La scommessa vincente sulla Caritร โ Venerdรฌ della XVIII settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari) โ SANTA CHIARA
Dal libro del Deuteronรฒmio Dt 4,32-40
Ha amato i tuoi padri, ha scelto la loro discendenza dopo di loro.
Mosรจ parlรฒ al popolo dicendo:
ยซInterroga pure i tempi antichi, che furono prima di te: dal giorno in cui Dio creรฒ lโuomo sulla terra e da unโestremitร allโaltra dei cieli, vi fu mai cosa grande come questa e si udรฌ mai cosa simile a questa? Che cioรจ un popolo abbia udito la voce di Dio parlare dal fuoco, come lโhai udita tu, e che rimanesse vivo? O ha mai tentato un dio di andare a scegliersi una nazione in mezzo a unโaltra con prove, segni, prodigi e battaglie, con mano potente e braccio teso e grandi terrori, come fece per voi il Signore, vostro Dio, in Egitto, sotto i tuoi occhi? Tu sei stato fatto spettatore di queste cose, perchรฉ tu sappia che il Signore รจ Dio e che non ve nโรจ altri fuori di lui.
Dal cielo ti ha fatto udire la sua voce per educarti; sulla terra ti ha mostrato il suo grande fuoco e tu hai udito le sue parole che venivano dal fuoco. Poichรฉ ha amato i tuoi padri, ha scelto la loro discendenza dopo di loro e ti ha fatto uscire dallโEgitto con la sua presenza e con la sua grande potenza, scacciando dinanzi a te nazioni piรน grandi e piรน potenti di te, facendoti entrare nella loro terra e dandotene il possesso, comโรจ oggi.
Sappi dunque oggi e medita bene nel tuo cuore che il Signore รจ Dio lassรน nei cieli e quaggiรน sulla terra: non ve nโรจ altro. Osserva dunque le sue leggi e i suoi comandi che oggi ti do, perchรฉ sia felice tu e i tuoi figli dopo di te e perchรฉ tu resti a lungo nel paese che il Signore, tuo Dio, ti dร per sempreยป.
Memoria grata
Il Libro del Deuteronomio รจ composto in gran parte dallโultimo discorso che Mosรจ tiene davanti al popolo dโIsraele giunto, dopo quarantโanni di pellegrinaggio nel deserto, sul monte Nebo dal quale intravede la terra promessa. Mosรจ non vi entrerร ma comunque compirร un passaggio, quello da questo mondo a Dio. Il suo corpo non sarร mai piรน trovato, ad indicare il fatto che la morte ha coinciso con lโingresso nella vita eterna.
Prima del passaggio attraverso il Giordano, guidato da Giosuรจ, e lโinizio dellโinsediamento nella terra promessa, Mosรจ invita il popolo a fare memoria e a interrogare i padri per prendere consapevolezza della grandezza del dono ricevuto da parte di Dio. La trama della storia, sebbene intessuta di vicende spesso dolorose e complicate, rivela il volto di Dio la cui identitร si รจ andata rivelandosi a poco a poco. Il Dio dโIsraele non รจ uno degli dei, ma lโunico Dio.
A differenza degli idoli, Dio non รจ un manufatto degli uomini, nรฉ unโidea che raccoglie e sintetizza le aspirazioni mondane. Non si identifica con nessuno degli elementi della natura ma Egli parla attraverso la creazione, gli eventi della storia e i suoi ministri da Lui scelti per prendersi cura del popolo che si รจ scelto. La singolaritร e lโunicitร del Dio dโIsraele consiste nel fatto che รจ Lui a prendere lโiniziativa, giacchรฉ tutto nasce dal suo cuore che non puรฒ non amare e che sceglie i piรน piccoli perchรฉ il amore รจ gratuito.
+ Dal Vangelo secondo Mt 16,24-28
Che cosa un uomo potrร dare in cambio della propria vita?
In quel tempo, Gesรน disse ai suoi discepoli:
- Pubblicitร -
ยซSe qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perchรฉ chi vuole salvare la propria vita, la perderร ; ma chi perderร la propria vita per causa mia, la troverร .
Infatti quale vantaggio avrร un uomo se guadagnerร il mondo intero, ma perderร la propria vita? O che cosa un uomo potrร dare in cambio della propria vita?
Perchรฉ il Figlio dellโuomo sta per venire nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e allora renderร a ciascuno secondo le sue azioni.
In veritร io vi dico: vi sono alcuni tra i presenti che non moriranno, prima di aver visto venire il Figlio dellโuomo con il suo regnoยป.
La scommessa vincente sulla Caritร
Nel tempo della crisi dovuta alla pandemia si รจ levata da piรน parti lโespressione: nessuno si salva da solo. Non รจ uno slogan ma una grande veritร che Gesรน proclama con la vita e, ancor di piรน, con la morte. Egli รจ lโunico Salvatore del mondo perchรฉ non ha preteso di salvarsi dalla morte ma si รจ salvato e ha salvato tutti attraverso la morte nella quale ha offerto la sua vita per amore.
Gesรน ha profeticamente annunciato la sua sofferenza e la morte, ma anche la risurrezione. Pietro si era opposto risolutamente non credendo a quello che Gesรน stava annunciando, come se le umiliazioni, le mortificazioni, i fallimenti e la morte stessa, in qualsiasi modo essa ci colpisca, sia qualcosa da esorcizzare.
Se rimuoviamo dallโorizzonte delle nostre prospettive e dei nostri pensieri il problema della sofferenza e della morte รจ come se camminassimo a occhi chiusi sostituendo la realtร con lโimmaginazione. La gloria umana, di cui sono pieni gli occhi sognanti di Pietro, si trasforma in ideale per cui agire. La salvezza appare in questo senso come lโottenimento di obbiettivi puramente mondani: sazietร , soldi e salute. Vivere per questo fine significa sprecare la vita perchรฉ si va incontro proprio a ciรฒ che si vorrebbe evitare. Chi scappa davanti alla croce, rifiuta di pagare il prezzo dellโamore e di prendere il peso delle proprie responsabilitร , si ritrova a pagare un prezzo ancora piรน alto in cambio del quale, perรฒ, non ottiene la vita ma la morte.
La crisi sanitaria e politica, con la sua drammatica ricaduta sociale ed economica, sembra essere stata agevolata dallo stile di vita che preferisce il profitto ad ogni costo invece di custodire il dono prezioso della natura e promuovere sane relazioni umane. La vita รจ un dono che, sebbene ci venga offerto gratuitamente, ha un prezzo: la responsabilitร nel servizio. Questo dono cresce nella misura in cui matura in noi il desiderio di amare e servire. Che sia un autentico servizio lo dimostra la disponibilitร a seguire Gesรน che non รจ venuto per farsi pagare ma, pagando di persona, per arricchirci di umanitร .
Allora รจ dunque vero che nessuno si salva da solo, perchรฉ la salvezza รจ fondamentalmente la relazione dโamore che riunisce e ci unisce in un grande abbraccio. Al mercato delle opinioni in cui abbondano le connessioni ma scarseggiano vere relazioni, Gesรน propone di mettersi in gioco per gareggiare nellโamore. In questo gioco di โborsa della Caritร โ guadagna di piรน chi piรน offre in termini di attenzione, cura e amorevolezza nei confronti degli altri.
Commento a cura di don Pasquale Giordano
Vicario episcopale per lโevangelizzazione e la catechesi e direttore del Centro di Spiritualitร biblica a Matera
Fonte โ il blog di don Pasquale โTu hai Parole di vita eternaโ