Don Tommaso Mazzucchi della parrocchia San Pio da Pietrelcina in Roma spiega il brano del Vangelo di domenica 5 gennaio 2025, per bambini e ragazzi.
Trascrizione generata automaticamente da Youtube e rivista tramite IA.
Eccoci qua cari bambini cari ragazzi.
Domenica prossima, il 5 gennaio 2025, sarà la seconda domenica del tempo di Natale. Ascolteremo un Vangelo in cui ci sono delle parole che ci possono sembrare un po’ strane o un po’ difficili: si parla del fatto che il Verbo si è fatto carne. Che cosa significa? Questo significa che il figlio di Dio era presente dall’eternità insieme con il Padre e lo Spirito, ma a un certo punto della storia si è fatto uomo. E noi sappiamo che quell’uomo è Gesù Cristo, il figlio di Dio.
Perché è importante per noi sapere questo? Perché tutti noi siamo alla ricerca di una luce, cioè di qualcosa per cui vivere, qualcosa che dia significato alle nostre cose. Tutti noi vogliamo sentirci in pace, tutti noi vogliamo sentire la vicinanza di un amore grande. Ma abbiamo tutto questo: la luce, la pace, l’amore, grazie a Dio che ci ama tantissimo! Solo Lui, che conosce tutto, può dare un significato a tutta la nostra vita. Noi abbiamo bisogno di sapere che il nostro bisogno di amore, il nostro bisogno di non sentirci soli…
Ecco, è un bisogno che in qualche modo trova una risposta. E noi possiamo sapere che questa risposta c’è, perché non consiste la risposta che ci dà Dio semplicemente nel fatto che ci dice che dobbiamo fare qualcosa o nel fatto che dobbiamo avere nella nostra testa una qualche idea che dobbiamo studiare. No, molto di più! Perché questo amore, questa gioia, questa pace le vediamo in Gesù: Lui veramente è Dio e veramente si è fatto uomo! E quindi, essendo veramente uomo, è possibile ascoltarlo, toccarlo, parlarci anche nelle nostre celebrazioni, nelle quali Lui è presente con la sua parola, con il sacramento del suo corpo e del suo sangue. E anche nelle nostre giornate, dove tanti incontri e tanti fatti che ci capitano nella vita sono testimonianza del fatto che Lui è presente ed è vicino, ed è presente in mezzo a noi ed è vicino a noi nei nostri momenti di gioia e nei nostri momenti anche più difficili.
Allora questo vuol dire che se noi cerchiamo una vita bella, se noi cerchiamo una vita felice, non è davvero lontana da noi, non è davvero impossibile, perché tutto il bene, tutto l’amore e tutta la felicità si sono fatte vicine a noi. Perché Gesù è nato, si è fatto bambino e poi è cresciuto come uomo. Ecco, in tutto simile a noi ad eccezione del perché, perché la sua missione è quella di salvarci e la nostra vita può essere bella e ricca di gioia grazie a Lui! Ci vediamo presto ragazzi!
CLICCA QUI PER LEGGERE ALTRI COMMENTI AL VANGELO PER BAMBINI E RAGAZZI