HomeSolennitร don Paolo Quattrone - Commento al Vangelo di sabato 6 Gennaio 2024

don Paolo Quattrone โ€“ Commento al Vangelo di sabato 6 Gennaio 2024

Commento al brano del Vangelo di: Mt 2, 1-12

- Pubblicitร  -

Lโ€™avventura dei Magi

Con una classe del liceo sto facendo le otto parole che i greci nellโ€™antichitร  avevano individuato per definire le varie sfumature dellโ€™amore, lโ€™ultima settimana, prima delle vacanze natalizie ci siamo soffermati su pothos che ha origine dalla mitologia greca poichรฉ Photos insieme ad Eros ed Himeros รจ figlio di Afrodite e di Cronos ed impersona la nostalgia per la lontananza della persona amata ed allo stesso tempo qualcosa che ci manca e che cerchiamo, riconducibile ai sogni e ai desideri verso i quali tendiamo.

Eโ€™ stato inevitabile porre questa domanda ai miei alunni: โ€œQuali sogni avete?โ€. Essendo una classe sveglia e vivace tutti hanno raccontando i propri sia quelli a breve che a lungo termine. Uno dei piรน brillanti alza la mano e mi chiede: โ€œE lei prof, quali sogni ha?โ€. Vi assicuro che mi ha colto in contropiede ma allo stesso tempo mi ha offerto unโ€™occasione preziosa e dopo qualche minuto ho risposto.

Giro questa domanda a voi: tu hai dei sogni? Se sรฌ, quali? Tutti abbiamo bisogno di coltivarne e di darci degli obiettivi. La solennitร  dellโ€™Epifania ci invita a contemplare lโ€™avventura dei Magi che seguendo un fenomeno celeste eccezionale giungono a qualcosa, anzi a Qualcuno di inaspettato. Hanno seguito una stella, il termine desiderio ha proprio a che fare con questa storia perchรฉ etimologicamente deriva dal latino: sidera (stelle) e il de davanti funge da privativo perciรฒ significa: mancanza delle stelle.

La luce che i Magi seguono รจ simbolo di tutti i desideri che dobbiamo imparare a coltivare e perseguire. Il brano di Vangelo si apre cosรฌ: Nato Gesรน a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: โ€œDovโ€™รจ colui che รจ nato, il re dei Giudei?

Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarloโ€. Sul cielo di Persia dove vivevano quegli uomini di scienza e di spiritualitร , รจ sorta una stella, nel firmamento della mia esistenza brilla qualche stella? Cโ€™รจ spazio per qualche sogno o desiderio? Ho degli obiettivi che illuminano, muovono e ispirano il mio cammino?

Cโ€™รจ il rischio concreto di non averne, pensando che sia una cosa da giovani mentre tutti dobbiamo seguire qualche stella a qualsiasi etร . Avere stelle nel cielo e seguirle รจ darci nuovi obiettivi, uscire dalle zone di comfort nelle quali a volte ci rintaniamo, รจ lasciarci smuovere da qualche nuova idea ed intuizione per non ridurci a fare le cose giusto perchรฉ le si sono sempre fatte o perchรฉ gli altri se le aspettano da noi e questo senza farci prendere troppo dalla paura e dai calcoli, i Magi stessi pur nella loro razionalitร  di astronomi si sono anche fidati, non sapevano dove quella stella li avrebbe condotti; vale anche per noi, non possiamo avere tutto sotto controllo, quando sorge qualche stella su di noi, dopo aver valutato se si tratta effettivamente di un corpo celeste e non di un buco nero, lasciamoci guidare da essa, non lasciamola svanire perchรฉ รจ uno di quei punti luminosi che Dio fa apparire nel nostro cielo e che a volte non sappiamo o non vogliamo vedere perchรฉ non intendiamo uscire e metterci in viaggio.

Seguire una stella, perseguire un obiettivo, voler realizzare un desiderio non per forza implica lโ€™avventurarmi in qualcosa di nuovo, a volte consiste nel ridare una rotta diversa a ciรฒ che vivo, alle scelte assunte in passato, aggiustando il tiro e la direzione. Non si tratta di buttare ciรฒ che sono e le scelte di vita compiute ma ridefinirle, assumerle con cuore nuovo, pormi allโ€™interno di esse con nuovi orizzonti e obiettivi.

Non cadiamo nella tentazione orribile e demoniaca di ritenere che non ci sia piรน spazio per le stelle, per i sogni e i desideri. Si tratta di alzare lo sguardo come ci viene suggerito dalla prima lettura: โ€œร€lzati, rivestiti di luce, perchรฉ viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di teโ€ฆ su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di teโ€ฆAlza gli occhi intorno e guardaโ€, per accorgerci le stelle ci sono ancora, i sogni brillano sopra le nostre teste spesso invece piegate verso il basso.

Fonte