Fuori dalle logiche umane, dentro il cuore dellโuomo
Sabato della II settimana del Tempo Ordinario (Anno pari)
Dal primo libro di Samuรจle (2Sam 1,1-4.11-12.17.19.23-27)
Come son caduti gli eroi in mezzo alla battaglia?
In quei giorni, Davide tornรฒ dalla strage degli Amaleciti e rimase a Siklag due giorni. Al terzo giorno ecco arrivare un uomo dal campo di Saul con la veste stracciata e col capo cosparso di polvere. Appena giunto presso Davide, cadde a terra e si prostrรฒ. Davide gli chiese: ยซDa dove vieni?ยป. Rispose: ยซSono fuggito dal campo dโIsraeleยป. Davide gli domandรฒ: ยซCome sono andate le cose? Su, dammi notizie!ยป. Rispose: ยซร successo che il popolo รจ fuggito nel corso della battaglia, molti del popolo sono caduti e sono morti; anche Saul e suo figlio Giรฒnata sono mortiยป.
Davide afferrรฒ le sue vesti e le stracciรฒ; cosรฌ fecero tutti gli uomini che erano con lui. Essi alzarono lamenti, piansero e digiunarono fino a sera per Saul e Giรฒnata, suo figlio, per il popolo del Signore e per la casa dโIsraele, perchรฉ erano caduti di spada.
Allora Davide intonรฒ questo lamento su Saul e suo figlio Giรฒnata:
ยซIl tuo vanto, Israele,
sulle tue alture giace trafitto!
Come sono caduti gli eroi?
O Saul e Giรฒnata, amabili e gentili,
nรฉ in vita nรฉ in morte furono divisi;
erano piรน veloci delle aquile,
piรน forti dei leoni.
- Pubblicitร -
Figlie dโIsraele, piangete su Saul,
che con delizia vi rivestiva di porpora,
che appendeva gioielli dโoro sulle vostre vesti.
Come son caduti gli eroi
in mezzo alla battaglia?
Giรฒnata, sulle tue alture trafitto!
Una grande pena ho per te,
fratello mio, Giรฒnata!
Tu mi eri molto caro;
la tua amicizia era per me preziosa,
piรน che amore di donna.
Come sono caduti gli eroi,
sono perite le armi?ยป.
Senza speranza la preghiera รจ pura retorica
La morte รจ un male e, come tale, va sempre evitata, per quanto รจ possibile. Gioire per la morte del nemico, o essere semplicemente soddisfatti perchรฉ con essa si รจ fatta giustizia, significa commettere un grave peccato. La morte va sempre pianta, come fa Davide che compone e intona un lamento. Esso รจ a suo modo un salmo, una preghiera rivolta a Dio a cui si chiede conto della morte dei due eroi caduti in battaglia.
Due sentimenti vengono celebrati: la riconoscenza filiale e lโamicizia. Entrambi sono espressione della gratitudine. Essa รจ la virtรน di chi, al netto delle delusioni e dei contrasti, delle aspettative e giudizi personali, sa riconoscere il valore dellโaltro e il suo ruolo nella sua crescita umana e spirituale. Nel lamento cโรจ una benedizione indirizzata a Saul e Gionata con la quale si riconosce che Dio si รจ fatto presente nella vita del popolo e in quella personale di Davide.
Pur con i loro limiti umani i due sono eroi perchรฉ hanno rischiato la vita per il popolo; hanno combattuto per la libertร dโIsraele. Nel canto di lamentazione tutto รจ incentrato sul ricordo grato, anche se nostalgico, che sembra essere lโunico modo per tenere viva la memoria degli eroi. La mancanza di speranza e lโassenza di una prospettiva dopo la morte fanno rimanere senza risposta le domande rivolte a Dio che, come tali, rimangono retoriche; senza speranza, che รจ fede nel Dio della vita e non nel mesto custode dei morti, la preghiera puรฒ rimanere sterile esercizio retorico.
+ Dal Vangelo secondo Marco Mc 3,20-21
I suoi dicevano: ยซEโ fuori di sรฉยป.
In quel tempo, Gesรน entrรฒ in una casa e di nuovo si radunรฒ una folla, tanto che non potevano neppure mangiare.
Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: ยซร fuori di sรฉยป.
Fuori dalle logiche umane, dentro il cuore dellโuomo
Dovunque va Gesรน si raduna la folla dei poveri. Se il successo di una iniziativa si misurasse dal numero di persone che si raduna per partecipare ad un evento potremmo essere soddisfatti al vedere tanta gente; questo basterebbe a ยซsaziareยป le nostre attese? Forse anche di noi direbbero: ยซรจ fuori di sรฉยป se ci fermassimo a considerare la realtร limitandoci a contare e a calcolare.
I numeri e le statistiche possono esaltare o deprimere, incoraggiare o scoraggiare, ma รจ certo che da soli non bastano. Sia la fama che il pregiudizio si basano su elementi che spesso prescindono dallโincontro personale che, quando avviene, il piรน delle volte smentisce il luogo comune, terreno di scontro ideologico.
Quante volte sperimentiamo che, raccogliendo gli umori della gente, una stessa persona da alcuni รจ considerata un idolo da altri un pazzo. A volte sembra che non si parli della stessa persona. Questo succede quando assumiamo in maniera acritica una posizione senza preoccuparci di approfondire, allargare lโorizzonte della nostra visione delle cose e cercare un incontro diretto per fare esperienza personale.
Anche i familiari di Gesรน sono caduti nella trappola del ยซsentito direยป e del giudizio affrettato lasciandosi afferrare dalla paura di fare una brutta figura e di essere loro stessi vittima del giudizio. A loro modo agiscono con Gesรน come i nemici che fanno consiglio per farlo morire. I suoi parenti vorrebbero riportarlo indietro, prenderlo di nuovo sotto la loro protezione per controllarlo e ridimensionarlo.
Rileggendo queste poche parole ci farebbe bene immedesimarci in coloro che sono convinti di conoscere Gesรน ma che si lasciano influenzare da ciรฒ che altri affermano, dai dubbi che altri sollevano. La paura di perdere il controllo sugli altri causa la perdita di controllo di noi stessi. Gesรน sembra perdere il controllo della folla che lo cerca per incontrarlo, ma in realtร quando rinuncia a soddisfare innanzitutto il suo bisogno per andare incontro a quello degli altri rende efficace la sua missione. Gesรน e i suoi oppositori, le cui fila sono ingrossate anche dai suoi familiari, partono da due punti di vista differenti: Gesรน cerca per donarsi, gli altri lo cercano per prenderlo. Noi quale dei due atteggiamenti vogliamo seguire, la follia dellโamore o la ragione dei calcoli?
Commento a cura di don Pasquale Giordano
Vicario episcopale per lโevangelizzazione e la catechesi e direttore del Centro di Spiritualitร biblica a Matera
Fonte โ il blog di don Pasquale โTu hai Parole di vita eternaโ