Un solo Dio in tre persone, ecco il mistero della Trinitร
La domenica dopo Pentecoste celebra il mistero di Dio: Unico e Trinitร . La Chiesa ha fatto un lungo cammino storico per trovare il linguaggio idoneo a esprimere la sua esperienza di Dio, partendo dalla assoluta unicitร dellโesperienza di Israele: ยซEgli รจ unicoยป ( Is. 45,5s), sino alla scoperta, a partire da Gesรน e dal dono del Paraclito, dove, nellโunicitร di Dio, compaiono tre soggetti, il Padre, il Figlio e lo Spirito, uguali nella divinitร , ma distinti sia come persone, sia nella missione, creazione, redenzione, e santificazione.
Tre percorsi per contemplare nellโadorazione e esprimere nella fede:
A) Il linguaggio. La Bibbia, per limiti di espressioni, non consentiva espressioni idonee per dire ciรฒ che Israele prima e la Chiesa dopo stavano vivendo nellโincontro con Dio in Gesรน. Sarร la cultura filosofica greca a fornire i concetti di natura, sostanza e persona.
La Chiesa comprese che unica era la natura e che tale natura sussisteva in tre soggetti (persone) uguali per natura ma distinti nellโio personale (soggetto). Per capirci, tutti noi abbiamo la stessa e unica natura umana, ciรฒ che ci distingue รจ il nostro ยซio personaleยป, per cui Pietro non รจ Paolo ma entrambi sono della stessa natura umana. LโOccidente da questo dibattito teologico e culturale ha guadagnato il concetto di ยซpersonaยป, che grazie al cristianesimo, si รจ imposto nella cultura europea da allora.
B) La natura di Dio. San Tommaso insegna che si puรฒ cercare lโesistenza di Dio ma non si puรฒ sapere la sua natura in quanto non soggetta allโesperienza.
Il Nuovo Testamento rivela la natura di Dio: ยซDio รจ amoreยป (1 Gv.4,8).
LโAmore autentico chiede un tu davanti a sรฉ da amare. Lโamore verso di sรฉ si chiama egoismo. Dio รจ amore paterno, che genera davanti a sรฉ un Figlio eterno. Padre e Figlio si amano in una relazione personale da cui spira, soffia, lโamore dono: lo Spirito Santo.
Cosรฌ il Credo dei due Concili di Nicea (325) e Costantinopoli I (381): ยซCredo in un solo Dioโฆ un solo Signoreโฆ nato dal Padre prima di tutti i secoli, Dio da Dioโฆ generato non creato della stessa sostanza del Padreโฆ credo nello Spirito Santo, che รจ Signoreโฆ con il Padre e il Figlio รจ adoratoโฆยป
C) Lโinabitazione della Trinitร . Esperienza dimenticata e sconosciuta da tanti cristiani. Il Battesimo ci rende Tempio dello Spirito: ยซNon sapete che il vostro corpo รจ tempio dello Spirito Santo, che รจ in voi?ยป (1Cor 6,19).
Dio abita il corpo dei credenti: ยซlโamore di Dio รจ stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci รจ stato datoยป (Rm 5,5).
Egli รจ Colui che ยซha fatto di te la sua casaยป e ancora ยซSii la sua casa, ed Egli sarร la tua casa: abiti in te e tu abiterai in luiยป (S. Agostino).
don Pietro Pratolongo, parroco di Pontremoli e preside della Scuola di formazione teologico-pastorale della diocesi di Massa Carrara Pontremoli.
- Pubblicitร -