don Mauro Pozzi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 1 Dicembre 2024

Domenica 1 Dicembre 2024 I DOMENICA DI AVVENTO - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 21,25-28.34-36

Data:

- Pubblicitร  -

Gettiamoci nelle Sue braccia per essere guariti e consolati.
don Mauro

Se qualcuno volesse fare un regalo alla Parrocchia di don Mauro
Parrocchia S. Maria delle Grazie: IT09Y0871383900000000012977

Liberazione
Link al video

Lโ€™ATTESA

Dopo aver celebrato Cristo Re, la festa che chiude lโ€™anno liturgico, il nuovo ciclo si apre con lโ€™Avvento, che รจ il tempo dellโ€™attesa del Messia. In queste prime domeniche, la nostra attenzione รจ focalizzata sulla seconda venuta di Gesรน, quella che segnerร  la fine del mondo e il giudizio dei vivi e dei morti. Sarร  un avvenimento terribile e meraviglioso allo stesso tempo.

Come in un parto, la gioia del Regno sarร  preceduta dalla tribolazione della fine del mondo e del giudizio. Il profeta Geremia, nella prima lettura, ci descrive il futuro messianico caratterizzato dalla pace e dallโ€™adempimento delle promesse, ma dobbiamo ancora arrivarci.

Siamo ancora prigionieri del tempo. Ogni giorno il sole sorge e tramonta e non possiamo farci niente. Il nostro corpo cresce e invecchia, รจ sano o malato e non ci chiede il permesso. I nostri desideri e bisogni scandiscono il succedersi della giornata finchรฉ il sonno non ci costringe a fermarci per ricominciare al risveglio.

Il futuro รจ sempre fonte di preoccupazione: sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per lโ€™attesa di ciรฒ che dovrร  accadere sulla terra. Molti cercano di esorcizzare tutto questo occupando la mente con il lavoro, con il divertimento, con qualche droga, con qualsiasi cosa che leghi al presente.

Il nostro mondo รจ schiavo del presente, fa finta di essere immortale, perchรฉ ha paura del futuro. รˆ angosciante, ma non definitivo. Alza la testa, ci dice il Maestro, la tua liberazione รจ vicina. Ecco chi aspettiamo: il liberatore. Il tempo dellโ€™Avvento ci aiuta a pensare al nostro futuro non come a una condanna, ma come a una liberazione.

Non รจ il succedersi di giorni tutti uguali, ma รจ la speranza di unโ€™attesa, di un incontro. Per questo Gesรน ci invita alla vigilanza. Non vuol dire consumarsi nellโ€™inquietudine, ma vivere il Vangelo. รˆ quello che San Paolo scrive ai Tessalonicesi: Fratelli, il Signore vi faccia crescere e sovrabbondare nellโ€™amore fra voi e verso tutti.

Essere vigilanti significa dunque anticipare la pace del Regno vivendo giร  ora in armonia. Ecco il criterio per vivere bene il presente e per realizzare la felicitร . Nessuno di noi puรฒ vivere da solo. Abbiamo bisogno gli uni degli altri.

Se siamo animati dal desiderio di fare del bene al prossimo, allora ogni singolo atto รจ unโ€™occasione di essere rispettosi e servizievoli. Questo รจ il paradiso, cioรจ una societร  fondata sullโ€™amore. Il Signore lo si incontra nel prossimo. Amando gli altri non temiamo il suo arrivo improvviso, perchรฉ di fatto รจ giร  con noi.

Altri Articoli
Related

don Giovanni Berti (don Gioba) โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il ruggito del Buon Pastore Leone รจ il nome scelto...

Discorso di Papa Leone XIV al collegio cardinalizio

Papa Leone XIV, nel suo discorso al Collegio Cardinalizio,...

Don Antonio Mancuso โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

La quarta domenica di Pasqua รจ quella conosciuta come...

p. Luca Arzenton โ€“ Commento al Vangelo di oggi, 11 Maggio 2025

ASCOLTA E SEGUI LA VOCE DEL BUON PASTORE! (Gv...