don Marino Gobbin โ€“ Commento alle Letture di domenica 1 Gennaio 2020

- Pubblicitร  -

Celebrando il Natale di Gesรน, abbiamo salutato in lui il โ€œPrincipe della paceโ€. Sulla grotta di Betlemme gli angeli hanno cantato: โ€œGloria a Dio nel piรน alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli amaโ€. Giunge quanto mai opportuno lโ€™appello che il Papa ci rivolge in questo giorno, primo del nuovo anno, a meditare sulla pace, pregare per la pace, farci operatori di pace.

โ€œLa pace di Cristo regni nei vostri cuoriโ€

รˆ un augurio ed รจ unโ€™esortazione che Paolo rivolge ai Colossesi, proponendo loro un programma di vita cristiana che devโ€™essere la risposta al disegno di salvezza che lโ€™apostolo ha invitato a contemplare nella prima parte della lettera. Cosa dovete fare per โ€œcomportarvi in maniera degna del Signore, per piacergli in tutto, portando frutto in ogni opera buonaโ€ (Col 1,10)? Cosa fare per rispondere alla bontร  di Dio che in Cristo ha operato la totale riconciliazione, โ€œrappacificando con il sangue della sua croce, cioรจ per mezzo di lui, le cose che stanno sulla terra e quelle nei cieliโ€ (Col 1,20)?

รˆ necessario, dice Paolo, ricordandoci che non cโ€™รจ distanza fra uomo e uomo, di qualsiasi razza o religione o condizione sociale, poichรฉ โ€œCristo รจ tutto in tuttiโ€, realizzare, nellโ€™interno e allโ€™esterno, la piena concordia e armonia: โ€œRivestitevi dunque, come eletti di Dio, santi e amati, di sentimenti di misericordia, di bontร , di umiltร , di mansuetudine, di pazienzaโ€. รˆ necessario sopportarci e perdonarci. Il primato, come aveva proclamato in altra occasione (cf 1 Cor 13), spetta alla caritร : โ€œAl di sopra di tutto poi vi sia la caritร , che รจ il vincolo di perfezioneโ€. Frutto di questo sentimento e di questo comportamento, la pace: โ€œE la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perchรฉ ad essa siete stati chiamati in un solo corpoโ€.

Ideale stupendo: ma non resterร  sempre unโ€™utopia? Eppure cโ€™รจ stato un tempo in cui โ€œla moltitudine di coloro che eran venuti alla fede aveva un cuore solo e unโ€™anima solaโ€, e lo dimostravano spogliandosi dโ€™ogni egoismo, mettendo tutto in comune (At 4,32-35; anche se non mancarono le incrinature nella comunione che caratterizzava la Chiesa primitiva).

- Pubblicitร  -

โ€œEffetto della giustizia sarร  la paceโ€

La parola di Isaia รจ valida anche oggi, sarร  valida sempre. La pace vera non puรฒ essere lร  dove nessuno osa contestare o ribellarsi perchรฉ un regime dispotico, la violenza legalizzata impone il silenzio โ€“ la pace dei cimiteri. โ€œLโ€™ordine pubblicoโ€, ammonisce il Concilio, devโ€™essere โ€œinformato a giustiziaโ€ (Dignitatis humanae, 3). โ€œLa pace non รจ la semplice assenza della guerra, nรฉ puรฒ ridursi unicamente a rendere stabile lโ€™equilibrio delle forze avverse; essa non รจ effetto di una dispotica dominazione, ma viene con tutta esattezza definita โ€œopera della giustiziaโ€โ€ (Gaudium et spes, 78). Questo vale in tutti i rapporti tra gli uomini: nel campo del lavoro, nellโ€™economia, nella politica. Vale nelle piccole e nelle grandi comunitร , nella vita dโ€™una nazione e nei rapporti internazionali.

Possiamo dire che questo avvenga nel mondo dโ€™oggi? Non era certo del tutto affermativa la risposta data dal Concilio: โ€œMentre folle immense mancano dello stretto necessario, alcuni, anche nei paesi meno sviluppati, vivono nellโ€™opulenza o dissipano i beni. Il lusso si accompagna alla miseria. E mentre pochi uomini dispongono di un assai ampio potere di decisione, molti mancano quasi totalmente della possibilitร  di agire di propria iniziativa o sotto la propria responsabilitร , spesso permanendo in condizioni di vita e di lavoro indegne di una persona umanaโ€ (Gaudium et spes, 63).

Possiamo verificare queste situazioni a vari livelli, da lontano e da vicino. Giovanni Paolo II nella prima enciclica cโ€™invita a un serio esame di coscienza a questo proposito: โ€œCrescono davvero negli uomini, fra gli uomini, lโ€™amore sociale, il rispetto dei diritti altrui โ€“ per ogni uomo, nazione, popolo โ€“ o, al contrario, crescono gli egoismi di varie dimensioni, i nazionalismi esagerati, al posto dellโ€™autentico amore di patria, ed anche la tendenza a dominare gli altri al di lร  dei propri legittimi diritti e meriti, e la tendenza a sfruttare tutto il progresso materiale e tecnico-produttivo esclusivamente allo scopo di dominare sugli altri o in favore di tale o tal altro imperialismo? Ecco gli interrogativi essenziali, che la Chiesa non puรฒ non porsi, perchรฉ in modo piรน o meno esplicito se li pongono miliardi di uomini che vivono oggi nel mondoโ€ (Redemptor hominis, 15).

