PRIMA LETTURA
Destinatario e occasione della profezia: il popolo esiliato a Babilonia, umiliato dalla prova. La terra degli antenati รจ abbandonata e ridotta a un deserto incolto, la cittร santa in rovina nelle mani dello straniero.
Il movimento del messaggio
โ Le immagini brillanti di un paese che riprende vita: il paese deserto, la terra arida, si ricoprano di fiori di campo, come i prosperi paesi vicini: il Libano, il Carmelo, il Saron. Questa rappresentazione idilliaca si puรฒ avvicinare al quadro delineato da Is 11,6-9: ยซIl lupo dimorerร insieme con lโagnelloยป.
โ Un invito al coraggio: ยซIrrobustite le mani fiaccheโฆยป.
โ I segni del rinnovamento: ยซSi apriranno gli occhi dei ciechiโฆยป. ร il rinnovamento di cui parlano Is 43,19 e Ap 21,5.
โ Dietro a tutto ciรฒ sta lโintervento meraviglioso del Signore: ยซEssi vedranno la gloria del Signoreยปโฆ ยซEcco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina. Egli viene a salvarviยป. ร una ยซteofaniaยป: la salvezza dei poveri รจ una manifestazione di Dio.
Per accettare questa presentazione di un Dio vendicatore, รจ necessario valutare e in certo modo condividere la sofferenza dei deportati. Molti oracoli profetici presentano la loro situazione come un castigo meritato dallโinfedeltร . Qui Dio รจ solidale con i poveri: ยซEcco il vostro Dioยป. Egli รจ con loro, annuncia loro la sua rivincita, il rovesciamento del disordine stabilito, il ritorno a Gerusalemme nella gioia. ร un capovolgimento di situazione (cf le beatitudini).
La guarigione degli infermi รจ contemporaneamente fisica e morale: la gioia restituisce le gambe non soltanto agli storpi, ma anche ai pigri, rende loquaci coloro che erano rassegnati a tacere. I ciechi, che rifiutavano di vedere lโazione di Dio, devono arrendersi allโevidenza. Coloro che si turavano gli orecchi finiscono per sentire la Buona Novella della salvezza.
La profezia di Isaia serve da riferimento al Vangelo di Matteo che viene letto oggi. Essa era familiare agli uditori di Gesรน; sicchรฉ, sentendo dire ai discepoli di Giovanni: ยซi ciechi ricuperano la vistaโฆยป, gli uditori non intendono soltanto: ยซEcco i miracoli che io compioยป, ma anche: ยซOggi si compie fra voi la manifestazione di Dio annunciata da Isaiaยป.
Nel periodo di Avvento questo ยซoggiยป ridiventa attuale; noi dobbiamo intendere la profezia per questo momento della storia della salvezza.
- Pubblicitร -
SALMO
Fa il confronto tra il ricorso deludente ai potenti della terra e la fiducia posta in Dio.
I versetti proclamati oggi fanno eco alle promesse di Isaia: Dio rende giustizia a tutti gli oppressi.
Allโimmagine abituale del Signore protettore di Israele si sostituisce quella di protettore dei poveri: la vedova, lโorfano e anche lo straniero. Ma anche Israele รจ povero, quindi รจ il protetto del Signore.
SECONDA LETTURA
Per le comunitร della Chiesa primitiva, la venuta del Signore รจ il suo ritorno finale che deve por fine alle nostre prove e stabilire la giustizia definitiva. Nellโattesa, si impongono due consigli:
โ Siate pazienti. Lโapostolo Giacomo suggerisce lโesempio di pazienza dato dagli agricoltori. Si vedano le parabole della zizzania e del granellino di senape (Mt 13,24ss).
โ Non lamentatevi gli uni degli altri. Lasciate il giudizio al Signore. ยซNon giudicate e non sarete giudicatiยป (Lc 6,37; cf 1 Cor 4,3).
Per giustificare questo consiglio, lโApostolo afferma: ยซIl giudice รจ alle porteยป. ร in certo qual modo un correttivo allโinvito alla pazienza, che, preso isolatamente, rischia di ยซsmobilitareยป, di intorpidire lโattesa.
Nel tempo di Avvento la Chiesa deve contemporaneamente alimentare la sua pazienza e ridestare la sua impazienza, poichรฉ il Signore รจ alle porte, anche se tarda a manifestarsi. Sottolineiamo infine la continuitร in questo invito alla pazienza: s. Giacomo si fonda sullโesempio dei ยซprofetiยป, cioรจ dei santi dellโAntico Testamento (egli pensa particolarmente a Giobbe), i quali, pur coinvolti in tutte le sventure, non hanno mai perduto la speranza.
VANGELO
Questo passo riferisce lโintervista che i discepoli di Giovanni Battista fanno a Gesรน.
