don Mauro Pozzi commenta il Vangelo di domenica 24 gennaio 2016

- Pubblicitร  -

Il commento al Vangelo di domenica 24 gennaio 2016 a cura di don Mauro Pozzi parroco della Parrocchia S. Giovanni Battista, Novara.

Liberazione

Chiesa deriva dal termine greco che significa assemblea e definisce lโ€™insieme dei credenti, i quali sono comunitร  perchรฉ si raccolgono intorno alla stessa mensa dove viene spezzato il pane che รจ la Parola e il Corpo di Cristo. Ogni battezzato partecipa alla missione della chiesa che รจ annunciare in tutto il mondo la buona notizia dellโ€™incarnazione, morte e resurrezione di Gesรน. Questa missione ci accomuna tutti, ciascuno secondo la sua vocazione e le sue capacitร . Non รจ importante il ruolo, ma lโ€™impegno, infatti noi veneriamo tra i santi tanto i papi come i semplici fedeli. Il mondo ha un grande bisogno di Dio e noi siamo chiamati a divulgare lโ€™annuncio iniziato da Gesรน e continuato dagli apostoli, perchรฉ la salvezza operata dal Cristo si compie ogni giorno. Nella sinagoga Gesรน legge il profeta Isaia, un brano che parla del Messia e annuncia il compimento di quella profezia. Dice: oggi si รจ adempiuta. Non si tratta di quel giorno particolare del primo secolo, ma del nostro oggi, del presente di ogni uomo che scopre che il Signore si รจ incarnato e ci ha visitato. Gesรน รจ una presenza e la sua voce grazie a Luca risuona adesso anche per noi. Si rivolge ai poveri, ai prigionieri, ai ciechi, agli oppressi. E noi cosa cโ€™entriamo? La povertร  di cui parla รจ la mancanza di Dio, non delle sostanze in senso materiale. Se si legge nella cronaca che i ragazzi si usano violenza tra loro e si ammazzano, che i vicini di casa uccidono, che i terroristi continuano ad assassinare degli innocenti, non viene da pensare che questo mondo รจ senza Dio, cioรจ senza il Bene? Non perchรฉ Lui si nasconde, ma perchรฉ lโ€™uomo lo esclude: ecco perchรฉ siamo poveri. Se non sappiamo riconoscere questi segni e non facciamo penitenza รจ perchรฉ siamo ciechi. Il nostro mondo non cerca la felicitร , o meglio crede di farlo, ma in realtร  cerca solo il piacere e questo lo rende schiavo mille volte, delle sue passioni, della droga, dei debiti delle infinite vendite rateali, dei desideri inappagati: non รจ una prigionia terribile? Chi รจ legato da simili catene vive una dura oppressione e sospira la liberazione. Dunque Gesรน si rivolge proprio a noi e dice una sola parola: oggi. Questa rivelazione deve farci saltare come una puntura, come quando la tua squadra fa gol e tu salti su con le braccia al cielo anche se sei da solo davanti alla televisione. Non รจ fantastico? รˆ oggi la nostra liberazione, non fra dieci o mille anni. Ecco perchรฉ bisogna pregare, leggere le scritture, confessarsi e fare la comunione, perchรฉ noi e il mondo intero abbiamo bisogno di Gesรน.

Terza Settimana del Tempo Ordinario

[ads2] Lc 1, 1-4; 4, 14-21
Dal Vangelo secondo Luca

Poichรฉ molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, cosรฌ anchโ€™io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teรฒfilo, in modo che tu possa renderti conto della soliditร  degli insegnamenti che hai ricevuto.
In quel tempo, Gesรน ritornรฒ in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nร zaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrรฒ nella sinagoga e si alzรฒ a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaรฌa; aprรฌ il rotolo e trovรฒ il passo dove era scritto:
ยซLo Spirito del Signore รจ sopra di me;
per questo mi ha consacrato con lโ€™unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertร  gli oppressi
e proclamare lโ€™anno di grazia del Signoreยป.
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnรฒ allโ€™inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciรฒ a dire loro: ยซOggi si รจ compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltatoยป.

- Pubblicitร  -

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 24 Gennaio โ€“ 30 Gennaio 2015
  • Tempo Ordinario III, Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo C | Anno II, Salterio: sett. 3

Fonte: LaSacraBibbia.net

Altri Articoli
Related

Giuliva Di Berardino โ€“ Commento al Vangelo del 4 Maggio 2025

Commento a cura di Giuliva Di Berardino pedagogista e...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 4 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

p. Giovanni Nicoli โ€“ Commento al Vangelo del 4 Maggio 2025

Siamo di fronte alla presenza del Signore risorto riconosciuta...

don Giacomo Falco Brini โ€“ Commento al Vangelo di domenica 4 Maggio 2025

QUELLโ€™AMORE CHE FA RISORGERE Credere nella resurrezione di Cristo e,...