Il ministero dellโaccoglienza
Nella societร contemporanea a Gesรน quella dei bambini era una categoria di persone poco considerata perchรฉ poco produttiva. Potremmo pensare che anche gli anziani lo siano ma erano rispettati perchรฉ depositari della saggezza. Solo un genitore ha attenzione per i propri figli perchรฉ lโamore suggerisce sentimenti di tenerezza. Ecco perchรฉ alcuni genitori portavano i loro figli da Gesรน perchรฉ li benedicesse imponendo loro le mani. Questo suscita lo sdegno dei discepoli che, dimenticando la premura che essi hanno avuto per i loro bambini, assumono un atteggiamento respingente, guadagnandosi cosรฌ un solenne rimprovero.
Con quanta facilitร distinguiamo le persone e respingiamo quelle che ci risultano moleste. A volte il nostro comportamento selettivo allontana la gente da Gesรน e dalla Chiesa. La comunitร dei credenti non cresce se ci sono tante proposte e iniziative, ma se ci si accoglie reciprocamente con gentilezza.
Quello che dovrebbe contrassegnare i cristiani รจ il tatto e la delicatezza con cui si approcciano le persone. Fa molto di piรน un sorriso accogliente, una disponibilitร familiare che tante liturgie ben preparate o catechesi organizzate nei particolari.
Non basta possedere conoscenze teologiche ed essere preparati dal punto di vista dei contenuti, ma bisogna sviluppare sempre di piรน la capacitร ad entrare in empatia con le persone per comunicare loro lโamore fraterno con gesti di accoglienza fraterna prima ancora che con discorsi e lezioni.
Quando presumiamo dโinsegnare agli altri il modo con il quale stare al mondo dimentichiamo che noi stessi lโabbiamo imparato perchรฉ qualcuno si รจ preso cura di noi e ci ha accolti. I bambini cโinsegnano lo stile dello stare alla presenza di Dio, con fiducia e aperti allo stupore desiderosi di ricevere qualcosa in dono.
Signore Gesรน, abbracciami e benedicimi quando con spontanea confidenza mi abbandono a Te e cerco il calore del conforto. Aiutami a non ragionare secondo meschini calcoli utilitaristici che mi inducono a indebite selezioni e ad ingiuste distinzioni. Donami un cuore aperto, libero e genuino come quello di un bambino desideroso di scoprire nuove cose ed essere amico di tutti. Liberami dallโaviditร che confonde le persone con oggetti di cui servirsene, fammi mediatore della tua tenerezza e rendimi dispensatore della tua benedizione.
Commento a cura di don Pasquale Giordano
La parrocchia Mater Ecclesiae รจ stata fondata il 2 luglio 1968 dallโArcivescovo Mons. Giacomo Palombella, che morirร ad Acquaviva delle Fonti, suo paese natale, nel gennaio 1977, ormai dimissionario per superati limiti di etร โฆ [Continua sul sito]