Don Mauro Manzoni di graficapastorale.it, propone il video del brano del Vangelo di sabato 6 gennaio 2024.
La profezia di Isaia della prima lettura si realizza: ciรฒ che era nascosto diventa realtร . La luce si oppone alle tenebre, luce che unifica e attrae tutte le genti. Ma questo avviene in altri modi. Teniamo presente i personaggi che occupano la scena descritta dal Vangelo: la cittร รจ costruita sulla potenza, Erode, sulla sicurezza del sapere, gli Scribi, sulle tradizioni religiose, i Sacerdoti.
Ma Dio non sta al centro di questa cittร . Si colloca fuori, al di lร delle mura, al di lร dei testi sacri, al di lร delle abitudini. Dio non accetta di fare da supporto alla sicurezza del potere e del sapere. Gli Scribi e i sommi sacerdoti sono nella piรน perfetta ortodossia, ma non nella veritร . Erode, gli Scribi, la popolazione risultano vicinissimi allโavvenimento della nascita di Cristo, lo sfiorano, eppure non lo raggiungono, rimangono estranei, addirittura esclusi.
Sono i lontani che vengono ammessi a scoprire e vivere il mistero. โSiamo venuti per adorareโ. Lo scopo principale di quei tre personaggi misteriosi รจ lโadorazione e non lโofferta dei doni. โSiamo venuti per adorareโ. Ma sulla strada della ricerca non ci sono solo i Magi, cโรจ anche Erode, che cerca per ucciderlo.
Se oggi, e tutti i giorni della nostra vita non sentiamo la necessitร e lโurgenza di cercare Gesรน, siamo Erode. Siamo Erode se ci sentiamo forti della nostra intelligenza, della nostra salute, dei nostri beni. Siamo Erode se non sentiamo la necessitร di rispettare gli altri, di aver bisogno di loro, di comunicare per dare e ricevere.
- Pubblicitร -
Siamo Erode se con la nostra vita quotidiana non diamo trasparenza alla nostra fede. Chi vogliamo essere?