Lโin-canto della preghiera
Dal primo libro di Samuรจle 1Sam 1,24-28
Anna ringrazia per la nascita di Samuรจle.
In quei giorni, Anna portรฒ con sรฉ Samuรจle, con un giovenco di tre anni, unโefa di farina e un otre di vino, e lo introdusse nel tempio del Signore a Silo: era ancora un fanciullo.
Immolato il giovenco, presentarono il fanciullo a Eli e lei disse: ยซPerdona, mio signore. Per la tua vita, mio signore, io sono quella donna che era stata qui presso di te a pregare il Signore. Per questo fanciullo ho pregato e il Signore mi ha concesso la grazia che gli ho richiesto. Anchโio lascio che il Signore lo richieda: per tutti i giorni della sua vita egli รจ richiesto per il Signoreยป.
E si prostrarono lร davanti al Signore.
Dio ascolta la voce del silenzio del povero
Il Signore aveva ascoltato la supplica di Anna, donna povera, non in senso economico, ma in senso religioso perchรฉ apparteneva alla categoria degli ยซanawimยป. Ella, ferita dallโumiliazione della sterilitร , pregava senza far sentire la sua voce perchรฉ si sentiva indegna di farla salire verso il cielo. Eppure, il Signore ascolta la ยซvoce del silenzioยป e accoglie la preghiera del misero. Anna รจ consapevole che รจ stata esaudita non per i suoi meriti ma per la grandezza della misericordia di Dio ed รจ anche convinta che la vita del suo figliuolo non dipenderร dalle sue cure ma dalla provvidenza di Dio a cui lo affida. Dio le ha dato un figlio non per accontentarla o per tenerlo per sรฉ ma perchรฉ possa essere a servizio del suo disegno imperscrutabile di salvezza.
โ Dal Vangelo secondo Luca Lc 1,46-55
Grandi cose ha fatto per me lโOnnipotente.
In quel tempo, Maria disse:
ยซLโanima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perchรฉ ha guardato lโumiltร della sua serva.
- Pubblicitร -
Dโora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me lโOnnipotente
e Santo รจ il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempreยป.
Lโin-canto della preghiera
Il canto รจ la scoperta piรน bella che lโuomo abbia fatto perchรฉ consente di comunicare la gioia e ciรฒ che ognuno avverte e custodisce interiormente. Superando la banalitร dellโapparenza, introduce nella veritร piรน profonda della vita, che non รจ un concetto ma unโesperienza che coinvolge tutto lโessere: รจ dissetarsi alla sorgente, trovare riparo nella roccia, salire la montagna, seminare nel pianto per raccogliere nella gioia, guarire dopo essere stati feriti, risorgere a vita nuova facendo morire lโuomo vecchio.
Maria, cantando, evangelizza e rivela la veritร del suo essere donna, figlia, sposa e madre. Per ogni tempo cโรจ il suo canto: nel tempo della prova cโรจ il canto della supplica, nel tempo del dolore il canto dellโinvocazione, nel tempo della ricerca il canto dello stupore, nel tempo della tristezza e della rabbia il canto della lamentazione, nel tempo della fruttificazione il canto della lode.
Maria canta le meraviglie che Dio ha compiuto nella sua vita. Come lei, anche noi siamo chiamati ad elevare un canto di lode al Signore per ciรฒ che ha compiuto e ancora oggi compie per noi, anche se spesso non ce ne accorgiamo.
Commento a cura di don Pasquale Giordano
Vicario episcopale per lโevangelizzazione e la catechesi e direttore del Centro di Spiritualitร biblica a Matera
Fonte โ il blog di don Pasquale โTu hai Parole di vita eternaโ