don Mauro Pozzi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 16 Marzo 2025

Domenica 16 Marzo 2025 - II DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 9,28b-36

Data:

- Pubblicitร  -

Nel Figlio il Padre ci รจ vicino e ci fa suoi figli.
don Mauro

Se qualcuno volesse fare un regalo alla Parrocchia di don Mauro
Parrocchia S. Maria delle Grazie: IT09Y0871383900000000012977

Umanitร  trasfigurata
Link al video

UOMO E DIO

La figura di Gesรน รจ molto affascinante. La sua umanitร , il suo essere controcorrente, la coerenza e la non violenza, hanno un effetto seducente. Molti sono gli ammiratori, non solo credenti, ma anche atei e non cristiani. Spesso viene descritto come un grande personaggio, un meraviglioso rivoluzionario. La storia cerca di classificarlo cosรฌ, un grande uomo, come altri grandi, Buddha, Maometto, Gandhi.

Anche i suoi discepoli potevano cadere in questo equivoco ed era necessario prepararli e istruirli. Solo Pietro, Giacomo e Giovanni hanno avuto il privilegio di assistere alla trasfigurazione, ma la loro esperienza diventa la nostra, i loro occhi diventano i nostri e, attraverso di loro, anche noi possiamo partecipare. Gesรน li porta su un monte a pregare, รจ la condizione di partenza: se vogliamo avere accesso al divino dobbiamo fargli spazio, metterci in una condizione di silenzio e raccoglimento, altrimenti i rumori e le mille distrazioni della vita ci impediranno di incontrarlo.

Davanti a loro si trasfigura, cioรจ permette agli occhi dei suoi discepoli di aprirsi e di vedere oltre lโ€™apparenza umana la luce divina che si nasconde ai distratti e ai superficiali. Il mistero di Cristo รจ il contatto dellโ€™eternitร  con la storia, con un preciso istante. I tre testimoni comprendono che Gesรน รจ il Messia atteso da sempre, vedendo il passato, Mosรจ ed Elia cioรจ la Legge e i Profeti, che sono accanto a lui e parlano del futuro.

- Pubblicitร  -

Questo miracolo si ripropone nella vicenda di ciascuno di noi, Gesรน entra nella nostra vita e nel nostro tempo, dandoci accesso allโ€™eternitร , mostrandoci che nel piano infinito della Provvidenza, ci siamo anche noi, testimoni della sua divinitร  e suoi discepoli. I tre apostoli, poveri pescatori, uomini comuni, senza cultura o nobiltร , entrano a pieno titolo nel disegno dellโ€™Infinito. Quegli uomini ci rappresentano, siamo noi che, proprio come loro, possiamo partecipare alla salvezza.

Siamo da sempre nel cuore di Dio! รˆ una gioia travolgente. Ecco perchรฉ Pietro vorrebbe fermare quellโ€™istante: รจ bello per noi stare qui, facciamo tre tendeโ€ฆ ma il mistero che possiamo intuire e fuggevolmente contemplare, mentre si rivela, rimane inaccessibile: รจ una nube che avvolge. Lโ€™infinitร  di Dio mette paura, รจ troppo per noi. Allora il Padre, che ci vuole comunque permettere di abbracciarlo, si dona a noi nel Figlio: la nube si dilegua e rimane Gesรน solo. In lui possiamo contemplare il volto di Dio. รˆ mio figlio. Lโ€™umanitร  del Cristo rivela la premura del Padre che vuole esserci accanto, camminare con noi e permetterci di essere figli nel Figlio.

Altri Articoli
Related

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Hai presente quando ti sembra di stare in un...

Monastero di Bose โ€“ Commento al Vangelo del giorno โ€“ 14 Maggio 2025

Un segreto da riconoscere Mattia, in ebraico Mattithyahu dono di Dio, che...

don Manuel Belli โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Vi ho costituiti Lettura del Vangelo e commento del testo...

Giovani di Parola โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

In un mondo che ci propone mille modelli da...