don Mauro Pozzi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 16 Luglio 2023

455

Se abbiamo lโ€™umiltร  di chiedere, come i discepoli, possiamo capire e praticare.
don Mauro

Se qualcuno volesse fare un regalo alla Parrocchia di don Mauro
Parrocchia S. Maria delle Grazie: IT09Y0871383900000000012977

Portare frutto
Link al video

IL SEMINATORE

Gesรน introduce un modo nuovo di utilizzare le parabole. In generale erano uno strumento di cui i maestri si servivano per spiegare meglio i loro insegnamenti, mentre il racconto del seminatore รจ piuttosto oscuro, tanto che i discepoli stessi fanno fatica a comprendere.

Il motivo  di  questa  scelta  รจ  duplice. Gesรน si trova in Galilea a parlare del  Regno  di  Dio,  da  una parte non vuole essere frainteso e fomentare lo spirito rivoluzionario dei galilei, dallโ€™altra i Farisei sono sempre pronti a contestarlo e comprometterlo. Sceglie allora questo linguaggio molto simbolico che รจ accessibile solo a chi ha lโ€™umiltร  di chiedere spiegazioni, mentre per gli altezzosi Farisei rimane assolutamente impenetrabile.

La citazione di Isaia dice proprio questo. Gesรน potrebbe fare molto per i suoi conterranei, ma รจ impedito dalla loro stessa ostinazione. Chi invece sa ascoltare e vedere รจ beato. Il Maestro lo dice ai discepoli, ma anche a noi. Ascoltare la Parola del Signore richiede umiltร  e silenzio. Come dicevamo domenica scorsa, anche oggi molti preferiscono fidarsi di sรฉ stessi e rifiutano di vedere e sentire.

Gesรน rispetta la nostra libertร , ci mette sulla strada per  comprendere il mistero, ma la scelta di percorrere quella via รจ lasciata a noi. Il seme che il Maestro getta รจ lo stesso, ma il frutto che darร  dipende dal terreno che lo accoglie. Sulla strada non germoglia neppure,  รจ  subito calpestato  o  mangiato  dagli  uccelli. รˆ il caso dei Farisei di allora  e degli scettici di oggi, gente che non fa il minimo sforzo per accogliere lโ€™insegnamento.

Il terreno sassoso non impedisce al seme di germinare, ma non sa ricevere le radici e dunque  condanna  la  pianta  a morire.  Gesรน รจ molto affascinante, non solo per i credenti o i cristiani, ma รจ anche esigente. Seguirlo vuol dire  scegliere il Regno  e rifiutare il mondo. Non tutti sono disposti  a  questa  rinuncia. 

I  sassi sono le tante voci che annullano il silenzio e  dunque  la capacitร  di ascoltare. Le spine sono le preoccupazioni e lโ€™inganno delle ricchezze. Si tratta di un tipo di distrazione piรน superficiale, ma non meno deleteria, qualcosa  che sposta lโ€™attenzione da ciรฒ che vale a ciรฒ che appare. รˆ il modo con cui il male si spaccia per bene. Nessun pesce abboccherebbe allโ€™amo se il pescatore non lo nascondesse con lโ€™esca. Da fuori sembra un bel bocconcino, ma dentro cโ€™รจ la morte.

Solo il terreno fertile permette alla pianta di portare frutto. Cento, sessanta e trenta per uno sono  delle rese assolutamente  enormi, ma la storia ci ha mostrato che con dodici pescatori Gesรน ha conquistato il mondo. Accogliamo dunque il seme senza paura, come ha fatto Maria, che รจ il modello di tutti i credenti.

Icona

Mt 13, 1-23| don Mauro Pozzi 77 kb 3 downloads

โ€ฆ