La missione del Precursore si conclude nellโumiltร . Egli non รจ lo sposo, ma soltanto lโamico dello sposo che ยซรจ presente e lโascolta, esulta di gioia alla voce dello sposoยปโฆ ยซEgli deve crescere e io invece diminuireยป (Gv 3,29-30). Forse tradisce anche una certa inquietudine: quella dellโuomo che avanza negli anni e si domanda in che modo si compirร la sua missione.
La pedagogia di Giovanni consiste nel condurre i suoi discepoli a porre essi stessi le domande, nel metterli alla presenza di Gesรน. Lo ha indicato a Giovanni e ad Andrea, che sono andati a domandargli: ยซRabbi, dove abiti?ยป (Gv 1,38).
Giovanni avrebbe potuto facilmente tenere i suoi discepoli intorno a sรฉ; in certo modo, egli faceva piรน impressione di Gesรน con il suo ascetismo, meglio appropriato allโimmagine del profeta che fustiga e minaccia.
La pedagogia di Gesรน con i discepoli di Giovanni: li rimanda contemporaneamente ai fatti e alla Parola di Dio. Egli cita (liberamente) Isaia come farร nella sinagoga di Nazaret (Lc 4,21): ยซOggi si รจ adempiuta questa Scrittura che voi avete udito con i vostri orecchiยป. ร proprio ciรฒ che ogni omelia deve mettere in luce. Accanto ai segni che coincidono, ci sono quelli che disorientano; Gesรน รจ completamente diverso da Giovanni il Battista e rischia di sconcertare i discepoli di Giovanni, se non lo stesso Giovanni. ร un profeta di stile nuovo: beato chi non si scandalizzerร di lui!
Con la folla Gesรน si serve della circostanza, dellโattualitร , per educare i testimoni della scena. Li riporta a se stessi: ยซChe cosa siete andati a vedere?ยป. Purifica lโintenzione, il significato dellโessersi recati ad ascoltare Giovanni. Probabilmente essi erano stati spinti dalla curiositร , ma anche da qualcosa di piรน. Perchรฉ sono andati a vedere quel poverโuomo, vestito di pelli di cammello?
ร lโoccasione di situare la missione di Giovanni Battista: รจ il piรน grande dei profeti. Ma adesso, con Gesรน, incomincia un fatto nuovo: il regno dei cieli.
PER ANNUNCIARE LA PAROLA
Preparerร la tua via davanti a te!
In questa settimana ci si prepara al Natale; non soltanto nella Chiesa, ma anche nel mondo: strade illuminate, negozi, ecc.
Ma chi รจ ยซcolui che deve venireยป? Si rischia di festeggiare soltanto il ยซre del consumismoยป. ร uno scandalo! ยซBeato colui che non si scandalizza di me!ยป. Nel Vangelo, la preparazione avviene nel deserto; non perchรฉ sia il luogo della felicitร voluta da Dio (il deserto deve ยซrifiorireยป), ma perchรฉ bisogna passare di lรฌ: รจ il luogo della prova, della tentazione, della sete e quindi del desiderio; รจ il luogo dove le parole di speranza acquistano un significato.
In questo tempo di Avvento dobbiamo ritornare nel deserto: i luoghi dai quali la vita si รจ ritirata, miseria fisica e morale, ingiustizia, scoraggiamento e smarrimento. Non si deve andare tanto lontano: anche i bus stracolmi e i grandi agglomerati sono, a modo loro, dei deserti. Dobbiamo fare lโinventario del nostro deserto interiore.
In questo tempo di Avvento dobbiamo sentire le parole di speranza: ยซCoraggio! Non temeteยป; credere che il rinnovamento verrร in primo luogo da Dio: ยซEcco il vostro Dio!ยป; ma verrร anche da noi, trasformati e rinvigoriti da Dio: ยซI ciechi ricuperano la vista, gli storpi camminanoยป.
Pazienza e impazienza
Sono i due modi con cui gli uomini affrontano i problemi, e ciascuno ha le sue possibilitร e i suoi rischi.
I pazienti agiscono lentamente, si rassegnano, accettano i compromessi con troppa facilitร . Gli impazienti vogliono tutto subito, sono intransigenti, talvolta mancano di realismo.
Durante lโAvvento la Chiesa trova nella Bibbia tutte le espressioni dellโurgenza e dellโimminenza della salvezza. ยซEcco il vostro Dio, giunge la vendettaยป (1a lettura). ยซEcco, il giudice รจ alle porteยป (2a lettura). ยซSei tu colui che deve venire?ยป (Vangelo).
Essa scuote la nostra apatia, ravviva la nostra sete, si unisce agli impazienti. Ma il Vangelo รจ ben diverso dalla rivoluzione o dalla conquista del mondo. Esso deve guarire in profonditร , cambiare veramente il mondo, far ยซrifiorire il desertoยป.
La Chiesa predica anche la pazienza, come s. Giacomo, non per paura, ma per rispetto dellโazione di Dio, che agisce nel tempo e con il tempo.
