEucaristia, lโAmore di Dio, il suo Perdono, il dono della sua Salvezza, se non ci fermiamo sotto la croce. Sulla croce Gesรน prega e invoca il perdono anche su coloro che inconsapevoli lo mettono a morte. Le ultime parole sono di Perdono, nella totale offerta di sรฉ, di sacrificio gradito a Dio.
Chi รจ Gesรน? Gli evangelisti, non offrono delle informazioni, lโintento, รจ non solo di trovare la forza della testimonianza per i credenti, Gesรน raduna il suo popolo e apre il percorso verso la cittร definitiva, introducendo grazie al Battesimo alla PASQUA DI MORTE E RISURREZIONE, lasciando il testamento del suo amore. lโEUCARISTIA.
- Pubblicitร -
Per gentile concessione di don Vincenzo Leonardo Manuli
Link allโarticolo del suo blog
Don Vincenzo รจ nato il 7 giugno 1973 a Taurianova. Dopo la laurea in Economia Bancaria Finanziaria ed Assicurativa nellโUniversitร Statale di Messina conseguita nel 1999, ha frequentato il Collegio Capranica a Roma dal 2001 al 2006. Ha studiato filosofia e teologia presso la Pontificia Universitร Gregoriana di Roma dal 2001 al 2006 retta dai padri gesuiti della Compagnia di Gesรน. [โฆ]