SIAMO CREATI PER AMARE
La domanda dei farisei รจ maliziosa: a loro non interessa nulla lโopinione di Gesรน sul tema del divorzio, la loro unica intenzione รจ incasellare il maestro. Il loro obbiettivo, infatti, รจ obbligarlo a schierarsi a favore dei conservatori o dei progressisti.
Vogliano mostrare alla folla che Gesรน รจ uno come gli altri, che non ha nulla di speciale, che anche lui, alla fine, deve schierarsi a destra o a sinistra.
Ma il maestro, come sempre, sposta il problema e spiazza i farisei proponendo una prospettiva nuova.
ร vero: Mosรจ permise di scrivere lโatto di ripudio e di rimandare la moglie, ma lo fece โ passatemi lโespressione โ per limitare i danni. Gesรน ci invita a contemplare la scintilla iniziale del progetto creativo del Padre, quellโeccedenza appassionata dโamore che sta allโorigine della creazione.
Lโalleanza matrimoniale, che troviamo nelle prime pagine della Genesi, non rappresenta una nostalgica memoria del passato, ma una profezia feconda per lโoggi. Non si narra di qualcosa che abbiamo definitivamente perso, ma di quello che possiamo vivere e sperimentare nel presente. Nella Genesi, infatti, non si parla delle nostre origini, ma della nostra originalitร : siamo creati per amare con lo stesso amore del Padre.
Gesรน ci ricorda che Dio consegna alla coppia il compito di trascrivere nel mondo il Suo amore fedele, fecondo e appassionato. Questa รจ la vocazione del matrimonio cristiano, il luogo storico e concretissimo dove si incarna e prende forma lโamore sempre nuovo e trasformante del Padre.
Buona domenica,
don Roberto Seregni
Don Roberto (prete missionario della Diocesi di Como) โ Sito Web Fonte: il canale Telegram โSulla Tua Parolaโ.
Leggi altri commenti al Vangelo del giorno