รˆ necessario che prendiamo coscienza di questa realtร  per vederla nella luce del Vangelo. Non possiamo accettarla passivamente, ma dobbiamo adoperarci, ciascuno secondo la sua vocazione e le sue possibilitร , per trasformarla, se vogliamo che la terra diventi, secondo la parola del profeta, โ€œuna dimora di paceโ€.

โ€œBeati gli operatori di paceโ€

Nelle beatitudini Gesรน ci propone un programma da realizzare per conseguire โ€œil regno dei cieliโ€. Tutte dobbiamo tenerle presenti, perchรฉ tutte sono intimamente connesse fra loro. Accettazione della povertร  e della sofferenza, bontร  e mitezza, fame e sete di giustizia, misericordia e purezza di cuore preparano gli โ€œoperatori di paceโ€. Essi โ€œsaranno chiamati figli di Dioโ€, che รจ โ€œil Dio dellโ€™amore e della paceโ€ (2 Cor 13,11). Comโ€™รจ Figlio di Dio colui che ha detto: โ€œVi lascio la pace, vi do la mia paceโ€ (Gv 14,27); colui che โ€œรจ la nostra paceโ€, che โ€œรจ venuto ad annunziare la paceโ€ (Ef 2,14.17).

Alla beatitudine degli โ€œoperatori di paceโ€ segue quella dei โ€œperseguitati per causa della giustiziaโ€. Nessuna meraviglia se capita ai cristiani quello che รจ capitato a Gesรน. Niente deve distoglierci dallโ€™impegno ostinato di operare la pace nella giustizia, in tutti i campi: nella famiglia, nella scuola, nel mondo del lavoro e della cultura, dellโ€™economia e della politica.

โ€œDomandate pace per Gerusalemmeโ€

Dono di Dio, promesso da Gesรน, la pace devโ€™essere implorata con lโ€™incessante preghiera. A ciรฒ ci esorta il salmo responsoriale (Sal 121). Vi ci richiama la liturgia della Messa: โ€œAgnello di Dio che togli i peccati del mondo, donaci la paceโ€.

Oggi celebriamo la festa di Maria SS.ma Madre di Dio. Quella maternitร , ci ricorda il Papa nella prima enciclica, di una dignitร  โ€œunica e irripetibileโ€ฆ nella storia del genere umanoโ€, come โ€œunica anche per profonditร  e raggio dโ€™azione รจ la partecipazione di Maria, in ragione della medesima maternitร , al divino disegno della salvezza dellโ€™uomo, attraverso il mistero della Redenzioneโ€ (Redemptor hominis, 22). A lei, Regina della pace, chiediamo il dono della pace per noi e i fratelli, lโ€™aiuto per essere โ€œoperatori di paceโ€.

Fonte

Tratto da โ€œOmelie per un anno 1 e 2 โ€“ Anno Cโ€ โ€“ a cura di M. Gobbin โ€“ LDC

ACQUISTA IL LIBRO SU

Acquista su Libreria del Santo Acquista su Amazon Acquista su Ibs

Letture della
MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO
Colore liturgico: BIANCO

Prima Lettura

Porranno il mio nome sugli Israeliti, e io li benedirรฒ.

Dal libro dei Numeri
Nm 6, 22-27

Il Signore parlรฒ a Mosรจ e disse: ยซParla ad Aronne e ai suoi figli dicendo: Cosรฌ benedirete gli Israeliti: direte loro: Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace. Cosรฌ porranno il mio nome sugli Israeliti e io li benedirรฒยป.

Parola di Dio

Salmo Responsoriale

Dal Sal 66 (67)

R. Dio abbia pietร  di noi e ci benedica.

Dio abbia pietร  di noi e ci benedica,
su di noi faccia splendere il suo volto;
perchรฉ si conosca sulla terra la tua via,
la tua salvezza fra tutte le genti. R.

Gioiscano le nazioni e si rallegrino,
perchรฉ tu giudichi i popoli con rettitudine,
governi le nazioni sulla terra. R.

Ti lodino i popoli, o Dio,
ti lodino i popoli tutti.
Ci benedica Dio e lo temano
tutti i confini della terra. R.

Seconda Lettura

Dio mandรฒ il suo Figlio, nato da donna.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gร lati
Gal 4,4-7

Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandรฒ il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perchรฉ ricevessimo lโ€™adozione a figli. E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandรฒ nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: Abbร ! Padre! Quindi non sei piรน schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio.

Parola di Dio

Vangelo

I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesรน.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 2,16-21

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciรฒ che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, comโ€™era stato detto loro. Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesรน, come era stato chiamato dallโ€™angelo prima che fosse concepito nel grembo.

Parola del Signore

Altri Articoli
Related

Giovani di Parola โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

In un mondo dove tutti vogliono emergere, Gesรน ci...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Immagina di essere a una festa. Un tuo amico...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Nel Vangelo di oggi, Gesรน ci ricorda: ยซIn veritร ,...