CITTADINI DEL REGNO
Tempo fa, mentre rientravo a piedi alla casa parrocchiale, vidi tre bambine che rovistavano tra la spazzatura davanti al mercato di San Pedro. Mi fermai e le salutai; la maggiore delle tre mi riconobbe e mi abbracciรฒ forte. Mi raccontรฒ che la loro mamma stava male: vomitava e aveva la diarrea da diversi giorni.
Stavano cercando tra gli scarti del mercato un poโ di verdura per preparare una zuppa, o qualcosa di simile. Le invitai ad accompagnarmi in parrocchia, riempii uno zaino con qualche provvista e le accompagnai a casa. Ormai era quasi buio.
Appena entrarono in casa, le bimbe iniziarono a gridare e saltare dalla gioia, annunciando la visita inaspettata del padrecito. La casa era molto povera: i muri di mattoni di fango, il tetto di lamiera e plastica. Sullโunico tavolo cโerano tre patate, una bottiglia dโolio a metร e un vaso di zucchero. Supposi che quella fosse tutta la loro dispensa. La mamma si sorprese della mia visita: non mi conosceva, ma mi invitรฒ a sedermi vicino al letto.
Mi raccontรฒ che suo marito era scomparso da tre mesi, probabilmente tornato nel suo paesino sulla cordigliera andina, dove aveva altri figli con due o tre donne diverse. Lei aveva fatto di tutto per le sue bambine, ma da giorni stava male: vomito, diarrea, nausea e un forte dolore allo stomaco. I vicini si erano presi cura delle bimbe, offrendo loro la colazione e la cena ogni giorno. Lei perรฒ voleva tornare a lavorare, per non dipendere da nessuno, ma non aveva le forze, non riusciva nemmeno a reggersi in piedi. Due lacrime le solcarono il viso; mi prese la mano, fissรฒ il crocifisso di legno che portavo al collo e disse: โLui non mi ha mai abbandonata, non sono mai stata sola. Lui รจ sempre stato con meโ.
In quel momento compresi davvero le parole di Gesรน: โBeati i poveri, perchรฉ di essi รจ il Regno dei cieliโ. Perchรฉ i poveri sono beati? Perchรฉ sanno abbandonarsi nelle mani di Dio, conoscono lโarte della fiducia. I poveri si fidano e si affidano. La prima beatitudine presente le caratteristiche del cittadino del Regno di Dio. Ma, a pensarci bene, prima di tutto sono le caratteristiche di Gesรน.
Il Maestro, infatti, non si รจ limitato a proclamare le beatitudini: le ha vissute. Potremmo dire che le beatitudini sono il suo ritratto. Lui รจ il povero che ha messo tutto nelle mani del Padre. Lui รจ lโaffamato, colui che piange, che รจ odiato e insultato.
Un abbraccio,
don Roberto Seregni
Don Roberto (prete missionario della Diocesi di Como) โ Sito Web Fonte: il canale Telegram โSulla Tua Parolaโ.
Leggi altri commenti al Vangelo del giorno