HomeVangelo della DomenicaPer i giovanidon Roberto Fiscer - Commento al Vangelo per bambini di domenica 30...

don Roberto Fiscer โ€“ Commento al Vangelo per bambini di domenica 30 Marzo 2025

Domenica 30 Marzo 2025 - III DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 15,1-3.11-32

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo di domenica 30 marzo 2025 per bambini/ragazzi.

#StradeDorate: Don Roberto Fiscer commenta

Trascrizione, non rivista, del video.

Eccoci amici, siamo arrivati alla quarta domenica di Quaresima, la domenica della Letizia. Parleremo della gioia e di tre sindromi che possono impedirci di goderla, di viverla e di sperimentarla.

Partiamo dalla terza posizione: la sindrome del papavero alto, ovvero lโ€™invidia della gioia degli altri. Scribi e Farisei sono invidiosi: tutto questo amore per i peccatori, per i pubblicaniโ€ฆ e noi? Noi che siamo religiosi perfetti, che non sbagliamo nulla? Si racconta dellโ€™imperatore Tarquinio il Superbo, che insegnava ai suoi generali come dominare sugli altri camminando su un campo di papaveri e tagliando quelli piรน alti. Ecco, se vuoi dominare, devi eliminare chi spicca. Cosรฌ, chi soffre di questa sindrome non gioisce, perchรฉ รจ invidioso e non scopre la gioia che รจ anche per lui, per i suoi talenti.

Seconda posizione: il figlio della parabola. Per spiegare meglio, Gesรน racconta la bellissima parabola del padre misericordioso e del figlio prodigo. Questo figlio se ne va, vuole essere felice, ma senza il padre, da solo. Non ha bisogno di nessuno. รˆ quella che chiamo la sindrome Denim, come il famoso dopobarba con lo slogan: โ€œDenim, per lโ€™uomo che non deve chiedere maiโ€. Ecco, invece noi abbiamo un Padre in cielo che non aspetta altro che gli chiediamo aiuto, che gli tendiamo la mano: โ€œPapร , aiutami!โ€. Con Lui troviamo la gioia piena, la gioia vera, le occasioni piรน belle.

E arriviamo alla prima posizione. Questo figlio fa un viaggio interiore ed esteriore, una sorta di montagne russe, e alla fine torna a casa. Si era preparato un discorso: โ€œNon sono piรน tuo figlioโ€. Ma il padre lo abbraccia: โ€œMa come? Sรฌ che sei mio figlio! Anzi, portate il vestito piรน bello, i calzari, lโ€™anello al dito. Festa!โ€. Qui entra in gioco la sindrome dellโ€™impostore: pensare di non meritarsi qualcosa, non godersi la gioia perchรฉ si crede che sia un errore, un caso. Questa sindrome puรฒ nascere da tanti fattori interiori, dal proprio vissuto.

Eppure, con Dio siamo un poโ€™ tutti degli impostori, perchรฉ non ci meriteremmo questo amore. Eppureโ€ฆ ci ama lo stesso! Anzi, forse ci ama ancora di piรน quando ci allontaniamo, perchรฉ lโ€™amore รจ come una calamita: ci riporta sempre a casa.

Allora, possiamo soffrire di queste tre sindromi, ma se guariamo possiamo sperimentare la gioia piena. รˆ la domenica della Letizia. Buona quarta domenica di Quaresima a tutti!

Qui tutti i commenti al Vangelo di don Roberto Fiscer