Alla riconciliazione si giunge attraversando il conflitto
Abbiamo paura del dolore e ci terrorizza affrontarlo perchรฉ ci manca il senso per cui viverlo e la speranza che ci permette di attraversarlo. Per questo usiamo ogni mezzo per esorcizzare la sofferenza e nascondere la morte. Davanti ad essa Gesรน non retrocede per evitarla ma le va incontro consapevole del fatto che ha ricevuto la missione dal Padre di portare il fuoco sulla terra. Il fuoco di cui parla Gesรน รจ lโamore di Dio che brucia senza consumare ma che accende la passione con la quale vivere sulla terra.
Il battesimo a cui fa riferimento Gesรน non รจ un rito ma la sua piena immersione nellโumanitร chiusa nel buio del peccato che la rende fredda e priva di vera vita. Anche Gesรน avverte angoscia davanti al dolore e alla morte, ma lโaffronta consapevole di avere una missione affidatagli dal Padre, quella di far ardere dโamore il cuore degli uomini.
Il fuoco che Gesรน viene a portare รจ quello del giudizio per il quale si riesce a distinguere il vero dal falso amore. La croce รจ il momento piรน alto del giudizio perchรฉ in essa si rivela il vero amore e viene smascherato quello falso. Sulla croce rimane solo Cristo per indicare che, quandโanche tutto finisse, rimane per sempre solo lโamore di Dio. Questa รจ la vera pace, molto diversa invece da quella imposta con la forza e con il ricatto.
A volte si rinuncia al dialogo โpro bono pacisโ, per il bene della pace, intendendo per pace piรน la tranquillitร di un camposanto e il silenzio della morte che la riconciliazione. Cristo รจ la nostra pace perchรฉ aprendo le sue braccia sulla croce ci ha riconciliati con il Padre. Questo non avviene mediante un accordo ma per mezzo di una lotta nella quale si sta lโuno di fronte allโaltro.
Similmente il cristiano non รจ un giudice di pace che ricompone una lite, ma รจ lโoperatore di pace nella misura in cui prende la sua croce, si spoglia della sua presunzione, affronta la lotta con le armi della preghiera con la quale non ferisce nessuno se non sรฉ stesso, come fa il pellicano per nutrire i suoi piccoli con sangue che sgorga dalla sua ferita.
Commento a cura di don Pasquale Giordano
La parrocchia Mater Ecclesiae รจ stata fondata il 2 luglio 1968 dallโArcivescovo Mons. Giacomo Palombella, che morirร ad Acquaviva delle Fonti, suo paese natale, nel gennaio 1977, ormai dimissionario per superati limiti di etร โฆ [Continua sul sito]