La pazienza non รจ rassegnazione; giร oggi dobbiamo farci coraggio e metterci al lavoro; fin dโora i ciechi vedono e gli storpi camminano.
Ma lโopera di Dio รจ misteriosa e soltanto nel tempo escatologico sarร pienamente compiuta.
Sei tu colui che deve venire?
La nostra fede si vive e si rafforza affrontando i problemi della vita. I timidi ne sono turbati; non si devono mettere in discussione le certezze rassicuranti: il Messia รจ venuto; non pensiamoci piรน. Ma molti uomini, molti cristiani si interrogano e sono i piรน vivi: ยซSe il Messia non ha cambiato il mondo, non รจ il vero Messiaยป. Gesรน accetta di essere interrogato, non teme la prova dei fatti e invoca per sรฉ la duplice testimonianza della Scrittura e delle opere.
Oggi questa testimonianza mette in discussione la vita dei credenti: sono essi dei ciechi che vedono, degli zoppi che camminano? Come al tempo del Vangelo, i fatti da soli non sono sufficienti a convincere tutti. ร necessario che la parola li metta in luce. Cerchiamo insieme la manifestazione attuale della potenza del Salvatore e la testimonianza della parola che la mette in luce.
Tratto da โOmelie per un anno 1 e 2 โ Anno Cโ โ a cura di M. Gobbin โ LDC
ACQUISTA IL LIBRO SU
Letture della
III DOMENICA DI AVVENTO โ ANNO A
Colore liturgico: VIOLA o ROSACEO
Prima Lettura
Ecco il vostro Dio, egli viene a salvarvi.Dal libro del profeta Isaรฌa
Is 35,1-6a. 8a. 10
Si rallegrino il deserto e la terra arida,
esulti e fiorisca la steppa.
Come fiore di narciso fiorisca;
sรฌ, canti con gioia e con giubilo.
Le รจ data la gloria del Libano,
lo splendore del Carmelo e di Saron.
Essi vedranno la gloria del Signore,
la magnificenza del nostro Dio.
Irrobustite le mani fiacche,
rendete salde le ginocchia vacillanti.
Dite agli smarriti di cuore:
ยซCoraggio, non temete!
Ecco il vostro Dio,
giunge la vendetta,
la ricompensa divina.
Egli viene a salvarviยป.
Allora si apriranno gli occhi dei ciechi
e si schiuderanno gli orecchi dei sordi.
Allora lo zoppo salterร come un cervo,
griderร di gioia la lingua del muto.
Ci sarร un sentiero e una strada
e la chiameranno via santa.
Su di essa ritorneranno i riscattati dal Signore
e verranno in Sion con giubilo;
felicitร perenne splenderร sul loro capo;
gioia e felicitร li seguiranno
e fuggiranno tristezza e pianto.
Parola di Dio
Salmo Responsoriale
Dal Sal 145 (146)
R. Vieni, Signore, a salvarci.
Oppure:
R. Alleluia, alleluia, alleluia.
Il Signore rimane fedele per sempre
rende giustizia agli oppressi,
dร il pane agli affamati.
Il Signore libera i prigionieri. R.
Il Signore ridona la vista ai ciechi,
il Signore rialza chi รจ caduto,
il Signore ama i giusti,
il Signore protegge i forestieri. R.
Egli sostiene lโorfano e la vedova,
ma sconvolge le vie dei malvagi.
Il Signore regna per sempre,
il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione. R.
Seconda Lettura
Rinfrancate i vostri cuori, perchรฉ la venuta del Signore รจ vicina.
Dalla lettera di san Giacomo apostolo
Gc 5,7-10
Siate costanti, fratelli miei, fino alla venuta del Signore. Guardate lโagricoltore: egli aspetta con costanza il prezioso frutto della terra finchรฉ abbia ricevuto le prime e le ultime piogge. Siate costanti anche voi, rinfrancate i vostri cuori, perchรฉ la venuta del Signore รจ vicina.
Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri, per non essere giudicati; ecco, il giudice รจ alle porte. Fratelli, prendete a modello di sopportazione e di costanza i profeti che hanno parlato nel nome del Signore.
Parola di Dio
Vangelo
Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 11,2-11
In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandรฒ a dirgli: ยซSei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?ยป. Gesรน rispose loro: ยซAndate e riferite a Giovanni ciรฒ che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri รจ annunciato il Vangelo. E beato รจ colui che non trova in me motivo di scandalo!ยป.
Mentre quelli se ne andavano, Gesรน si mise a parlare di Giovanni alle folle: ยซChe cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sรฌ, io vi dico, anzi, piรน che un profeta. Egli รจ colui del quale sta scritto: โEcco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerร la tua viaโ.
In veritร io vi dico: fra i nati da donna non รจ sorto alcuno piรน grande di Giovanni il Battista; ma il piรน piccolo nel regno dei cieli รจ piรน grande di luiยป.
Parola del Signore