Don Sergio Carettoni – Commento al Vangelo di lunedì 23 Dicembre 2024

Commento al brano del Vangelo di: Lc 1,57-66

Data:

- Pubblicità -

Con la sua avventura spirituale, Zaccaria ti insegna la differenza tra silenzio e mutismo: il silenzio, come assenza di rumori dentro e attorno a te; il mutismo, come la tua incapacità assoluta di emettere una parola di comunicazione che resta barricata dentro di te.

In alcuni momenti della vita anche tu passi dal silenzio al mutismo, soprattutto quando sai che la tua voce non è così forte e potente da essere ascoltata, rispettata, accolta, servita. La coscienza dei tuoi blocchi interiori è il primo passo per imparare da Zaccaria cosa voglia dire educare tutto di sé all’attesa del momento in cui ritornerà la gioiosa melodia della tua voce.

Se vivi questo tempo con fede, allora non avrai paura ad aspettare che i disegni di Dio giungano alla loro maturazione. Per Zaccaria è stato il giorno in cui ha dato il nome a suo figlio Giovanni; per te sarà l’istante in cui accetterai e darai un nome ai doni di Dio, quelli da Lui pensati e creati proprio per te.

Fonte: per gentile concessione di don Sergio Carettoni dal suo blog.

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Giovani di Parola – Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

Gesù ci guarda negli occhi e dice: “Abbi fiducia...

Missionari della Via – Commento alle letture di domenica 18 Maggio 2025

Pace e bene cari fratelli e sorelle, questa domenica...

Con il Cuore, i progetti sostenuti nella 23^ edizione

Sabato 24 maggio il concerto in diretta su Rai1...