don Pasquale Giordano โ€“ Commento al Vangelo del 19 Ottobre 2022

513

La caritร  รจ restituire ai poveri

Questa parola, nella quale sono presentate lโ€™immagine del padrone e del servo, ci invita a riflettere su quali attese si fonda la nostra vita e in che modo le viviamo. Il padrone รจ geloso della sua casa e fa di tutto perchรฉ non sia violata dal ladro la cui visita avviene in un tempo sconosciuto.

La cura che egli ha della sua casa la mette al sicuro da un eventuale pericolo. Da qui la domanda: siamo noi padroni saggi della casa che abitiamo e quale cura abbiamo della comunitร  a cui apparteniamo? Quale attenzione poniamo al rapporto con Dio, alla relazione tra di noi e al nostro cammino di fede? Siamo custodi e promotori della comunione? รˆ su queste questioni che si gioca la vita, il suo successo o il suo fallimento.

Il servo che custodisce nel cuore la parola del padrone fa sua la passione con cui si prende cura dei suoi beni. In tal modo lo imita nel rispetto che ha delle persone che compongono la sua casa e vive pienamente il tempo che gli รจ dato compiendo fedelmente la missione affidatagli.

La speranza รจ la forza di attrazione che induce il servo a replicare nei confronti degli altri lโ€™amorevolezza del padrone opponendosi a quella della distrazione che invece porta il servo a diventare schiavo del proprio io egoistico e arrogante. La missione affidata al servo fidato e prudente lo investe di una responsabilitร  che lo rende simile al padrone.

Praticare la misericordia prendendosi cura dei fratelli significa portare a termine la missione assegnata e maturare nel senso della responsabilitร  che รจ la virtรน principale richiesta a chi รจ messo a capo per esercitare lโ€™autoritร . Il servizio svolto senza responsabilitร  scade in esercizio di autoritarismo. La vera autoritร  non puรฒ prescindere dalla caritร  che non consiste semplicemente del dare qualcosa ma nel restituire ai poveri ciรฒ appartiene a loro.

Signore Gesรน, che rendi visibile la presenza di Dio nei gesti di salvezza, aiuta noi tuoi discepoli a comprendere che nella missione che ci affidi chiedi di continuare a compiere la tua vocazione. Donaci la forza di rimanere fedeli al tuo comandamento e di amarci gli uni gli altri come tu ci hai amato. Quanto piรน ci conformiamo al tuo cuore tanto piรน il nostro servizio divenga segno e trasparenza del tuo amore. Vinci in noi la tentazione dellโ€™autoritarismo dietro il quale cโ€™รจ lโ€™arroganza e lโ€™illusione di poter prendere il posto di Dio; rendici servi affidabili e prudenti dei nostri fratelli coltivando la speranza dโ€™incontrare Te con il quale continuamente maturare nel senso di responsabilitร  e nella misericordia.

Commento a cura di don Pasquale Giordano

Fonte โ€“ Mater Ecclesiae Bernalda
La parrocchia Mater Ecclesiae รจ stata fondata il 2 luglio 1968 dallโ€™Arcivescovo Mons. Giacomo Palombella, che morirร  ad Acquaviva delle Fonti, suo paese natale, nel gennaio 1977, ormai dimissionario per superati limiti di etร โ€ฆ [Continua sul sito]